Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Lunedì 22 maggio 2017, alle ore 18.00, presso l’Istituto francese di Firenze, piazza Ognissanti 2, presentazione del libro L'art de vivre ensemble. Objets frontière de la Renaissance au XXIe siècle, di Sabine Du Crest, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
De la Renaissance à l'époque contemporaine, des objets naturels ou artificiels provenant des lointains sont enrichis, détournés ou transformés en d'autres objets en Europe. Devenus ainsi des objets frontière, dans un entre-deux entre l'ici et l'ailleurs, ils peuplent les intérieurs européens depuis plus de cinq siècles. Des nautiles des mers du Sud modifiés en hanaps et présents sur les tables princières de l'Europe de la Renaissance, des coffrets de l'Inde moghole sertis de pierreries, des oeufs d'autruche gobelets des orfèvres allemands aux vases de porcelaine de Chine devenus aiguières par leur monture parisienne de bronze doré et aux commodes faites de laques du Japon, nombreux et divers sont les cas de modification d'usage, de statut, de valeur des objets des lointains, et infinie leur adaptabilité aux désirs européens. À partir d'une sélection raisonnée, ce deuxième volume de la collection propose une anthologie d'objets frontière selon une typologie organisée non en fonction des provenances, des matières ou des époques, mais selon les modalités intimes des alliances qui s'y opèrent entre le proche et le lointain. En ces objets si particuliers se déploie tout un art de vivre ensemble, de la double vie au mariage ou à la famille recomposée.
Le premier volume de la collection traite des intérieurs privés européens habités par l'ailleurs, sous l'oeil du photographe, de 1870 à 2015 ; le troisième volume s'attache aux appropriations artistiques contemporaines des arts premiers; le quatrième suit les aventures suédoises d'un vase hispano-arabe.
intervengono
Cristina Acidini, Presidente de l'Accademia delle Arti e del Disegno
Luca Mola, Professore dell’Institut Européen de Florence
sarà presente l'autrice
Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò (a cura di)
Con saggi di: Lucia Antico, Francesca Ascioti, Sante Blasi, Pietro Bonmassari, Ginevra Castiglione, Franco Ferrarotti, Flavio De Caro, June di Schino, Erminia Gerini Tricarico, Lea Iervoglini, Rita Laganà , Massimo Lopez, Saverio Felice Mannino, Enzo Monaco, Giuseppe Nisticò, Giovanni Pellegrino, Arturo Rencricca, Domenico Sacco, Alessandro Scaglione, Francesco Maria Spanò, Marco Stancati
€ 36,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online