Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Sabato 26 settembre 2020, alle ore 9.45, in occasione del Festival del Medioevo, Centro Santo Spirito, Piazzale Frondizi 17, Gubbio (PG), evento aperto dal 23 al 27 settembre, presentazione del volume La medicina medievale. Medicina e oncologia. Storia illustrata. Volume III di Massimo Lopez, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Per lungo tempo il Medioevo è stato ritenuto un periodo caratterizzato dal collasso della civiltà greco-romana, dallo spopolamento delle città, da castelli e austere cattedrali, abazie e monasteri nei quali erano di fatto confinate le persone dotte. L'insegnamento e la pratica della medicina scientifica ippocratico-galenica – e con essi il tessuto medico intrecciato nei secoli precedenti – avevano corso il rischio di essere travolti dal crollo dell'Impero romano d'Occidente. Ma Galeno gli era sopravvissuto perché – come Aristotele – aveva una risposta per ogni cosa ed entrambi furono accolti dal mondo cristiano. La medicina medievale iniziale non ebbe la brillantezza dei tempi del “divino Galeno”, ma i manoscritti medici greci e latini furono conservati, studiati e copiati e, con l'avvento dell'Islam, tradotti in arabo. Nella successiva versione in latino hanno costituito il fondamento della scienza e della filosofia dell'Europa a partire dal secolo XI. Nello stesso periodo la medicina razionale rinasce dapprima con la Scuola medica di Salerno e, quindi, con il fiorire delle Università e la fondazione di ospedali. Questo volume di Medicina e Oncologia presenta una storia stimolante, scritta con rigore scientifico, l'accuratezza del ricercatore e il consueto stile sobrio e scorrevole: una miniera inesauribile di informazioni sul pensiero medico di oltre un millennio e un piacere per gli occhi, con le raffinate illustrazioni. Come i precedenti è rivolto ai medici, agli studiosi e a tutti coloro che, interessati all'argomento, vogliono saperne di più.
Massimo Lopez è stato Direttore della Divisione di Oncologia Medica dell'Istituto “Regina Elena” per lo Studio e la Cura dei Tumori di Roma e Professore di Oncologia alla I Scuola di Specializzazione in Oncologia dell'Università “Sapienza” di Roma. Membro permanente dell'American Society of Clinical Oncology, ha pubblicato più di 200 articoli sulle maggiori riviste scientifiche italiane e straniere. È autore di vari libri, tra i quali una monografia sul cancro della mammella, una sui GIST, e il manuale di oncologia medica pratica che porta il suo nome.
Sarà presente l’autore
La Gangemi Editore sarà presente con il proprio stand alla Fiera del Libro Medievale,
Centro Santo Spirito, Piazzale Frondizi 17, orario continuato 9.00-19.00
Visualizza maggiori dettagli del Piano dell'opera MEDICINA E ONCOLOGIA .STORIA ILLUSTRATA
978-88-492-3831-0 Volume I Le origini e le civiltà antiche
978-88-492-3832-7 Volume II Il mondo mediterraneo
978-88-492-3833-4 Volume III Medicina Medievale
978-88-492-3834-1 Volume IV Il Rinascimento e la nuova scienza (settembre 2020)
978-88-492-3835-8 Volume V L'Illuminismo e il XIX secolo (gennaio 2021)
978-88-492-3836-5 Volume VI Sviluppo dell'oncologia scientifica (giugno 2021)
978-88-492-3837-2 Volume VII Evoluzione della terapia del cancro (Novembre 2021)
978-88-492-3838-9 Volume VIII Il cancro della mammella (aprile 2022)
978-88-492-3839-6 Volume IX Evoluzione e successi della chemioterapia del cancro (settembre 2022)
978-88-492-3840-2 Volume X Il cancro come malattia genetica (gennaio 2023)
978-88-492-3841-9 Volume XI Il cancro all'inizio del XXI secolo (giugno 2023)
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online