Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Martedì 1 ottobre, ore 11.00, presso la Sala Murat del Teatro Margherita a Bari, inaugurazione della mostra d'arte contemporanea X Premio Nazionale delle Arti figurative, digitali e scenografiche, catalogo pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
La mostra (ad ingresso libero) rimarrà aperta fino al 10 ottobre 2013 tutti i giorni negli orari 10.00-13.00 / 18.00-21.00
Oltre 200 opere compongono la grande mostra allestita a Bari nel Teatro Margherita e nella Sala Murat per il X Premio Nazionale delle Arti, che s'inaugura martedì 1 ottobre, alle ore 11 con la presenza di Michele Mirabella.
La rassegna, promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, settore AFAM, Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, è organizzata quest'anno dall'Accademia di Belle Arti di Bari, con la collaborazione del Comune di Bari e con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Bari, Camera di Commercio di Bari, AMGAS Bari, FAI delegazione di Bari.
E’ una manifestazione dai grandi numeri: i lavori esposti vedono infatti il coinvolgimento di oltre 280 studenti, provenienti da tutte le Accademie di Belle Arti d'Italia statali e legalmente riconosciute, e sono stati selezionati su circa 700 richieste di partecipazione.
La X edizione è inoltre un appuntamento importante. Non la semplice celebrazione al giro di boa dei dieci anni, ma l'occasione di rilanciare fortemente i suoi valori e le sue finalità, passando attraverso la valorizzazione del lavoro e della tradizione di tutte le istituzioni del sistema artistico italiano, per riportare il rilancio dell'arte nell'agenda culturale e politica del nostro Paese.
Tra gli elementi distintivi del Premio possiamo annoverare il coinvolgimento di tutti i settori disciplinari presenti nel vasto sistema dell'Alta Formazione Artistica italiana: a Bari, in particolare, sono rappresentate le arti figurative, digitali e scenografiche (pittura, scultura, grafica, decorazione, scenografia, installazioni, fotografia, arte elettronica e video).
Un'altra peculiarità è l'attenzione dedicata ai giovani: infatti il concorso è riservato esclusivamente agli studenti che, in una virtuosa competizione, hanno la possibilità di farsi conoscere, di sperimentarsi nel confronto con gli altri, di migliorarsi. Inoltre, il premio offre l'opportunità di comparare metodi e contenuti delle diverse istituzioni formative, nell'ottica di un'apertura nazionale ed europea.
Tra gli autori in mostra individuerà i vincitori delle otto sezioni della X edizione del Premio una giuria presieduta da Vittorio Sgarbi, critico d'arte e composta da: gli artisti Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Fabrizio Plessi; gli scenografi Alida Cappellini e Giovanni Licheri; Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare (BA); Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca Provinciale "Corrado Giaquinto" di Bari.
Alla cerimonia di premiazione, lunedì 1 ottobre alle 18 nel Teatro Petruzzelli, interverranno:
Gian Luca Galletti, Sottosegretario del Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca
Giorgio Bruno Civello, Direttore generale per l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica
Per maggiori informazioni, vai alla scheda del catalogo della mostra.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online