Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 16.30, nell’ambito del convegno IL PATRIMONIO MATERIALE IMMATERIALE DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI presso la Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Via Leoncino 6, Verona, presentazione dei volumi ACCADEMIE / PATRIMONI DI BELLE ARTI e PATRIMONI DA SVELARE PER LE ARTI DEL FUTURO a cura di Giovanna Cassese, pubblicati per i tipi della Gangemi editore.
ACCADEMIE / PATRIMONI DI BELLE ARTI
Il Volume Accademie / Patrimoni di Belle Arti, cosí ricco di opere e di storie, è un primo monitoraggio unitario del patrimonio presente nelle accademie storiche e moderne della Nazione, nato con il fine di documentare la qualità dei beni artistici materiali e immateriali che sono presenti nelle istituzioni Afam e, quindi, sensibilizzare gli addetti ai lavori, la stampa e l'opinione pubblica sull'alto e insostituibile valore della formazione artistica. Le Accademie stesse sono istituzioni complesse e patrimonio ad un tempo, con la loro storia e il loro Know-how sull'arte contemporanea.
PATRIMONI DA SVELARE PER LE ARTI DEL FUTURO
Gli atti del Convegno Patrimoni da svelare per le arti del futuro – tenuto all'Accademia di Belle Arti di Napoli dal 13 al 15 giugno 2013 e promosso dal Miur, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si collegano al volume Accademie/Patrimoni di Belle Arti, a cura di Giovanna Cassese, edito da Gangemi nello stesso anno, la prima ricognizione unitaria sui patrimoni materiali e immateriali delle istituzioni di Alta Formazione Artistica. Le Accademie sono da sempre luogo eminente di dibattito sulle arti e ganglio fondamentale nel sistema dell'arte, in cui memoria, identità e futuro si intersecano per formare artisti, designer, scenografi, restauratori ed esperti di didattica dell'arte. Alla mission di formazione universitaria, di didattica, ricerca e produzione, fondata sul laboratorio in cui conoscenza, competenza e capacità esaltano l'eccellenza dei saperi della mano, tra tradizione e innovazione, si unisce quella di essere insieme patrimonio della nazione, perché le Accademie sono cariche di storia e di know-how, di beni materiali e immateriali.
intervengono
Claudio Carcereri De Prati, Presidente Accademia ASLV
Paolo Sciascia, Dirigente della direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del MUR
Marta Ugolini, Assessore alla cultura del Comune di Verona
Arnaldo Soldani, Direttore Dipartimento Cultura e civiltà Università di Verona
Francesco Ronzon, Direttore Accademia di Belle Arti di Verona
intervento
Giuliano Volpe, Università di Bari, presidente emerito Consiglio superiore dei BBCC
modera
Massimiliano Valdinoci, Accademia di Belle arti di Verona
tavola rotonda sul tema
Giovanna Cassese, Accademia di Belle Arti di Napoli
Luca Fabbri, Conservatore Musei civici di Verona
Fabio Saggioro, Università di Verona
Visualizza maggiori informazioni sul volume ACCADEMIE / PATRIMONI DI BELLE ARTI e PATRIMONI DA SVELARE PER LE ARTI DEL FUTURO
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online