Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Sabato 10 marzo 2018, presso il Palazzo Meizlik di Aquileia (Ud), via Poppone 7, apertura al pubblico della mostra Tesori e Imperatori. Lo Splendore della Serbia Romana. Catalogo Gangemi editore.
Mostra aperta fino al 3 giugno 2018
da lunedì al venerdì: 9.00-18.00
sabato e domenica: 9.00-19.00
La Mostra dal titolo "Tesori e imperatori. Lo splendore della Serbia romana" è promossa dalla Fondazione Aquileia e dal Museo Nazionale di Serbia e organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del FVG, il Polo Museale del FVG, in collaborazione con il Comune di Aquileia e l'Associazione Nazionale per Aquileia.
Il territorio attuale della Serbia era parte integrante dell'Impero romano e si collocava a ridosso del corso del Danubio, via d'acqua lungo la quale transitavano merci, soldati, culture, influssi religiosi e che proprio alle estreme propaggini orientali della Serbia s'incuneava nello splendido scenario delle Porte di Ferro. Il Danubio rappresentò per tutta l'antichità una linea di frontiera con le popolazioni barbariche di fondamentale importanza, anzi, costituiva il confine per antonomasia: il limes. Un confine che tuttavia era permeabile agli scambi e alle influenze che provenivano dai territori situati al di là del fiume: prime fra tutte quelle portate dai Daci, stanziati nell'attuale Romania, contro cui Traiano combatté due sanguinose guerre, avvalendosi delle straordinarie capacità ingegneristiche dell'architetto Apollodoro di Damasco, il costruttore dell'immenso complesso del foro di Traiano a Roma, per superare il Danubio con un arditissimo ponte.
Il territorio dell'attuale Serbia conobbe uno sviluppo eccezionale nel III e IV secolo, grazie anche ai favori dei numerosi imperatori (addirittura 17 o 18!) che vi nacquero, da Ostiliano a Costanzo III, passando attraverso Costantino il Grande, nativo di Naissus (Niš). Un territorio che vide sorgere grandiose ville imperiali, come quella di Felix Romuliana-Gamzigrad, o nuovi lussuosi quartieri urbani costruiti su iniziativa dei regnanti, che nel caso di Sirmium-Sremska Mitrovica potevano includere addirittura la presenza di un circo.
La mostra, allestita a Palazzo Meizlik ad Aquileia, intende dare conto, dunque, di questa ricchezza, degli esiti monumentali che il fervore edilizio ed artistico garantì nel tardo impero, dell'ideologia imperiale che connota numerosi centri e ville, del lento sopravvento preso dalle popolazioni barbariche in concomitanza con la diffusione del Cristianesimo, mantenendo un occhio di riguardo ai rapporti con Aquileia, che soprattutto nel tardo Impero con i centri danubiani era fortemente legata.
Il nucleo della mostra è costituito da pezzi eccezionali, provenienti dal Museo Nazionale di Belgrado e da altri Musei serbi (Museo della Città di Belgrado; Museo della Vojvodina, Novi Sad; Museo Nazionale di Požarevac, Museo di Sremska Mitrovica, Museo Nazionale di Niš, Museo di Krajna, Negotin; Museo Nazionale di Zaječar), che vengono eccezionalmente riuniti ed esposti ad Aquileia in occasione della temporanea chiusura del prestigioso Museo Nazionale di Serbia a Belgrado.
Il tesoro in argento di Tekija, gli elmi da parata in bronzo, il ritratto del padre di Traiano, gli elmi da parata tardoantichi in oro di Berkasovo, la testa di bronzo di Costantino, la testa di Galerio di Felix Romuliana, il cammeo di Belgrado, rappresentano altrettanti capolavori dell'arte o dell'artigianato artistico dei centri di potere.
La mostra sarà inaugurata il 10 marzo e rimarrà aperta fino al 3 giugno 2018.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online