Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Giovedì 14 luglio 2021, alle ore 10.30, sulla pagina Facebook di Federculture, presentazione in diretta streaming del volume IMPRESA CULTURA. LAVORO E INNOVAZIONE: LE STRATEGIE PER CRESCERE. 18° FEDERCULTURE, a cura di Federculture, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Il diciottesimo Rapporto Annuale Federculture è dedicato al tema del lavoro culturale. Un tema che, anche a seguito della crisi conseguente alla pandemia da Covid-19, è emerso con sempre maggiore forza e oggi, in particolare, pone al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura. Federculture, nel suo ruolo di associazione di rappresentanza e di centro di analisi delle dinamiche in atto, dedica a questo tema una specifica attenzione, attraverso interventi autorevoli affiancati da un apparato statistico aggiornato, con l'obiettivo di delineare un quadro approfondito dello stato dell'arte e individuare caratteristiche, criticità e nuove prospettive dell'organizzazione del lavoro nell'ambito delle attività culturali. La cultura rappresenta un settore strategico che genera valore per il paese, per la sua economia e produce occupazione. Ma i recenti anni di crisi hanno fatto emergere fragilità nuove e preesistenti, che oggi è necessario affrontare. Il compito impegna e coinvolge tutti gli attori del settore – imprese, istituzioni, associazioni, il legislatore – e richiede una radicale trasformazione anche nell'ambito del lavoro, attraverso riforme e nuovi strumenti di tutela, equità, crescita.
interviene
Dario Franceschini, Ministro della Cultura
in diretta streaming sulla pagina Facebook di Federculture https://www.facebook.com/federculture/
Visualizza maggiori dettagli del volume IMPRESA CULTURA. LAVORO E INNOVAZIONE: LE STRATEGIE PER CRESCERE
Martedì 12 luglio 2022, alle ore 21.00, presso il Bibliobar, Lungotevere Castello Roma, presentazione del volume VADEMECUM PER I MECENATI DELLA CULTURA Art Bonus, Sponsorizzazioni e metodi di raccolte fondi per valorizzare conservando di Giulia Silvia Ghia, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Conviene investire in cultura? Come si fa ad essere un mecenate contemporaneo? Quali norme devo conoscere e quali meccanismi devo innescare per attuarle? Questo libro è nato con l'intento di guidare il moderno mecenate a creare il proprio investimento culturale utilizzando la normativa esistente, che qui viene illustrata in senso pratico per arrivare ad avere contezza delle possibilità di influire nel processo evolutivo della società e ottenerne un ritorno non solo economico. Perché investire in cultura si può, è facile e si deve, per donare un futuro al passato.
modera
Giorgia Turchetto, Direttore dell’Agenzia di Sviluppo dei Parchi e della bellezza e della scienza della Fondazione di Comunità di Messina
interverranno
Benedetto Marcucci, Artista e Giornalista
Emanuela Totaro, Segretario generale della Fondazione Kainón
Sarà presente l’Autrice
Visualizza maggiori dettagli del volume VADEMECUM PER I MECENATI DELLA CULTURA
Venerdì 8 luglio 2022, alle ore 19.00, presso la Sala Demo FIA-SERVICE, Zona Industriale Corigliano-Rossano (CS), presentazione del volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO a cura di Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Attenzione: questo non è un libro ma il libro sul peperoncino che, pur ispirandosi anche ad altre pregevoli pubblicazioni sull'argomento, ha voluto fare un passo avanti e ritiene di esserci riuscito. È l'allegro vociare, in una immaginaria Agorà, di autori che lo raccontano e si raccontano con la speranza di incontrarsi fuori di queste pagine e di conoscersi tra loro. La Covid -19, un inaspettato elemento di novità, ha fatto da aiuto regista nella compilazione del libro. A causa sua il ricordo diventa nostalgia e il passato recente ha il sapore di una ricerca del tempo perduto e fame di futuro senza confini: la libertà ha la sua piccantezza. Ma un piccolo seme di peperoncino fiorisce anche nel cuore più spaventato e come un pifferaio magico ha chiamato a scrivere, a sognare, a guardare oltre le pareti di cristallo. Ha regalato emozioni e fantasia, perché Lui è mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, prosa e poesia, che gli autori hanno riversato in queste pagine, con un valore aggiunto: anzi due. E lo hanno generosamente offerto June di Schino, storica dell'alimentazione, con uno studio accurato, privo però della gravitas a favore di una narrazione-reportage di piacevolissima lettura; e Lucia Antico, che si è improvvisata detective in quel dei Paesi Bassi, e offre su un piatto d'argento i risultati della sua ricerca. Tra queste pagine di ‘tranquilla' lettura irrompe Franco Ferrarotti con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggezza. Ma il peperoncino è soprattutto una promessa – più volte mantenuta – di benessere e salute. Ed è per questo che navigando tra le lusinghe dei vari capitoli, non ha mai perso di vista la rotta prefissata per trovare una risposta alla domanda: chi è veramente il peperoncino per l'Umanità? La dà Massimo Lopez, che dedica a questa opera ‘minore' la stessa attenzione e l'assoluto rigore scientifico dei suoi studi di più ampio respiro. In questo coro a più voci non può concedersi il linguaggio disinvolto, lo stile fantasioso, l'emotività e l'affabulazione accattivante degli altri autori, perché la Scienza necessita di precise parole e formule per disvelare l'oggetto della sua ricerca. Ma il gioco vale la candela. Il peperoncino, esaminato nella sua intima essenza, studiato, sperimentato per anni in laboratorio e sull'uomo, esce dalla cucina e forse dalla camera da letto, per offrire rimedi alla sofferenza, ad alcune malattie e speranza nella cura del cancro. E c'è ancora molto da scoprire su questo Lui che – c'è da scommetterlo – avrebbe potuto indurre il poeta Leopardi a esclamare, almeno per una volta: O benigna natura!
