Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Mercoledì 25 ottobre 2017, alle ore 18.30, presso il MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, Viale Alfredo Baccarini 19, finissage della mostra Builders of Tomorrow. Immaginare il futuro tra design e arte a cura di Giovanna Cassese e Marinella Paderni. Catalogo Gangemi editore.
La mostra intende esplorare la collaborazione proficua tra arte e design in linea con le esigenze del nuovo millennio, sempre più orientato alla produzione di oggetti e sistemi come esperienza estetica ed etica del mondo.
A distanza di un secolo dai tempi rivoluzionari del Dadaismo, della Bauhaus e del Costruttivismo Russo, passando per Marcel Duchamp e Walter Gropius, la cultura del progetto, oggi come allora, intende integrare la libertà d'immaginazione e di sperimentazione dell'arte con saperi tecnologici, conoscenze socio-antropologiche e l'innovazione progettuale del design. La stessa inventiva e ricerca di un tempo risuonano nel lavoro odierno di artisti e designer, intenzionati a interagire per costruire un mondo sempre più attento all'uomo e alla sua storia. Il vero tema della mostra, infatti, è andare oltre il confine tra arte e design, per un dialogo costruttivo tra cultura del progetto e cultura della creatività, in vista di una nuova estetica. La produzione e la ricerca sono strettamente connesse al percorso didattico del design, In questo senso, la formazione è parte integrante ed essenziale del sistema del contemporaneo.
Builders of Tomorrow presenta una selezione di opere di rara qualità di celebri artisti e designer contemporanei. I costruttori del mondo di oggi affondano le radici nelle avanguardie artistiche di un secolo fa: tra Dadaismo, Bauhaus, De Stijl e Costruttivismo gli artisti, gli architetti e i progettisti rivoluzionarono il modo di pensare le arti e il loro ruolo nella società, ideando un'arte che avesse applicazioni nel quotidiano, capace di creare forme, oggetti, strumenti, esperienze, relazioni in grado di cambiare i modi di abitare il mondo, le città, migliorando la vita delle persone. Oggi come allora lo scambio d'idee, visioni, pratiche, progetti tra artisti e designer sta tornando a essere il modus operandi di una progettualità del futuro che apre i confini di entrambe le discipline a sconfinamenti, contaminazioni, influenze reciproche. E' necessario, allora, trovare e ritrovare quelle corrispondenze e assonanze che costituiscono il patrimonio identitario dell'Italia nel settore, che risiede nel DNA del "made in Italy", distinguendoci nel mondo per la produzione degli ultimi Cinquant'anni. Oggi si può ripartire da qui e da un nuovo modo di intendere il design, a partire dai suoi rapporti con l'artigianato, l'architettura, la fotografia, l'hand made nell'ottica di un design for all da ogni punto di vista.
Creando delle installazioni ambientali, in cui le opere d'arte dialogano con le produzioni di design nelle varietà di stili e materiali vari, tra cui proprio la ceramica, il percorso espositivo si avvarrà dei lavori di alcuni tra i più grandi artisti e designer contemporanei e storici:
Vito Acconci, Andrea Anastasio, Meris Angioletti, Salvatore Arancio, Rosalba Balsamo, Nanni Balestrini, Becky Beasly, Sonia Biacchi, Renata Boero, Gregorio Botta, Andrea Branzi, Chiara Camoni, Marc Camille Chaimowicz, Stefano Casciani, Tony Cragg, Matali Crasset, Enzo Cucchi, Riccardo Dalisi, Nathalie Du Pasquier, Formafantasma, Martino Gamper, Marco Gastini, Jean-Paul Gaultier, Piero Gilardi, Paolo Gonzato, Konstantin Grcic, Sheila Hicks, Christian Holstad, Giulio Iacchetti, Emilio Isgrò, Ugo La Pietra, Claudia Losi , Ugo Marano, Anna Maria Maiolino, Franco Mello, Alessandro Mendini, Mathieu Mercier, Bruno Munari, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Gaetano Pesce, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Andrea Sala, Denis Santachiara, Francesco Simeti, George Sowden, Sissi, Heim Steinback, Ettore Sottsass, Superstudio, Patricia Urquiola, Marcella Vanzo, Joe Velluto.
intervengono
Massimo Isola, Vicesindaco Comune di Faenza
Eugenio Emiliani, Presidente MIC
Claudia Casali, Direttore MIC
Andrea Anastasio, Designer
Meris Angioletti, Artista
saranno presenti le curatrici
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online