Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Giovedì 19 novembre 2015, alle ore 12.00, presso Palazza Grimani, Ramo Grimani 4858 Venezia, inaugurazione della mostra Codice Italia Academy con catalogo a cura di Vincenzo Trione pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Mostra aperta dal 19 novembre al 10 dicembre 2015
Codice Italia – ovvero il Padiglione Italia della 56. edizione della Biennale di Venezia, curato da Vincenzo Trione – è il percorso critico che presenta una selezione di diciassette artisti italiani di diverse generazioni (dalla stagione dell’Arte Povera alle ultime leve) accomunati dal bisogno di porsi in sintonia con gli esiti più audaci della ricerca artistica internazionale e dal desiderio di frequentare in maniera problematica materiali storico-artistici e culturali già esistenti. Da giugno a novembre Codice Italia si è aperto a una serie di workshop tematici, diretti da alcuni artisti presenti in mostra (Giuseppe Caccavale, Nino Longobardi, Davide Ferrario, Andrea Aquilanti, Antonio Biasiucci), rivolti agli allievi delle Accademie di Belle Arti italiane. Sostenuti e promossi dalla Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del MiBACT diretta da Federica Galloni, i workshop di Codice Italia Academy hanno avuto una durata di tre giorni a cadenza mensile (da giugno a novembre 2015) e si sono svolti presso il VEGA - Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Marghera. Sono stati circa 100 gli allievi che hanno frequentato i laboratori, dedicati a pittura, scultura, cinema e videoarte, disegno e fotografia. Gli studenti sono stati selezionati dai Direttori delle Accademie insieme con i docenti e sono stati sottoposti alla valutazione di una commissione presieduta da Trione e formata da alcuni artisti partecipanti al Padiglione Italia. Una selezione dei lavori realizzati dagli studenti viene ora esposta a Venezia, nelle sale di Palazzo Grimani, a partire dal 19 novembre p.v., con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e con il titolo Codice Italia Academy. Quadri, sculture, disegni, fotografie e video realizzati da giovani artisti, incastonati negli ambienti che ospitano opere di maestri come Giorgione, Hieronymus Bosch e Giovanni da Udine, danno luogo a un inedito confronto e a un dialogo tra i capolavori della storia dell’arte e gli episodi dell’“arte visiva di Codice Italia Academy, organizzati in sezioni tematiche intitolate Narciso infranto, Scritture del corpo, Elogio dell’informe, Pittori di grafie, Ricordando il futuro, Paesaggio interiore. Codice Italia Academy intercetta gli indizi del “divenire delle arti” in Italia. E si propone di svelare alcune “promesse” dell’arte italiana che si stanno formando nelle Accademie di Belle Arti. Luoghi che, pur segnati da difficoltà economico-gestionali, appaiono ancora straordinari territori di esperienze, pratiche e progetti: meravigliose cantere multietniche dove maturano i possibili maestri del futuro e spazi in cui è possibile seguire il divenire degli stili attuali e catturare gli indizi di ciò che è in progress.
Visualizza maggiori dettagli del catalogo
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online