intervengono
Enrico Pirro, Amministratore Delegato del Pastificio Pirro
Francesco Maria Spanò, Autore del libro
Visualizza maggiori informazioni sul volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO
Giovedì 7 luglio 2022, alle ore 17.00, presso la Curia Iulia all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, Largo della Salara Vecchia lungo via dei Fori Imperiali, presentazione del volume COLONNA TRAIANA. ATLANTE FOTOGRAFICO a cura del Ministero della Cultura e dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
La Colonna Traiana, inaugurata il 12 maggio del 113 d.C. allo scopo di celebrare le campagne militari di Traiano in Dacia (101-106), per la complessità delle scene e lo straordinario valore artistico dei bassorilievi che raccontano quegli avvenimenti lungo un fregio spiraliforme di circa 200 metri, rappresenta uno dei monumenti più significativi dell'arte di età romana imperiale, oltre a costituire, da secoli, un “segno” iconico, in grado di polarizzare l'attenzione dei cittadini romani e dei turisti che frequentano l'area archeologica centrale di Roma. La Colonna, anche dopo la rovina degli altri edifici del Foro traianeo, rimase intatta e la sua funzione simbolica non si è interrotta nel tempo, tanto che nel 1162 fu emanato un editto da parte del Senato Romano che ne vietava il danneggiamento, pena la morte, mentre, tra gli avvenimenti più significativi che hanno riguardato il monumento, una menzione particolare spetta a Papa Sisto V per aver fatto collocare, nel 1587, sulla sua sommità la statua in bronzo di San Pietro e costruire un muro di recinzione per proteggerne il basamento. Tra gli interventi di restauro susseguitisi nel corso dei secoli, particolarmente importante è stato quello realizzato negli anni Ottanta del secolo scorso, documentato da un meticoloso lavoro di ricognizione fotografica, confluito nei fondi fotografici dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, che, con grande merito, ne ha curato ora l'edizione in questo Atlante fotografico della Colonna Traiana. E il volume si presenta di straordinaria importanza per il Parco archeologico del Colosseo quale fondamentale strumento di lavoro per orientare le attività di tutela e valorizzazione della Colonna Traiana (di cui è responsabile), in quanto raccoglie dati particolarmente significativi sullo stato di conservazione del monumento nel corso di questi ultimi quarant'anni e rappresenta una base di confronto con le risultanze di un'ulteriore campagna di documentazione video e fotografica, realizzata dallo stesso Parco archeologico nel 2020 ed eseguita con l'ausilio di droni e Laser scanner 3D. In un'ottica più complessiva, si deve all'ICCD aver realizzato, attraverso questo Atlante fotografico, uno strumento prezioso per promuovere la conoscenza e rinnovare l'attenzione sulla Colonna Traiana, la cui fortuna resta inalterata senza soluzione di continuità sino all'età contemporanea ed è testimoniata dai numerosi monumenti celebrativi ispirati da questo straordinario capolavoro dell'arte antica.
introducono
Alfonsina Russo, Direttore del Parco Archeologico del Colosseo
Carlo Birrozzi, Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, ICCD
intervengono
Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani
Vincenzo Farinella, Università di Pisa
Federica Rinaldi, Responsabile archeologo della Colonna Traiana, Parco archeologico del Colosseo
Saranno presenti Cinzia Conti e Giangiacomo Martines, curatori dell’opera
L’evento potrà essere seguito in presenza con prenotazione su eventbrite.com/e/374232017037 a partire dal 30 giugno e sarà trasmesso in diretta online sul canale YouTube del PArCo
Visualizza maggiori informazioni sul volume COLONNA TRAIANA. ATLANTE FOTOGRAFICO
Lunedì 4 luglio 2022, alle ore 17.00, presso l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Palazzo Sant’Andrea, Via del Quirinale 30 Roma, presentazione del volume POESIA DELLA CURVA ... il racconto di una ricerca durata più di sessanta anni che ha avuto come obiettivo, di rendere, ancora una volta, l'architettura un linguaggio capace di esprimere emozioni, speranze, scelte e rifiuti ... di Paolo Portoghesi, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Questo libro illustra una predilezione, quella per le linee e le superfici curve, che nasce dall'amore per le forme della creazione e in modo particolare per quelle degli esseri viventi.
