Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Mercoledì17 febbraio 2016, alle ore 17,00, presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4, Roma presentazione degli Atti del Convegno Internazionale LA SFIDA DELLE MIGRAZIONI: RISCHI E OPPORTUNITÀ, a cura di Giulio Cipollone, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Il dramma dell'immigrazione è sotto gli occhi di tutti e gli atteggiamenti sostenuti dalla stampa di orientamenti diversi rivelano ogni giorno posizioni di ogni tipo, spesso più attente ai sintomi che alle radici. Mentre però il crescente dramma è sotto gli occhi di tutti: la misura di questo dramma sembra sfuggire ai tentativi di misurarlo. Esso si inserisce in un contesto più vasto che non si può non chiamare crisi, di dimensioni vaste e profonde, anche se non possiamo e non vogliamo dimenticare che la crisi contiene, più o meno nascosti, elementi di trasformazione e di speranza. La ‘pretesa' quindi di una Istituzione accademica, non è quindi tanto presuntuosa e arrogante da immaginare di fornire ‘la' risposta, ma soltanto quella doverosa e responsabile dell'esplorazione e della ricerca, tentando di offrire i risultati ottenuti come momenti nel cammino incessante della scienza protesa al servizio del bene comune per l'umanità intera; dato che le dimensioni coinvolte sono di ordine antropologico nel senso più fondamentale ed ampio della parola. La ‘Cattedra Vedovato' intitolata “Etica delle relazioni internazionali”, ha fin dagli inizi affrontato tematiche di grande rilievo per il mondo in cui viviamo; ora lo spirito di Vedovato rimane spinta per la ricerca e lo studio di un tema cosí vitale come quello del fenomeno migratorio che a ragione si può dire epocale e di dimensioni planetarie.
Franco Imoda, s.j.
Nel messaggio di papa Francesco del 3 Settembre 2014 per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato (18 Gennaio 2015), ha richiamato all'attenzione la stretta interconnessione tra il fenomeno che studiamo con il traffico di esseri umani e le nuove schiavitù. Con lo stesso vigore papa Francesco nel messaggio del 20 Agosto 2015 per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato (17 Gennaio 2016; la prima si celebrò il 21 Febbraio 1915) presenta il dramma dei migranti e rifugiati come “una realtà che ci deve interpellare”, e colloca il fenomeno migratorio nel rapporto tra giustizia e misericordia, due dimensioni di un'unica realtà: “Essendo discepola di Gesù, la Chiesa è sempre chiamata ad annunciare la liberazione a quanti sono prigionieri delle nuove schiavitù della società moderna”. Sono molte le valutazioni e le esortazioni sul fenomeno dei rifugiati e degli emigranti nella generale dialettica dello squilibrio delle ingiustizie sociali tra ‘ricchi' e ‘poveri'. Come non citare le sue chiare parole quando denunzia: la globalizzazione dell'indifferenza; l'anestesia del cuore; il respingimento dei migranti come “un atto di guerra”.
Giulio Cipollone
Presiede
P. FRANCO IMODA, SJ Direttore della Collana, Presidente AVEPRO
Saluta
P. FRANÇOIS-XAVIER DUMORTIER, SJ Rettore Magnifico della Pontificia Università Gregoriana
Intervengono
On. PAOLO GENTILONI, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Prof. GUIDO PREPARATA, Facoltà Scienze Sociali, Pontificia Università Gregoriana
P. CAMILLO RIPAMONTI, SJ Direttore Centro Astalli
RAFAEL ZAMARRIPA GONZÁLEZ, Studente, Facoltà Scienze Sociali
Concludono
PROF. PAUL GILBERT, SJ Pro-Decano Facoltà Scienze Sociali
Prof. GIULIO CIPOLLONE, Segretario del “Seminario Permanente ‘Giuseppe Vedovato’ sull’Etica nelle Relazioni Internazionali”
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online