Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Domenica 25 gennaio 2015, alle ore 12.25, all'interno del programma Mediterraneo su RAI 3, presentazione del libro La canzone del mare - The song of the sea. Fruits of Sicily. Il mare è arte di Daniela Troina Magrí, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Guardando le immagini delle opere di Daniela che costituiscono l'anima del libro “La canzone del mare - Fruits of Sicily” ho provato quella stessa emozione, ho sentito forte quello stesso spirito pionieristico che mi ha portato sin dagli anni '50 a viaggiare per il mondo ... (Folco Quilici) Looking at the images of Daniela's works which constitute the soul and spirit of the book “The song of the sea - Fruits of Sicily” I felt that same emotion, I strongly felt the same pioneering spirit that, since the '50s, brought me to travel the world ... (Folco Quilici) Attraverso coloratissime immagini che riempiono gli occhi di gioia e ottimismo, il lettore comprende anche il significato di arte astratta mentre è accompagnato nel viaggio emozionante verso la libertà che ben conosce chi ama profondamente il mare. (Lilia Correnti) Through colourful images that bring joy and optimism, the reader understands the meaning of abstract art while he/she is accompanied in an exciting journey towards freedom, the same freedom that is well known to all the people who deeply love the sea. (Lilia Correnti) “... avere il mare - il Mediterraneo - è molto. Come un tozzo di pane per chi ha fame”. Le parole appassionate di Jean-Claude Izzo possono essere il commento finale all'opera di Daniela Troina Magrí ... (Clara Rech) “... having the sea - the Mediterranean - is a lot. As a loaf of bread for those who are hungry”. Jean-Claude Izzo's passionate words may be the final comment to Daniela's work ... (Clara Rech)
Tra rigore scientifico e una scrittura comunicativa, a volte ironica e amara, si svolge in queste pagine l'appassionante storia della nascita e del declino di un museo e dei suoi ‘tesori', sconosciuti ai più. Un museo che si propone come metafora patriottica di un periodo della storia d'Italia scomodo e pieno di contraddizioni, ma proprio per questo degno di essere indagato in ogni suo aspetto, perché soltanto in questo modo si possono aprire sentieri di ricerca alternativi, come quelli che si prospettano in questo libro.
Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò (a cura di)
Con saggi di: Lucia Antico, Francesca Ascioti, Sante Blasi, Pietro Bonmassari, Ginevra Castiglione, Franco Ferrarotti, Flavio De Caro, June di Schino, Erminia Gerini Tricarico, Lea Iervoglini, Rita Laganà , Massimo Lopez, Saverio Felice Mannino, Enzo Monaco, Giuseppe Nisticò, Giovanni Pellegrino, Arturo Rencricca, Domenico Sacco, Alessandro Scaglione, Francesco Maria Spanò, Marco Stancati
€ 36,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online