Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Mercoledì 4 luglio 2012 alle ore 18,30 presso la Sala Santa Rita (via Montanara 8, Roma) verrà presentato il volume “SLAZAACC con l’arte da disabile a persona”, a cura di Simonetta Lux, Antonella Antezza, Cristina Cannelli, Alessandro Zuccari. Parteciperanno i protagonisti dei laboratori d’arte della Comunità di Sant’Egidio. In programma anche una testimonianza artistica di Cesar Meneghetti.
Il volume racconta attraverso 20 storie emblematiche di persone inserite nei Laboratori artistici della Comunità di Sant'Egidio, come sia possibile mostrare, svelare, costruire, comunicare e liberare il pensiero, l'intelligenza, il sentimento di persone considerate a torto prive di tali potenzialità e per questo normalmente marginalizzate, se non recluse.
L’evento rappresenta l'occasione di una riflessione su un percorso cominciato ormai da diversi anni e presentato in diversi luoghi istituzionali, con la partecipazione di artisti internazionali. Tra gli ultimi appuntamenti vanno ricordati la Biennale Session, realizzata in occasione dell’ultima edizione della Biennale di Venezia all’interno del progetto I/O_ IO E’ UN ALTRO dell’artista brasiliano César Meneghetti; noi, l’Italia ospitato al Palazzo del Quirinale lo scorso dicembre in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con la partecipazione dell’artista spagnolo Anton Roca.
Da molti anni persone giovani e meno giovani, con diversi tipi di disabilità e un vissuto di marginalità, lavorano nei Laboratori d’arte della comunità di Sant’Egidio, collaborando anche con artisti affermati, critici d’arte e accademici, appassionati a questo mondo “sconosciuto” e alle sue straordinarie risorse. L’intelligenza delle persone disabili - imprevedibile, produttiva e liberatoria - è la scoperta che comporta una definitiva rottura di quei pregiudizi culturali, ancora fin troppo presenti nelle società contemporanee. L’arte è una possibile via per superare questi pregiudizi, e rivela creatività e saggezza.
L’iniziativa rientra nel programma di presentazioni dal titolo “I Mercoledì del libro d’arte” promosso dal Dipartimento Cultura di Roma Capitale, insieme al Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali (Ufficio Sala Santa Rita), Biblioteche di Roma, Museo Laboratorio dell’“Università La Sapienza”, Associazione Italiana Editori.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online