Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Giovedì 21 luglio 2022, alle ore 14.30, presso la Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47 Roma, inaugurazione della mostra 9 ITINERARI X 100 ARCHITETTURE DEL 900. BASILICATA E PUGLIA a cura di Antonello Pagliuca e Mauro Sàito, Catalogo Gangemi editore.
Il volume è il risultato di una rilevante attività di schedatura del patrimonio architettonico regionale del Novecento da parte delle Sezioni Basilicata e Puglia del Do.co.mo.mo Italia, realtà radicate in un territorio antico, reso moderno dall'assimilazione di opere architettoniche del '900 che ne hanno interpretato in modo originale le caratteristiche identitarie. La schedatura delle opere è uno strumento 'aperto' e certamente implementabile, con cui ci si propone di conoscere e mettere 'in rete' 100 architetture moderne di riconosciuta qualità. I valori di queste opere nel territorio, spesso riscontrabili in aspetti analoghi di altre architetture costruite in luoghi, tempi e circostanze differenti, ne escono potenziati rispetto a quelli individuabili attraverso l'autonoma considerazione delle singole opere.
La mostra è aperta al pubblico e fa parte del convegno di studi sulle architetture moderne del '900 che si terrà giovedì 21 luglio con il seguente programma:
SALUTI ISTITUZIONALI
Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia
Carmine Cicala, Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata
Francesco Aymonino, Vicepresidente OAR
Maria Margarita Segarra Lagunes, Presidente Do.co,mo.mo. Italia ApS
Mimmo Mastronardi, Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Bari
Gaspare Buonsanti, Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Matera
PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE DEL CONVEGNO
Marco Maria Sambo, Segretario OAR, Coordinatore Osservatorio del ‘900 OAR
ARCHITETTURA, STORIA E PAESAGGIO MODERNO IN BASILICATA E PUGLIA
modera
Antonio Esposito, Unibo - Do.co,mo.mo Italia Sezione Basilicata e Puglia
Modernità e tradizione nell’architettura italiana del Novecento
Federico Bucci, POLIMI
Influenze ed eredità dell’architettura romana nel meridione
Franco Purini, Università Sapienza Roma
Caratteri costruttivi del moderno in Basilicata e Puglia
Antonello Pagliuca, UNIBAS
Architetture per l’abitare tra suggerimenti locali e cultura moderna
Clementina Barucci, Centro Studi Giorgio Muratore
Il senso della struttura nell’architettura moderna italiana
Paolo Valerio Mosco, IUAV
Il restauro della fragile architettura moderna
Mauro Sàito, Presidente Do.co,mo.mo Italia – Sezione Basilicata Puglia
EREDITÀ DELL’ARCHITETTURA MODERNA
Paolo Portoghesi, Architetto
DIBATTITO E CONCLUSIONI
ORE 19:30 | INAUGURAZIONE MOSTRA 100 ARCHITETTURE MODERNE DEL ‘900
Visualizza maggiori dettagli del volume 9 ITINERARI X 100 ARCHITETTURE DEL 900. BASILICATA E PUGLIA
Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò (a cura di)
Con saggi di: Lucia Antico, Francesca Ascioti, Sante Blasi, Pietro Bonmassari, Ginevra Castiglione, Franco Ferrarotti, Flavio De Caro, June di Schino, Erminia Gerini Tricarico, Lea Iervoglini, Rita Laganà , Massimo Lopez, Saverio Felice Mannino, Enzo Monaco, Giuseppe Nisticò, Giovanni Pellegrino, Arturo Rencricca, Domenico Sacco, Alessandro Scaglione, Francesco Maria Spanò, Marco Stancati
€ 36,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online