Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Mercoledì 20 novembre 2019, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, Palazzo Mattei di Giove - via Michelangelo Caetani 32, presentazione del volume Vincenzo Riccio. Profilo biografico e carteggio di Antonio Fiori, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Il volume presenta il profilo biografico di un protagonista di rilievo per la storia del nostro Paese, che fu anche più volte ministro, ed al quale nessuno, fino ad oggi, aveva dedicato un lavoro specifico. Una damnatio memoriae che ha caratterizzato – e caratterizza – molti protagonisti della nostra storia: da un lato per mera ignoranza o per rincorrere i consueti grandi temi; dall'altro perché ricostruire la vicenda umana e politica di un personaggio, partendo quasi esclusivamente dai documenti d'archivio, ricercati nelle più diverse sedi, è un lavoro lungo, complesso, impegnativo, che difficilmente ripaga, almeno nell'immediato, i sacrifici affrontati. Ma vi è poi anche un'altra motivazione che lascia in ombra, a volte, uomini e fatti: il loro essere «scomodi», o non «politicamente corretti». E questo è sicuramente il caso di Vincenzo Riccio che nei pochi riferimenti che lo riguardano è spesso definito come «cavallo di Troia» o «talpa» del fascismo; giudizi che rischiano di ricadere un po' su tutta la destra liberale e quindi difficili da affrontare. Vincenzo Riccio è un uomo difficile da inquadrare; napoletano, intraprese gli studi giuridici seguendo il rigoroso impianto della tradizione meridionale di Pietro Giannone; ma si avvicinò contestualmente alla politica con una curiosità più intellettuale che istituzionale. Ebbe una prima attrazione per Francesco Crispi, per le sue riforme amministrative e per la sua politica di espansione, ma «studiò» anche un Silvio Spaventa che poco aveva a che fare con lo statista siciliano.
saluti
Patrizia Rusciani
intervengono
Paolo Carusi
Gigliola Fioravanti
Alessandra Staderini
coordina
Marcello Verga
sarà presente l'autore
Visualizza maggiori dettagli del libro Vincenzo Riccio. Profilo biografico e carteggio
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online