Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Giovedì 13 dicembre 2012 si aprirà alla Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma (Aula Magna, via Gramsci 53) il XXXIV Convegno internazionale dei docenti della Rappresentazione dal titolo ELOGIO DELLA TEORIA. Identità delle discipline del Disegno e del Rilievo, a cura di Laura Carlevaris, Andrea Casale, Emanuela Chiavoni e Monica Filippa. Tutti gli interventi sono raccolti in un volume e un CD, pubblicati per i tipi della Gangemi Editore, a cura di Laura Carlevaris e Monica Filippa.
La teoria è il fondamento di qualsiasi scienza e le realizzazioni dell’ingegno umano ne sono applicazione. Ma la teoria non nasce dal nulla, bensì dalla astrazione di processi operativi. In altre parole: se la teoria governa l’applicazione, a sua volta l’applicazione genera la teoria, in un processo ciclico continuo e progressivo. Questa è una buona ragione per parlare delle teorie della rappresentazione e delle loro applicazioni in funzione del perfezionamento delle teorie medesime. Ma c’è anche un’ulteriore ragione, forse migliore della prima: la capacità di teorizzare distingue il ricercatore dal professionista e, nell’ambito accademico, lo specialista di una disciplina da chi, essendo anch’egli ricercatore, pratica però quella disciplina per formazione professionale anziché per formazione scientifica. Perciò la teoria esprime e definisce l’identità di una disciplina. Il XXXIV Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione vuole appunto rivendicare, attraverso le teorie della rappresentazione, del disegno e del rilievo, l’identità che le discipline hanno assunto nei trentaquattro anni della loro evoluzione, a partire dal primo Convegno dei Docenti del Disegno nelle Università italiane.
Comitato scientifico / Scientific Committee
Piero Albisinni, Sapienza Università di Roma
Marco Bini, Università di Firenze
Vito Cardone, Università di Salerno
Laura Carnevali, Sapienza Università di Roma
Cesare Cundari, Sapienza Università di Roma
Laura De Carlo, Sapienza Università di Roma
Roberto De Rubertis, Sapienza Università di Roma
Mario Docci, Sapienza Università di Roma
Marco Gaiani, Università di Bologna
Paolo Giandebiaggi, Università di Parma
Massimo Giovannini, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Riccardo Migliari, Sapienza Università di Roma
Comitato organizzatore / Organising Committee
Laura Carlevaris
Andrea Casale
Emanuela Chiavoni
Monica Filippa
Il volume di grande formato, italiano/inglese, circa 500 pagine riccamente illustrate, edito per i tipi della Gangemi Editore, è acquistabile presso la sede del convegno ad un prezzo speciale riservato ai partecipanti, o subito direttamente sul ns. sito cliccando sull’immagine e seguendo la procedura di inserimento nel carrello indicando le modalità di pagamento e spedizione preferite.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online