Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Giovedì 6 ottobre 2022, alle ore 16.30, presso la Sede della Provincia, Palazzo Sant’Agostino, Via Roma 104, Salerno, inaugurazione della mostra IL COLORE NELLA DIVINA COMMEDIA Con Dante, nei cieli del Paradiso di Domenico Antonio Tripodi. Catalogo Gangemi editore.
Domenico Antonio Tripodi, pittore e poeta, è divenuto famoso perché, studiando la Divina Commedia, è riuscito a penetrare l'umanità di Dante, chiave di volta del suo sacrato volume, immortalato nei suoi innumerevoli personaggi con una sapiente introspezione psicologica: un'umanità protesa verso il Dio creatore e purificatore. L'artista Tripodi ha riversato questo magma umanissimo in piccole tempere, colorate e magiche, partorite durante l'arco della sua vita artistica, divenute perenni, custodite gelosamente nella sua abitazione-Museo. Un'impresa cosí penetrante l'Umanità di Dante non era riuscita a nessuno nel corso dei secoli, né all'ottocentesco e scenografico Gustave Doré, né al figurinista e vuoto Salvador Dalí (Fausto D'Ammando), tanto per citare due superman dei nostri tempi.
Mostra aperta fino al 28 ottobre 2022
dal lunedì al venerdì
mattina: dalle ore 10,30 alle 12,30
pomeriggio dalle ore 16,30 alle 19,00
Visualizza maggiori dettagli del volume IL COLORE NELLA DIVINA COMMEDIA
Venerdì 2 settembre 2022, alle ore 20.30, presso il Giardino Botanico Comunale, Via Lata 1, Nardò (LE), , presentazione del volume UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Reportage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
L'emozione di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, autobiografia-reportage che l'Autore definisce in sintesi: “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da un Esperto di comunicazione istituzionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai “sani nazionalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico.
Saluti
Giuseppe Mellone, Sindaco di Nardò
Stefano Minerva,Presidente della Provincia di Lecce
Gabriele Mangione,Assessore provinciale
Gianpiero Lupo,Assessore comunale
introduce
Adriana Poli Bortone, Onorevole
Dialoga con l’Autore, Michele Marino
Rosario Polizzi, Onorevole
Presenti
Mario Nanni
Walter Pepe
Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA VITA NEL PALAZZO
Domenica 14 agosto 2022, alle ore 21.00, presso Via Rossini 21, Serracapriola (FG), presentazione del volume UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Reportage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
L'emozione di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, autobiografia-reportage che l'Autore definisce in sintesi: “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da un Esperto di comunicazione istituzionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai “sani nazionalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico.
Saluti
Annalucia De Bellis, Presidente dell’Associazione Il Melograno
Dialogano con l’Autore, Michele Marino
Chiara Gabriele, operatrice culturale
Antonio Guidone, Redattore del periodico “La Portella”
Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA VITA NEL PALAZZO
Venerdì 29 luglio 2022, alle ore 20.00, presso il ristorante Al Duomo, Via Andrea Serrao Potenza, presentazione del volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO a cura di Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Attenzione: questo non è un libro ma il libro sul peperoncino che, pur ispirandosi anche ad altre pregevoli pubblicazioni sull'argomento, ha voluto fare un passo avanti e ritiene di esserci riuscito. È l'allegro vociare, in una immaginaria Agorà, di autori che lo raccontano e si raccontano con la speranza di incontrarsi fuori di queste pagine e di conoscersi tra loro. La Covid -19, un inaspettato elemento di novità, ha fatto da aiuto regista nella compilazione del libro. A causa sua il ricordo diventa nostalgia e il passato recente ha il sapore di una ricerca del tempo perduto e fame di futuro senza confini: la libertà ha la sua piccantezza. Ma un piccolo seme di peperoncino fiorisce anche nel cuore più spaventato e come un pifferaio magico ha chiamato a scrivere, a sognare, a guardare oltre le pareti di cristallo. Ha regalato emozioni e fantasia, perché Lui è mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, prosa e poesia, che gli autori hanno riversato in queste pagine, con un valore aggiunto: anzi due. E lo hanno generosamente offerto June di Schino, storica dell'alimentazione, con uno studio accurato, privo però della gravitas a favore di una narrazione-reportage di piacevolissima lettura; e Lucia Antico, che si è improvvisata detective in quel dei Paesi Bassi, e offre su un piatto d'argento i risultati della sua ricerca. Tra queste pagine di ‘tranquilla' lettura irrompe Franco Ferrarotti con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggezza. Ma il peperoncino è soprattutto una promessa – più volte mantenuta – di benessere e salute. Ed è per questo che navigando tra le lusinghe dei vari capitoli, non ha mai perso di vista la rotta prefissata per trovare una risposta alla domanda: chi è veramente il peperoncino per l'Umanità? La dà Massimo Lopez, che dedica a questa opera ‘minore' la stessa attenzione e l'assoluto rigore scientifico dei suoi studi di più ampio respiro. In questo coro a più voci non può concedersi il linguaggio disinvolto, lo stile fantasioso, l'emotività e l'affabulazione accattivante degli altri autori, perché la Scienza necessita di precise parole e formule per disvelare l'oggetto della sua ricerca. Ma il gioco vale la candela. Il peperoncino, esaminato nella sua intima essenza, studiato, sperimentato per anni in laboratorio e sull'uomo, esce dalla cucina e forse dalla camera da letto, per offrire rimedi alla sofferenza, ad alcune malattie e speranza nella cura del cancro. E c'è ancora molto da scoprire su questo Lui che – c'è da scommetterlo – avrebbe potuto indurre il poeta Leopardi a esclamare, almeno per una volta: O benigna natura!
