Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Da mercoledì 3 a venerdì 5 dicembre 2014, presso il Politecnico di Bari, 1° workshop sullo stato dell'arte, atti pubblicati per i tipi della Gangemi editore.
Nel 2015 il Politecnico di Bari – terzo Politecnico d’Italia, e unico del Sud – compie 25 anni di vita. Per celebrare questo evento il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione hanno deciso di promuovere un workshop delle ricerche prodotte nell’ultimo biennio, per descrivere l’attuale stato dell’arte della propria comunità scientifica. Dai proceedings emerge un interessante quadro degli sforzi prodotti sia nelle ricerche di base e disciplinari che dei progetti inter-disciplinari messi in cantiere per vincere alcune significative sfide sociali.
I proceedings (6 volumi, per un totale di circa 2600 pagine) rispecchiano la struttura del workshop, che è stato organizzato in quattro tracks:
TRACK A: nel volume sono presentati i grandi progetti di ricerca realizzati in collegamento con istituzioni regionali, nazionali, ed europee. Le parole-chiave dominanti sono: Benessere, sicurezza ed emergenze; Beni culturali; Città e territorio; Design; Produzione e gestione industriale; Sostenibilità ambientale.
TRACK B: il volume contiene i progetti dei gruppi di ricerca. Questi sono i veri protagonisti nel Politecnico di Bari sia dell’avanzamento disciplinare, sia dell’elaborazione di progetti al servizio del territorio (la cosiddetta terza missione), in genere in base al trasferimento tecnologico e al Know-how. Essi incrociano l’avanzamento tecnologico (KETS) con le sfide sociali (SCS).
KETs: nano-tecnologie; materiali avanzati; sviluppo sostenibile; edifici ad alta efficienza energetica; le fabbriche del futuro; industrie di trasformazione sostenibili.
SCs: salute, cambiamento demografico e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibili; ricerca sulle acque del mare e interne; bio-economia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, verdi e integrati; azione per il clima, l'ambiente, l'efficienza delle risorse e delle materie prime; l’Europa in un mondo che cambia: società inclusive, innovative e riflessive; Società sicure: proteggere la libertà e la sicurezza dell'Europa e dei suoi cittadini.
TRACK C: il volume contiene i contributi di autori singoli o di piccoli gruppi, appartenenti prevalentemente sia all’Area CUN 08, INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA, che all’Area CUN 09, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE. Si tratta in genere di ricerche di base e comunque mono-disciplinari che costituiscono l’humus da cui traggono linfa l’azione dei gruppi di ricerca e i progetti di ricerca di cui alle track A e B.
TRACK D: il volume contiene i contributi dei dottorandi del XXVII e del XXVIII ciclo.
Visualizza maggiori dettagli dei 6 volumi:
La Ricerca nel Politecnico di Bari: Resoconto Generale 2014
Grandi progetti in atto
I gruppi di ricerca sfide tecnologiche e sociali
Contributi di Ricerca 1
Contributi di Ricerca 2
Le ricerche dei dottorandi del Politecnico di Bari
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online