Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Martedí 1 marzo 2011 alle ore 17,30 presso la SALA MOSTRE & CONVEGNI GANGEMI EDITORE (via Giulia 142 Roma) verrà presentato il volume di Beatrice A. Vivio dal titolo FRANCO MINISSI. MUSEI E RESTAURI. LA TRASPARENZA COME VALORE, pubblicato per i tirpi della Gangemi Editore.
Anche solo l'ampiezza della produzione dell'architetto Franco Minissi (1919-1996) basterebbe a motivare una ragionata disamina delle opere, sia per rimuovere la patina di oblio che, a tre lustri dalla scomparsa dell'autore, purtroppo sembra già ricoprire il suo lavoro, sia per rispetto di un'epoca, il secondo dopoguerra italiano, che ha offerto spunti preziosi e realizzazioni di alta qualità. La critica architettonica ha esaltato le figure di Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa, Franco Albini, Mario Ridolfi, Ignazio Gardella, mentre ha spesso accostato Franco Minissi alla sola protezione dei siti archeologici. Eppure la rilettura critica delle sperimentazioni di Gela, Eraclea Minoa, Piazza Armerina, a fianco delle realizzazioni di Villa Giulia, del Museo di Agrigento o dell'Auditorium del SS. Salvatore di Palermo, riesce a evidenziare la coerenza concettuale di questo architetto, particolarmente attento al connubio fra esigenze del presente e conservazione delle antichità, a qualsiasi scala. È un dialogo col passato, il suo, affinato da una sensibilità di museografo, che emerge nella propensione verso la flessibilità e la reversibilità dell'intervento, cosí da lasciare sempre aperta la possibilità di rimuovere le aggiunte senza offesa del monumento, di fronte a nuove esigenze conservative o più moderne interpretazioni.
Gli aggiornamenti museografici delle ultime decadi, però, minacciano di eliminare ogni traccia di un modus operandi che può ancora offrire validi spunti di riflessione: una leggerezza di accostamento e una ricerca di trasparenza per niente casuali, bensí fondate sulla consapevolezza e sensibilità storica di un progettista di vaglia che, per dirla con parole di Cesare Brandi, è riuscito ad essere "ad un tempo ossequioso dell'antico e assertore del moderno".
Interverranno alla presentazione: GIOVANNI CARBONARA, Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio§ GIOVANNI BULIAN, Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio§ GISELLA CAPPONI, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro§ MARIA CONCETTA LAURENTI, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro§ LICIA VLAD BORRELLI, Associazione Amici di Cesare Brandi.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online