Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Giovedì 4 ottobre 2018, alle ore 17.00, presso Palazzo Rasponi dalle Teste di Ravenna, piazza Kennedy 12, presentazione dei due volumi Accademie / Patrimoni di Belle Arti e Patrimoni da svelare per le Arti del futuro a cura di Giovanna Cassese, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Le Accademie sono da sempre luogo eminente di dibattito sulle arti e ganglio fondamentale nel sistema dell'arte, in cui memoria, identità e futuro si intersecano per formare artisti, designer, scenografi, restauratori ed esperti di didattica dell'arte. Alla mission di formazione universitaria, di didattica, ricerca e produzione, fondata sul laboratorio in cui conoscenza, competenza e capacità esaltano l'eccellenza dei saperi della mano, tra tradizione e innovazione, si unisce quella di essere insieme patrimonio della nazione, perché le Accademie sono cariche di storia e di know-how, di beni materiali e immateriali. Gli atti del Convegno Patrimoni da svelare per le Arti del futuro – tenuto all'Accademia di Belle Arti di Napoli dal 13 al 15 giugno 2013 e promosso dal Miur, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica – riportano l'attenzione sulle Accademie e i loro preziosi patrimoni, nati nei secoli per la formazione degli artisti: quadrerie, gipsoteche, biblioteche, archivi storici, gabinetti di stampe e disegni, raccolte di sculture, lastre incise, antiche foto o raccolte di arte contemporanea, arredi e preziosi strumenti di interesse storico. Un patrimonio da svelare, tutelare, salvaguardare e valorizzare, irrinunciabile testimonianza di civiltà, nonché patrimonio ineludibile per una moderna didattica delle arti, che apre anche nuovi orizzonti di ricerca e intervento nelle politiche di salvaguardia dei beni culturali del nostro Paese.
Il convegno nasce dal lavoro del Tavolo tecnico permanente del MIUR sui Patrimoni storici e contemporanei delle Accademie di Belle Arti nel quale sono coinvolte le Accademie italiane, 20 statali e 5 storiche legalmente riconosciute, ed ha affrontato questioni metodologiche, temi connessi alla salvaguardia, valorizzazione e restauro, il legame tra patrimonio, didattica dell'arte e nuove tecnologie, con il coinvolgimento di rappresentanti MiBACT, MAE, UNESCO, ICOM, CNR e di molte altre Istituzioni, oltre che di studiosi, storici dell'arte, docenti e restauratori. L'ultima parola è stata poi dei veri protagonisti, gli artisti, che si sono interrogati sul "futuro del classico", ovvero sull'importanza delle testimonianze del passato per la creatività avvenire e per il futuro della formazione artistica.
Il volume Accademie / Patrimoni di Belle Arti raccoglie un ricco capitolo dedicato all'Accademia di Belle Arti di Ravenna che, a partire dalla sua fondazione nel 1827 fino ad oggi, ha accumulato un ricco patrimonio composto dalla gipsoteca, dalla collezione di cartoni musivi, dall'archivio, dalla biblioteca storica e dalle acquisizioni recenti delle opere degli allievi. Una parte di queste ricchezze ha dato vita alla Galleria dell'Accademia, divenuta poi Pinacoteca Comunale e infine Museo d'Arte della Città, ancora legato all'Istituzione. La salvaguardia e la valorizzazione di questo patrimonio è importante oggi, per il presente e il futuro dell'Accademia. In tale contesto verrà presentato il restauro di tre pezzi di assoluto interesse che appartengono alla Gipsoteca, frutto di una collaborazione col Corso di Restauro dell'Accademia di Bologna grazie al fattivo coinvolgimento del prof. Augusto Giuffredi. Le giovani laureande Carlotta Capanna, Irene Ciacci e Marianna Azzimondi, che hanno svolto il restauro e condotto la ricerca teorica intorno a questi gessi, presenteranno per l'occasione il lavoro svolto.
intervengono
Michele De Pascale, Sindaco della città di Ravenna
Roberto Balzani, Presidente IBC Emilia Romagna
Giovanna Cassese, Accademia di Belle Arti di Napoli, Coordinatrice del Gruppo di lavoro Miur Afam per i patrimoni delle Accademie di Belle Arti
Paola Babini, Coordinatrice dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna
Enrico Fornaroli, Direttore dell'Accademia di Belle Arti Bologna-Ravenna
Maria Rita Bentini, Docente di Storia dell'arte contemporanea dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
Augusto Giuffredi, Docente di Restauro dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
Visualizza maggiori dettagli del libro Accademie / Patrimoni di Belle Arti
Visualizza maggiori dettagli del libro Patrimoni da svelare per le Arti del futuro
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online