Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
La forza del dolore. L'esperienza di Antonio Lerario nel suo libro Vivere in sicurezza
Roma, 24 apr 2012 - La forza dei ricordi è capace di stravolgere le esistenze, di farle tornare vigorose ed energiche, vitali. Il Professor Antonio Lerario, cofondatore dell’”Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada” e Vice Presidente Nazionale Associazione Vittime della Strada, è riuscito in quindici anni di dolore e profonda sofferenza, a rendere l'impietoso evento della sua famiglia un input carico di nuovi stimoli. Proprio a causa della tragedia che ha portato via il figlio Luca ai suoi anni giovanili e speranzosi, nasce un percorso di coraggioso recupero: un sogno volto a promuovere una sensibilizzazione collettiva, una rieducazione e infine una cura ed un approccio più attento al tema della sicurezza.
Vittime della strada, così si chiamano tutti coloro che per diversi accadimenti “incidentali” si ritrovano strappati al proprio presente, uccisi o talvolta perennemente disabili, comunque violati della propria vita. L'epoca ci racconta di stragi e incomprensibili scomparse, ma nulla sembra avere richiamo sul ruolo delle istituzioni, che di tutto questo freddo groviglio di drammi vede solo le statistiche. “Vivere in sicurezza” edito da Gangemi è un libro che raccoglie aspetti diversi e complementari nella lotta alla continua leggerezza, figlia del nostro tempo, che permette ancora di mettersi alla guida stravolti.
Ci sono gli aspetti legislativi, le analisi, ma soprattutto ci sono le memorie tenere di un padre che ha perso un figlio, a soli tre giorni dal matrimonio. Luca, e come lui tanti altri purtroppo, non ha potuto condividere la sua esistenza con la donna che amava, non ha potuto avere dei figli e vederli crescere, non è riuscito ad invecchiare e tutto questo non può che generare una rabbia feroce; di sicuro però è stato capace di dare alla sua famiglia la forza necessaria per andare avanti, per rimettersi in piedi, per farsi testimone di un'esperienza letale. “Sono poche ore che è uscito questo libro e già … urla” dice il Prof. Lerario. Grida il dolore e la fatica, ma grida prima di tutto la voglia di dire, di condividere, di farsi portavoce di un itinerario istituzionale e sociale diverso. La famiglia, la scuola, lo Stato devono diventare un nucleo congiunto: si deve “educare, sensibilizzare e formare” insieme. E su tutto si deve trasmettere il rispetto della vita, l'arte di amare. “Vivere in sicurezza” vuole essere un racconto che “punta direttamente al cuore”. Tra le pagine si trova il desiderio fortissimo di fare, di reagire, sintomo certo di un obiettivo ben chiaro: cambiare lo status quo, modificare le nostre leggi, far sì che i nostri giovani possano avere gli strumenti necessari per vivere in coscienza.
Nessuno mai porterà indietro Luca, niente potrà mai restituire alla sua famiglia l'abbraccio e il sorriso di questo ragazzo; la sua fine però si fa nuovo inizio. L'opera del Prof. Lerario reclama così il diritto alla vita di ciascuno, ne esplora gli aspetti giurisprudenziali, vive nell'ottica di una progettualità che possa finalmente cambiare le cose. E narra storie vere.
Elisa Suplina
Vivere in sicurezza
Antonio Lerario
Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò (a cura di)
Con saggi di: Lucia Antico, Francesca Ascioti, Sante Blasi, Pietro Bonmassari, Ginevra Castiglione, Franco Ferrarotti, Flavio De Caro, June di Schino, Erminia Gerini Tricarico, Lea Iervoglini, Rita Laganà, Massimo Lopez, Saverio Felice Mannino, Enzo Monaco, Giuseppe Nisticò, Giovanni Pellegrino, Arturo Rencricca, Domenico Sacco, Alessandro Scaglione, Francesco Maria Spanò, Marco Stancati
€ 36,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online