Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Mercoledì 9 aprile 2013, alle ore 17.30, presso il museo dell'Istituto nazionale per la Grafica, via della Stamperia 6, inaugurazione della mostra Rosa-rame. Salvator Rosa incisore nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la Grafica catalogo Gangemi editore.
Periodo espositivo: dal 10 aprile al 29 giugno 2014 dalle 10,00 alle 19,00 tutti i giorni escluso il lunedì.
L’Istituto nazionale per la Grafica dedica per la prima volta una mostra monografica all’opera grafica di Salvator Rosa (Napoli, 21 luglio 1615 – Roma, 15 marzo 1673) esponendo il proprio patrimonio di matrici, stampe e disegni dell’artista napoletano.
90 acqueforti, 30 matrici, 10 disegni, vengono offerti all'attenzione del pubblico e degli studiosi negli spazi espositivi del Museo dell'Istituto in via della Stamperia. Accanto alle opere di Rosa, 5 volumi, 5 documenti autografi, prestati dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma, dalla Biblioteca nazionale di Napoli, dalla Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana, e dalla Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, documentano momenti e temi biografici dell'artista. Sono esposte anche 2 incisioni di Jusepe de Ribera e 2 incisioni di Filippo Napoletano.
Oltre al Codice Rosa di cui si ricostruisce la storia e si avanzano nuove interpretazioni (taccuino o album) sono esposti il bozzetto, la matrice e la stampa de La Caduta dei giganti, il Genio di Salvator Rosa e Alessandro Magno nello studio di Apelle. Esposte anche le 62 figurine e tutte le acqueforti di medio e grande formato.
"Una mostra articolata - dichiara Maria Antonella Fusco, dirigente dell'Istituto nazionale per la Grafica – che l'Istituto nazionale per la Grafica organizza in vista delle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Salvator Rosa".
Gli altri autori del volume sono: Grazia Pezzini Bernini, già responsabile del Laboratorio di Restauro della carta dell'Istituto nazionale per la Grafica; Gian Giotto Borrelli, docente di Storia dell'Arte dell'Università di Suor Orsola Benincasa; Giuseppe Trassari, responsabile del Laboratorio di Diagnostica per le matrici dell'Istituto, insieme a Lucia Ghedin e a Luigi Zuccarello.
Alla mostra saranno collegate iniziative didattiche, incontri, eventi spettacolari, il cui calendario sarà pubblicato e aggiornato sul sito dell'Istituto: www.grafica.beniculturali.it.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online