Dialogano con l’Autore
Pierluigi Smaldone
Margherita Perretti
intervengono
Oreste Pomo
Igor Ublodi
Visualizza maggiori informazioni sul volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO
Martedì 26 luglio 2022, alle ore 15.00, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 Roma, presentazione del volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO a cura di Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Attenzione: questo non è un libro ma il libro sul peperoncino che, pur ispirandosi anche ad altre pregevoli pubblicazioni sull'argomento, ha voluto fare un passo avanti e ritiene di esserci riuscito. È l'allegro vociare, in una immaginaria Agorà, di autori che lo raccontano e si raccontano con la speranza di incontrarsi fuori di queste pagine e di conoscersi tra loro. La Covid -19, un inaspettato elemento di novità, ha fatto da aiuto regista nella compilazione del libro. A causa sua il ricordo diventa nostalgia e il passato recente ha il sapore di una ricerca del tempo perduto e fame di futuro senza confini: la libertà ha la sua piccantezza. Ma un piccolo seme di peperoncino fiorisce anche nel cuore più spaventato e come un pifferaio magico ha chiamato a scrivere, a sognare, a guardare oltre le pareti di cristallo. Ha regalato emozioni e fantasia, perché Lui è mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, prosa e poesia, che gli autori hanno riversato in queste pagine, con un valore aggiunto: anzi due. E lo hanno generosamente offerto June di Schino, storica dell'alimentazione, con uno studio accurato, privo però della gravitas a favore di una narrazione-reportage di piacevolissima lettura; e Lucia Antico, che si è improvvisata detective in quel dei Paesi Bassi, e offre su un piatto d'argento i risultati della sua ricerca. Tra queste pagine di ‘tranquilla' lettura irrompe Franco Ferrarotti con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggezza. Ma il peperoncino è soprattutto una promessa – più volte mantenuta – di benessere e salute. Ed è per questo che navigando tra le lusinghe dei vari capitoli, non ha mai perso di vista la rotta prefissata per trovare una risposta alla domanda: chi è veramente il peperoncino per l'Umanità? La dà Massimo Lopez, che dedica a questa opera ‘minore' la stessa attenzione e l'assoluto rigore scientifico dei suoi studi di più ampio respiro. In questo coro a più voci non può concedersi il linguaggio disinvolto, lo stile fantasioso, l'emotività e l'affabulazione accattivante degli altri autori, perché la Scienza necessita di precise parole e formule per disvelare l'oggetto della sua ricerca. Ma il gioco vale la candela. Il peperoncino, esaminato nella sua intima essenza, studiato, sperimentato per anni in laboratorio e sull'uomo, esce dalla cucina e forse dalla camera da letto, per offrire rimedi alla sofferenza, ad alcune malattie e speranza nella cura del cancro. E c'è ancora molto da scoprire su questo Lui che – c'è da scommetterlo – avrebbe potuto indurre il poeta Leopardi a esclamare, almeno per una volta: O benigna natura!
Saluti
Ernesto Magorno, Commissione Agricoltura del Senato
Intervengono
Gianpaolo Vallardi, Presidente Commissione Agricoltura del Senato
Enzo Monaco, Presidente Accademia del Peperoncino
Francesco Maria Spanò, Autore del libro
Conclusioni
Francesco Battistoni, Sottosegretario di Stato Ministero delle politiche agricole e forestali
modera
Nadia Monetti, Giornalista
Visualizza maggiori informazioni sul volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO
Venerdì 22 luglio 2022, alle ore 10.00, presso Palazzo Sforza-Cesarini, Via Scaloni Genzano (RM), all’interno dell’evento TRA L’ELICONA E I COLLI ALBANI. Incontri di Arti, Letterature, Religioni e Storia dell’Antichità presentazione del volume JEBEL BARKAL Divinità Regine e Archeologi sotto la Montagna di Francesca Iannarilli, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
un re nubiano
e una potente regina,
che costruirono
una grande città
tra il deserto,
il fiume Nilo e il Jebel Barkal,
la “Montagna Pura”.
