Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Sabato 11 maggio, alle ore 10.30, presso l'aula Teatrino della facoltà di Architettura dell'Università di Roma Tre, via Madonna dei monti 40, verrà presentato il volume "Partecipazione e ICT. Per una città vivibile" a cura di Antonio Caperna, Alessandro Giangrande, Elena Mortola e Paolo Mirabelli, pubblicato per i tipi della Gangemi Editore.
Se non colleghiamo esplicitamente il concetto di partecipazione a un concetto umano di città limitiamo il discorso a un elenco di metodi e procedure che cercano di rendere protagonisti i cittadini, laddove i protagonisti il più delle volte restano inconsapevoli dei processi di crescita delle città e dei suoi valori. Maieutica, coinvolgimento attivo dei cittadini e approfondimento metodologico sono la base dei processi partecipativi per una città vivibile. Negli ultimi anni c'è stata una notevole crescita della comunità del software open source, la quale ha elaborato vari strumenti di comunicazione e collaborazione: dai blog, ai wiki, alle mailing list e ai social network. Lo scambio d'informazioni tra progettisti ed esperti, ma soprattutto tra progettisti e attori coinvolti nel processo progettuale e cioè amministratori, finanziatori, cittadini interessati, può avvenire anche nello spazio virtuale e cioè in rete con un allargamento dei partecipanti al processo progettuale comprese associazioni organizzate e singoli cittadini, in qualche modo investiti dal progetto in questione. La Biourbanistica, attraverso l'introduzione del concetto di ipercomplessità e quello di una architettura strutturata in chiave biologica, dà vita ad un nuovo modello scientifico. Tale modello considera l'organismo urbano come una forma emergente di una complessità irriducibile al funzionalismo lineare, per analizzare la quale è richiesto l'utilizzo di una metodologia interdisciplinare fondendo insieme, sotto la prospettiva epistemologica della complessità, contributi multidisciplinari anche (apparentemente) molto distanti tra loro.
Intervengono:
Francesco Careri
Anna Laura Palazzo
Romina Peritore
Stefano Serafini
Saranno presenti i curatori.
Per maggiori informazioni, vai alla scheda del libro.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online