Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Giovedì 2 giugno 2016, alle ore 11.00, presso gli spazi de La Pelanda 2 e della Factory al MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma, Piazza Orazio Giustiniani n 4, presentazione del libro Tattoo Forever a cura di Federica Nicosia pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Mostra aperta al pubblico dal 2 giugno al 24 luglio 2016
Inaugura il primo giugno prossimo al MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma, Tattoo Forever la più grande mostra internazionale mai realizzata sul tatuaggio, inteso come moderna e originale espressione artistica.
La Mostra vuole rendere omaggio al Tattoo, una delle forme grafiche più antiche dell’uomo, già celebrato da importanti rassegne a Parigi e Londra, come undicesima e acclamata rivelazione d’arte contemporanea.
Una conferma per Roma Capitale del ruolo vitale svolto da sempre a favore della cultura innovativa. Tattoo Forever è infatti anche un tributo a quella grande mostra pensata con una straordinaria modernità da Renato Nicolini e allestita ai Mercati Traianei nell’aprile del 1985, dal titolo emblematico L’Asino e la zebra, origini e tendenze del tatuaggio contemporaneo.
La Mostra di Roma, in programma per il pubblico dal 2 Giugno al 24 Luglio, che vede Asia Argento come testimonial, rappresenta per il tatuaggio un accoglimento ufficiale nel mondo dell’arte; affidata alla direzione artistica di Marco Manzo, uno dei tatuatori italiani più famosi a livello internazionale, è un viaggio globale attraverso la storia e la cultura dell’arte del tatuaggio; divisa in sezioni, introdotta da quella storica con testimonianze e reperti museali, prosegue con la fotografica, pittorica e grafica che vede esposte le opere dei più grandi artisti del Tattoo.
Tra le curiosità, la sezione dedicata ai teschi, una delle simbologie di tendenza più amate, quella del mondo dei vignettisti, realizzata in collaborazione con il Grande Canale della Pace, ma anche una inedita esposizione di cento tavole disegnate per raccontare stili e tendenze del tatuaggio dall’antichità ai nostri giorni.
Ed infine il Tattoo come elemento di seduzione femminile, come nuovo simbolo di quella ricercatezza estrema che solo la Moda può rappresentare e che nella sezione Tattoo Couture vede le creazioni di sei stilisti dell’Alta Moda Italiana e due scuole rendere omaggio all’arte del tatuaggio.
Alessandro Consiglio, Tiziano Guardini, Guillermo Mariotto per Gattinoni, Anton Giulio Grande, Italo Marseglia, Gianni Molaro; Valentina Passaro per l’Accademia Maria Maiani e Anna Paola Rescigno per la Camera Europea dell’Alta Sartoria, raccontano attraverso la loro creatività e i virtuosismi delle loro tecniche, dal ricamo alla pittura, il legame che unisce due mondi, quello della Moda e quello del Tatuaggio. Gli abiti sono presentati con una inedita installazione artistica di preziosi manichini storici realizzati da Arte Vetrina Roma nei primi anni 80 per una casa di moda giapponese.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online