Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Giovedì 30 Maggio, doppio appuntamento a Cosenza per la presentazione del volume LA NOSTRA AFRICA di Michelangelo Bartolo, edito per i tipi della Gangemi Editore: alle ore 16.00, presso la Sala convegni dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri a Cosenza, Via Suor Elena Aiello 23, all'interno dell'evento “Non ci giriamo dall’altra parte! Progetti di medicina per i Paesi in via di sviluppo. Alle ore 19.30, presso la Sala Bistrot Teatro dell'Acquario, via Galluppi 15.
Non è solo un libro da leggere: è anche un libro da vivere. È la storia di un medico che ha scelto di essere anche un missionario in Africa. Questa è la sua prima testimonianza scritta con passione, vivacità, humour. Aspettiamo la seconda. [Roberto Gervaso]
All'interno note di Roberto Gervaso, Max Gazzè, Enrico Varriale, Mario Marazziti, Lorella Cuccarini, Walter Veltroni, Paola Saluzzi, Giobbe Covatta, Riccardo Cristiano
Non è il solito romanzo sul duro lavoro di un medico in missione ma qualcosa di più. È un racconto scritto in prima persona che ripercorre i passi compiuti da uno dei protagonisti che ha realizzato con tenacia e perseveranza uno dei più importanti programmi di cura per combattere l'Aids in Africa. L'originalità di questo angiologo romano è nel raccontare un'Africa concreta, reale, con il suo fascino e la sua miseria, usando uno stile leggero e sempre con una vena ironica che rende la lettura estremamente piacevole, scorrevole, divertente, mai banale. È un diario di viaggio che inizia in Mozambico, attraversa la Tanzania e termina in Africania, paese simbolico e concreto insieme, specchio di un'Africa dalle tante contraddizioni. Con l'autore siamo condotti dalle grandi capitali africane a villaggi lontani, tutt'oggi sconosciuti perfino a “Google Earth” che divengono per noi luoghi straordinariamente familiari. Il libro di Bartolo è l'emblema di quello che può fare una persona normale quando è animato da un disegno umanitario. Un uomo pigro, capace di mangiare solo frutta perché non ha voglia di mettersi a cucinare ma che allo stesso tempo, insieme ad un pugno di suoi amici, ridona un futuro a migliaia di persone. L'autore, riga dopo riga, accumula fallimenti, dinieghi, dietrofront e talvolta rimane – e noi suoi lettori con lui – intrappolato in una tela vertiginosa di pastoie burocratiche. Eppure, proprio imparando a superare le “inutilità” di alcune richieste della burocrazia locale, si renderà sempre più utile e i risultati saranno sorprendenti: migliaia di uomini, donne, bambini che risorgono alla vita e che testimoniano che l'Aids non è più una condanna. L'esperienza di Michelangelo Bartolo interroga, appassiona, diverte, affascina ed arriva dritta fino al nostro cuore e alle nostre coscienze.
Presentazione presso l'ordine dei medici e degli odontoiatri, ore 16.00:
Interviene: Maurizio Parise
Presentazione presso il Teatro dell'Acquario, ore 19.30:
Intervengono: Andrea Vasta e Giovanna Mollo, della Comunità di Sant'Egidio di Cosenza
Ad entrambi gli eventi sarà presente l'Autore
Per maggiori informazioni, vai alla scheda del libro.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online