Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Venerdì 5 luglio 2013, ore 18.00, presso il Museo delle Navi Romane di Nemi, inaugurazione della mostra e presentazione del catalogo Caligola. La trasgressione al potere, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, dopo oltre un anno di lavori, vuole ricordare con una mostra la ricorrenza dei 2000 anni dalla nascita di Caio Cesare Germanico (12-41 d.C.), il terzo imperatore di Roma, passato alla storia con il soprannome di Caligola, che regnò dal 37 al 41 d.C., figura tra le più note e discusse della storia romana, ritratto con tinte fosche nell’antichità, oggetto di rielaborazione ed ispirazione artistica fino ai nostri giorni. La storiografia antica ci ha consegnato un’immagine di lui esageratamente dispotica e al limite del grottesco, che ha molto influito anche su lavori letterari e poetici di età moderna e contemporanea, dal “Caligola” di Albert Camus all’interpretazione psicoanalitica di H. Sachs.
A causa della damnatio memoriae, di questo discusso imperatore ci sono pervenute poche immagini; in particolare statue e ritratti sono stati spesso rilavorati con le sembianze di qualche altro membro della famiglia, soprattutto di Claudio. Potrebbe quindi essere una delle rare statue rappresentanti l’imperatore in trono quella, alta oltre due metri, che verrà esposta, dopo un attento e accurato restauro, eseguito a due anni dal fortunato recupero da parte della Guardia di Finanza, Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico.
La mostra vuole gettare una nuova luce sul personaggio e raccontarne la storia sottolineandone le origini, alla base dei successivi sviluppi della sua vicenda, le caratteristiche, che lo distaccano fortemente dagli altri membri della sua dinastia, e l’influsso della sua figura nella cultura moderna e contemporanea: il tema dominante dell’ evento sarà “Caligola, la trasgressione al potere”.
La Mostra sarà in realtà il pretesto per un nuovo allestimento museale, in cui verranno esposti reperti marmorei (ritratti, sculture, elementi architettonici) provenienti dal Santuario di Diana Aricina, mai presentati al pubblico. É stato rinnovato l’apparato didattico, dando maggior visibilità proprio alla figura di Caligola, prendendo in esame diversi aspetti del suo breve e tormentato periodo di regno.
Ai materiali che rimarranno nell’esposizione stabile del Museo anche dopo la mostra, si aggiungeranno nel corso della manifestazione statue e ritratti marmorei pertinenti non solo a Caligola ma anche ad alcuni membri della gens giulio-claudia, come lo zio adottivo Tiberio e il cugino Tiberio Gemello.
Una sezione numismatica esporrà alcune pregevoli monete conservate presso il Medagliere di Firenze, mentre saranno presentati gemme e cammei riferibili a Caligola e alla famiglia giulio-claudia, cortesemente prestati dal Museo Scuderie Aldobrandini di Frascati e da un collezionista privato.
Pannelli didattici bilingui (italiano e inglese) illustreranno i temi trattati più ampiamente nel catalogo pubblicato per l’occasione. Si farà inoltre uso di audiovisivi e di ausili per non vedenti. Verrà proiettato un filmato sul recupero, il lavoro di assemblaggio e il restauro della statua marmorea, realizzato da Maurizio Marchetti, Filmaker della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio.
In occasione dell’inaugurazione della Mostra si prevede la rappresentazione di uno spettacolo teatrale su Caligola: non una riedizione dell’omonimo dramma di Camus, ma una nuova opera che coinvolgerà anche il pubblico in un “processo all’imperatore”. Parteciperà a questo evento la Fondazione Sperimentale di Cinematografia che metterà in scena lo spettacolo. Sarà quindi un’occasione per presentare ad un vasto pubblico con spirito per quanto possibile imparziale uno degli imperatori romani meno noti e nello stesso tempo dare il giusto risalto ad un Museo, apprezzato per il valore architettonico e per essere stato il primo in Europa a venire costruito “per” e “sui” reperti esposti, le navi dell’imperatore Caligola.
Presentazione:
Elena Calandra, Soprintendente per i Beni Archeologici del Lazio
Giuseppina Ghini, Direttore del Museo delle Navi Romane di Nemi
Giovanna Cappelli, Direttore del Sistema Museale MuseumGrandTour
Massimo Rossi, Comandante Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza
Saluti:
Direzione Generale per le Antichità, Ministero dei Beni e Attività Culturali
Alberto Bertucci, Sindaco di Nemi
Flavio Gabbarini, Sindaco di Genzano di Roma
Giuseppe De Righi, Presidente XI Comunità Montana
A seguire visita guidata alla mostra e rilettura di brani scelti dal “Caligola” di Albert Camus con conclusioni di Filippo Coarelli.
Per maggiori informazioni, vai alla scheda del libro.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online