Il libro vuol essere il racconto di una ricerca durata più di sessanta anni che ha avuto come obiettivo, di rendere, ancora una volta, l'architettura un linguaggio capace di esprimere emozioni, speranze, scelte e rifiuti. Vuole essere anche, attraverso la sua accurata realizzazione l'omaggio a una tradizione, quella del libro, oggetto che ha un valore tattile di oggetto reale che nessun altro mezzo di comunicazione può sostituire.
Introduce e coordina
Marina Giannetto, Sovrintendente dell’ Archivio Storico della Presidenza della Repubblica
Intervengono
Isabeau Birindelli, Direttrice Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo” della Sapienza
Giacomo Marramao, Professore Emerito Università Rome Tre
Michele Emmer, Professore di Matematica alla Sapienza
Marcello Fagiolo, Professore della Sapienza e Presidente del Centro Studi sulla Cultura e l’immagine di Roma
Luca Ribichini, Architetto, Professore della Sapienza e Presidente della Commissione Cultura della Casa dell’Architettura
Conclude
Paolo Portoghesi, Architetto e Professore Emerito della Sapienza
Si chiede di confermare la presenza entro il 30 giugno 2022
inviando i propri dati (nome, cognome, luogo e data di nascita)
all’indirizzo: archivio_storico@quirinale.it
Visualizza maggiori informazioni sul volume POESIA DELLA CURVA
Venerdì 1 luglio 2022, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale “Angela Zucconi, Largo dello Zodiaco 21 Anguillara Sabazia (RM), presentazione del volume I SEGRETI DELL'ANIMA. Versi in punta di matita di Jennifer Mischiati, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
«... Componimenti poetici che prendono vita da vissuti profondi, dove antichi segreti e ricordi gelosamente custoditi nel tempo, si colorano di molteplici sfumature. ... Emozioni descritte in maniera autentica e efficace attraverso l'uso di un linguaggio metaforico coronato da immagini simboliche che danno forza all'espressione della sofferenza. Paura, solitudine, fragilità presenti nel passato, vengono rappresentate come catene che cristallizzano l'espressione di sé anche nel presente».
dalla presentazione di Francesca Ferraguzzi
modera
Alessandro Serafini, Attore-doppiatore
intervengono
Paola Fiorucci, Vicesindaco
Emiliano Minnucci, Onorevole
Biagio Minnucci, Onorevole
Jennifer Mischiati, Autrice del volume
Si richiede prenotazione 06 99607548
prenotazioni.biblioteca.ang@gmail.com
Visualizza maggiori informazioni sul volume I SEGRETI DELL'ANIMA
Giovedì 23 giugno 2022, alle ore 18.00, presso Teatro Kursaal Santalucia, Largo Adua 5 Bari, presentazione del volume PROMEMORIA VOLUME 1 Bari. Arte contemporanea e istituzioni pubbliche 1980-2021 a cura di Giancarlo Chielli, Antonella Marino con saggi di Lia De Venere, Antonella Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Il progetto editoriale “Pro Memoria”, promosso dall'Accademia di Belle Arti di Bari per i suoi 50 anni, intende farsi promotore di una rivisitazione storica - critica delle esperienze vissute dagli operatori dell'arte e dalle istituzioni culturali nell'area metropolitana di Bari in questo lungo periodo storico. È un percorso conoscitivo che è stato avviato con l'intensa narrazione condotta, su committenza dell'Accademia, dal decano Pietro Marino con i suoi Diari dell'arte Levante. Bari 1960-1980 (Gangemi Editore, 2021).
L'iniziativa prosegue con un approccio saggistico a più voci strutturato su tre volumi. Il primo, che viene qui proposto, firmato da Lia De Venere e Antonella Marino, riprende e completa l'asse diacronico di ricostruzione complessiva dei fenomeni di rilevanza pubblica che hanno segnato la storia istituzionale dell'arte contemporanea nella città di Bari, ripartendo dagli anni Ottanta del secolo scorso per inoltrarsi nel primo ventennio dei 2000, sino ad oggi. Negli altri due volumi, di prossima pubblicazione, il campo d'indagine sarà allargato con metodo sincronico all'intero territorio metropolitano: con focus su temi specifici e sulle maggiori iniziative locali che hanno arricchito lo scenario della creatività e della conoscenza. Particolare attenzione viene rivolta al sistema complesso dell'arte visiva (mostre, istruzione e comunicazione artistica, spazi espositivi), in rapporto con altri ambiti disciplinari. Risulteranno cosí più evidenti ragioni e movenze della presenza attiva dell'Accademia di Bari nel contesto di una storia meridionale ricca di luci e densa di ombre. Ma che non ha perso il senso dei pensieri e delle emozioni che l'arte trasmette al corpo della società. Anzi ne vuole accrescere la forza di cambiamento. Coniugando il passato col presente, la memoria col progetto, per aprirsi alle sfide del futuro.
