Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Sabato 20 novembre 2010, alle ore 19, presso il Salone dell'Ercole della Galleria nazionale d'arte moderna (Viale delle Belle Arti, 131 – Roma), verrà presentato il volume dal titolo L'EFFETTO METAFISICO. 1918-1968 a cura di Mario Ursino, pubblicato per i tipi della Gangemi Editore.
Con la pubblicazione del volume L'effetto metafisico. 1918-1968, la Galleria Nazionale d'arte Moderna intende ricordare i cento anni dalla nascita della “pittura metafisica”, che si è manifestata, come è noto, con il primo dipinto metafisico di Giorgio de Chirico (10 luglio 1888-20 novembre 1978), L'enigma di un pomeriggio d'autunno, realizzato dal grande Maestro nel 1910 a Firenze. È da questa singolare intuizione artistica e poetica che scaturiranno le successive opere di de Chirico nel corso di quel fatidico decennio. Il successo di questa scoperta, e lo stupore suscitato nel pubblico ma soprattutto negli ambienti delle avanguardie (prima a Parigi, poi nel resto d'Europa), ha aperto la strada nel 1924 al movimento surrealista capeggiato da André Breton. Ma lo studio del curatore Mario Ursino, nel celebrare i cento anni dalla nascita di questa singolare pittura, come già detto, mette in evidenza il fatto che la pittura metafisica di Giorgio de Chirico non ha mai di per sé dato origine ad alcun “movimento” propriamente detto, contrariamente a quanto affermato da parte di molta critica passata a partire da uno dei primi studiosi sistematici delle opere del Maestro, il critico James Thrall Soby negli anni Cinquanta. Viceversa, la pittura metafisica è nata da “una formazione tutta interna all'artista di pensieri e sensazioni (…) ma ne ha proiettato una nuova ed inedita suggestione, capace di suscitare nello spettatore non già sentimenti abituali, ma stati d'animo conturbanti e psicologie comunque “nuove”, come ha scritto Maurizio Calvesi nel suo testo di presentazione del presente volume. E la data dalla quale, come suggerito dal curatore Ursino, occorre partire per la comprensione e lo sviluppo di larga parte della futura pittura metafisica (o comunque ispirata da essa) delle varie generazioni di artisti italiani e stranieri è, con buona probabilità, il 1918, l'anno in cui Carlo Carrà (1881-1966) dipinge il famoso quadro L'ovale delle apparizioni oggi nelle collezioni della Galleria Nazionale d'arte Moderna. Nello stesso tempo Giorgio de Chirico annunciava di virare, suscitando pari sorpresa, verso lo studio e “la copia” delle opere dei grandi maestri del passato, incurante delle ostilità e della assoluta incomprensione anche da parte di coloro che (salvo qualche rarissima eccezione) l'avevano sostenuto e ammirato: in primis gli stessi surrealisti tanto debitori nei suoi riguardi. Oggi, per fortuna, gli studi recenti hanno messo bene in luce l'importanza e la qualità di quei lavori che devono essere considerati, senza alcun dubbio, anch'essi altrettanto “metafisici”. Pertanto il percorso del potente influsso dell'“effetto metafisico”, suggerito in questo studio per exempla, riguarda una selezione di opere di artisti italiani del Novecento dalle collezioni del museo, che partendo appunto dal noto dipinto di Carrà sopra menzionato, va a concludersi nel 1968, con un gruppo di lavori degli esponenti della pop art romana (a cura di Marcella Cossu), non esenti da quella lontana suggestione dechirichiana. Circa sessanta opere quindi, suddivise in otto sezioni, possono documentare come “l'effetto metafisico” giochi di volta in volta con temi classici della pittura tradizionale, quali gli oggetti, il ritratto e la figura, gli ambienti visitati all'insegna del “ritorno all'ordine” e del “realismo magico”, la natura morta e il paesaggio§ per poi connotare persino talune espressioni non figurative e astratte influenzate dall'assunto dechirichiano delle “ombre precise, geometriche”§ per approdare infine sorprendentemente, alle soluzioni neofigurative della pop art romana.
Introduce: Maria Vittoria Marini Clarelli, Soprintendente alla Galleria nazionale d'arte moderna§ intervengono: Maurizio Calvesi, Accademico dei Lincei§ Paolo Picozza, presidente della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico e Francesco Sisinni, direttore del Master in studi storico-artistici dell'Università LUMSA di Roma.
Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò (a cura di)
Con saggi di: Lucia Antico, Francesca Ascioti, Sante Blasi, Pietro Bonmassari, Ginevra Castiglione, Franco Ferrarotti, Flavio De Caro, June di Schino, Erminia Gerini Tricarico, Lea Iervoglini, Rita Laganà , Massimo Lopez, Saverio Felice Mannino, Enzo Monaco, Giuseppe Nisticò, Giovanni Pellegrino, Arturo Rencricca, Domenico Sacco, Alessandro Scaglione, Francesco Maria Spanò, Marco Stancati
€ 36,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online