Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Giovedì 26 giugno, alle ore 17.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore di Roma, via Giulia 142, presentazione del catalogo della mostra El dia y la noche, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Che cosa ha pensato della mostra El dia y la noche? “Il titolo è assai suggestivo, implicando in sé una contrapposizione e al tempo stesso una complementarietà. Giorno e notte costituiscono per ognuno di noi un avvicendamento che definirei banale nel suo ripetersi, ma pensandoci bene ci si accorge che questi due momenti celano un fascino quasi magico. Lo spirito della mostra rispetta pienamente questo incanto, infatti scorrendo le opere esposte nei saloni dell'Accademia di Spagna si coglie senza particolare difficoltà il senso di un'alternanza, di una successione tra la luce e il buio. I lavori scelti sono in sostanza pienamente in linea col concetto che l'iniziativa voleva trasmettere al pubblico, invitandolo ad una introspezione sul nostro quotidiano e al tempo stesso sul trascorrere implacabile e inesorabile del tempo, inteso come valore assoluto, misura della nostra esistenza”.
Cosa mi dice degli artisti dal linguaggio figurativo presenti nella mostra? “La domanda è estremamente difficile da soddisfare, ognuno dei maestri ha nel suo percorso molte cose da dire, secondo un'esperienza individuale che tiene conto di un vissuto assai complesso e ovviamente diversificato. Tutti i nostri artefici comunicano qualcosa, ci mettono alla prova, ci fanno riflettere. Dino Valls, “chirurgo dell'anima”, autore di sublime qualità formale, ci conduce ad una lancinante esplorazione dei labirinti dell'anima con una lucidità degna di un pittore fiammingo ma al tempo stesso, proponendo una riflessione su come il corpo umano, simbolo per eccellenza del bello, possa essere violato, devastato, distrutto. Non penso a Hiatus che pure è assai esplicito nel denunciare una simile poetica, ma piuttosto a Caerulea, apparentemente un soggetto “tranquillo” ma a ben guardare ancora più inquietante come il tabernacoletto di soggetto francescano Soror umbra. Ben altra è l'atmosfera che circola nei soggetti di Gonzalo Orquin cantore della purezza del corpo e nel suo Riposo Pomeridiano dove si colgono suggestioni multiple, frutto anche dei trascorsi da restauratore, che oscillano da Cagnaccio di San Pietro al surrealismo voyeuristico di Baltus e dove non mancano impressioni tratte dall'impressionismo rude di Lucian Freud. Un momento congelato nella sua evocativa ambiguità, sospeso tra sogno e realtà. Nelle sculture di Patricia Glauser si sottintende una sorta di ambiguità, ma nell'insieme emerge tutta la forza generatrice dell'elemento femminile, sottolineata dalle unghie smaltate di rosso. Di un raffinato surrealismo parlano i lavori di Nieves Alberruche, dove domina l'elemento cielo, come in Theatre 12, è lui il vero protagonista delle sue realizzazioni. Spazi infiniti che richiamo espressioni letterarie e poetiche: “…gli spazi infiniti” di Pascal e il “M'illumino d'immenso” di Ungaretti. Una vicenda che lascia aperte infinite interpretazioni, in cui concorrono le lezioni di grandi autori come Constable o de La Tour, unite ad una linfa personalissima che circola vitale alludendo ad un mondo straniato e sospeso, unico e universale. Ana Maria Laurent in Italia a ritmo di tango mescola, anche concretamente, modi espressivi dal mondo futurista, dalla musica sud americana, dal cubismo di ascendenza picassiana, dall'arte pop e nouveau-realisme. Non manca anche una citazione, nelle accese cromie bianche e rosse in particolare, tipiche dell'ambiente romano contemporaneo. Il tutto conferisce al lavoro un'aria teneramente retrò.
Nella Roma vista dal Granicolo di Silvana Chiozza è resa un'atmosfera quasi incantata, una città senza rumori, senza frenesie.
Una finestra aperta sul sogno vissuto da un luogo tra i più suggestivi della città eterna. Il tempo sembra essersi fermato a guardare i moti dell'anima che gli occhi dell'artista vorrebbero diventassero gli occhi dell'umanità intera. Un universo pervaso da una dolce malinconia, come a riconquistare una ricchezza perduta”.
dall'intervista a Corrado Fratini
Professore di Storia dell'Arte all'Università di Perugia
Partecipano
Francesco Giulio Farachi, Critico d'arte
Corrado Fratini, Professore di Storia dell'Arte all'Università di Perugia
Massimo Rossi Ruben, Critico d'arte
Viviana Vannucci, Autrice e Storico dell'arte
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online