Presenta e modera
Marilena Di Tursi, critico d’arte e giornalista
Intervengono
Ennio Triggiani, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Bari
Giancarlo Chielli, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari
Lia De Venere, Autore del libro
Antonella Marino, Autore del libro
Nicola Laforgia, ex Assessore alla Cultura Comune di Bari
Contributi di
Grazia Di Bari, Consigliera della Regione Puglia, delegata per Politiche Culturali, Patrimonio Materiale e Immateriale e Valorizzazione dei Borghi
Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia
Ines Pierucci, Assessore Politiche Culturali e Turistiche (Culture, Marketing Territoriale e Turismo) del Comune di Bari
Visualizza maggiori informazioni sul volume PROMEMORIA VOLUME 1
Martedì 21 giugno 2022, alle ore 19.30, presso Profumo Spazio Sensoriale, Via di Villa Lauchli 1 Roma, presentazione del volume SPECCHI Storia degli Sciarra imprenditori del vetro di Claudio Sciarra, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
L'industria vetraria aveva assunto nel primo Dopoguerra una grande importanza e occupava nella classifica europea il sesto posto in termini di fatturato globale. All'epoca, in Italia non c'era nessuno che potesse fare concorrenza alla Sciarra specchi cristalli e vetri. Pietro Sciarra dava al Regime tutto il vetro di cui il fascismo aveva bisogno. E anche al Vaticano, di cui la sua ditta diventò fornitore di fiducia. Mandato a bottega a nove anni, Pietro Sciarra costruì la sua prima fabbrica a via dei Volsci e poi, in piena autarchia, un secondo impianto a Ponte Galeria. Questo gli permise di fornire i suoi vetri a tutti i grandi progetti edilizi e architettonici sulla scena romana, dal Palazzo delle Esposizioni alla costruzione dell'Eur. Nel secondo Dopoguerra la ditta Sciarra partecipò all'exploit della ricostruzione, che a Roma fu particolarmente vivace, visto che la Capitale crebbe – anche in maniera anarchica – di un milione di vani negli anni Cinquanta e di un altro milione nei Sessanta. E ogni vano aveva bisogno di un vetro. Così durò fino agli anni Settanta, quando il brevetto di un inglese e una nuova concorrenza sovvertirono il mercato. Alla fine del 1986 la famiglia si trovò concorde nel mettere in liquidazione la società.
intervengono
Claudio Sciarra, Autore del libro
Paola Pilati, Giornalista
Giovanni Rebecchini, Architetto, Docente universitario
Pierluigi Borghini, Imprenditore, già Presidente di EUR SpA
Daniela Orsello,Giornalista RAI
Visualizza maggiori informazioni sul volume SPECCHI
Sabato 18 giugno 2022, alle ore 15.00, all’interno del Premio Internazionale Eleonora Lavore presso Caffè Letterario, Via Ostiense 95 Roma, presentazione del volume ARTE FANTALOGICA Una nuova idea dell’arte di Marinò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Probabilmente la Fantalogía ha una evidente componente utopica che ci dà un po' di conforto in un mondo che nella realtà quotidiana sembra spesso superare le più pessimistiche distopie. Marinò ne è consapevole, non è un ingenuo, ma non si arrende, dà la sua testimonianza da una posizione vigile ed appartata per opporsi pacificamente all'informe e all'immane che sono sempre in agguato. Il suo entusiasmo quasi fanciullesco per le mille possibilità offerte dalle nuove tecnologie non dimentica però l'eredità preziosa del passato e la trasmissione del sapere di generazione in generazione.
Letture di
Francesca Gravante
Visualizza maggiori informazioni sul volume ARTE FANTALOGICA
Giovedì 16 giugno 2022, alle ore 18.00, presso lo Spazio Writers Corner della Biblioteca La Magna Capitana, Viale Michelangelo 1 Foggia, presentazione del volume UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Reportage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
L'emozione di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, autobiografia-reportage che l'Autore definisce in sintesi: “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da un Esperto di comunicazione istituzionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai “sani nazionalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico.
modera
Piero Paciello, Direttore del quotidiano l'Attacco di Foggia
sarà presente l’Autore
Michele Marino
Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA VITA NEL PALAZZO
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online