Diversi studi condotti per tutto il Sudan da tanti archeologi e storici ci hanno poi fornito altre informazioni sulle divinità che questi Meroiti veneravano e alle quali dedicavano templi maestosi.
Ma come riescono le missioni archeologiche a raccogliere tutte queste informazioni?
Chi sono coloro che vi prendono parte e, soprattutto, cosa fanno? Andiamo a scoprirlo insieme!
intervengono
Emanuele Marcello Ciampini, Università Ca’ Foscari di Venezia
Francesca Iannarilli, Università Ca’ Foscari di Venezia
Visualizza maggiori informazioni sul volume JEBEL BARKAL
Giovedì 21 luglio 2022, alle ore 14.30, presso la Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47 Roma, inaugurazione della mostra 9 ITINERARI X 100 ARCHITETTURE DEL 900. BASILICATA E PUGLIA a cura di Antonello Pagliuca e Mauro Sàito, Catalogo Gangemi editore.
Il volume è il risultato di una rilevante attività di schedatura del patrimonio architettonico regionale del Novecento da parte delle Sezioni Basilicata e Puglia del Do.co.mo.mo Italia, realtà radicate in un territorio antico, reso moderno dall'assimilazione di opere architettoniche del '900 che ne hanno interpretato in modo originale le caratteristiche identitarie. La schedatura delle opere è uno strumento 'aperto' e certamente implementabile, con cui ci si propone di conoscere e mettere 'in rete' 100 architetture moderne di riconosciuta qualità. I valori di queste opere nel territorio, spesso riscontrabili in aspetti analoghi di altre architetture costruite in luoghi, tempi e circostanze differenti, ne escono potenziati rispetto a quelli individuabili attraverso l'autonoma considerazione delle singole opere.
La mostra è aperta al pubblico e fa parte del convegno di studi sulle architetture moderne del '900 che si terrà giovedì 21 luglio con il seguente programma:
SALUTI ISTITUZIONALI
Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia
Carmine Cicala, Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata
Francesco Aymonino, Vicepresidente OAR
Maria Margarita Segarra Lagunes, Presidente Do.co,mo.mo. Italia ApS
Mimmo Mastronardi, Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Bari
Gaspare Buonsanti, Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Matera
PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE DEL CONVEGNO
Marco Maria Sambo, Segretario OAR, Coordinatore Osservatorio del ‘900 OAR
ARCHITETTURA, STORIA E PAESAGGIO MODERNO IN BASILICATA E PUGLIA
modera
Antonio Esposito, Unibo - Do.co,mo.mo Italia Sezione Basilicata e Puglia
Modernità e tradizione nell’architettura italiana del Novecento
Federico Bucci, POLIMI
Influenze ed eredità dell’architettura romana nel meridione
Franco Purini, Università Sapienza Roma
Caratteri costruttivi del moderno in Basilicata e Puglia
Antonello Pagliuca, UNIBAS
Architetture per l’abitare tra suggerimenti locali e cultura moderna
Clementina Barucci, Centro Studi Giorgio Muratore
Il senso della struttura nell’architettura moderna italiana
Paolo Valerio Mosco, IUAV
Il restauro della fragile architettura moderna
Mauro Sàito, Presidente Do.co,mo.mo Italia – Sezione Basilicata Puglia
EREDITÀ DELL’ARCHITETTURA MODERNA
Paolo Portoghesi, Architetto
DIBATTITO E CONCLUSIONI
ORE 19:30 | INAUGURAZIONE MOSTRA 100 ARCHITETTURE MODERNE DEL ‘900
Visualizza maggiori dettagli del volume 9 ITINERARI X 100 ARCHITETTURE DEL 900. BASILICATA E PUGLIA
Martedì 19 luglio 2022, alle ore 18.30, presso Villa Sarsina, Via Risorgimento Anzio (RM), presentazione del volume CRISI DI SENSO E CRISI DI PARADIGMA NELLA SOCIETÀ POSTMODERNA di Eugenio Bartolini, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
La “Crisi di Senso” può essere considerata la peculiarità della “postmodernità”. Possiamo definirla come l'impossibilità, nel passaggio da una generazione all'altra, di generare modelli culturali e valori condivisi, di approdare all'edificazione di un nuovo contesto di riferimento che, su basi antiche, costruisca una struttura nuova. Tale condizione dell'essere umano è stata affrontata già da qualche decennio da più prospettive, quella sociologica, epistemologica, etica; a seconda che si focalizzi il problema rispetto al ruolo dell'individuo nella società, in funzione delle prospettive della conoscenza o riguardo i valori morali. Se ad esempio ci poniamo nell'ottica filosofico scientifica parliamo di “Crisi di Paradigma”. La questione principale da affrontare è se si tratti di una condizione transitoria o di un punto di non ritorno. In quest'ultimo caso il termine “crisi” non appare adatto in quanto presuppone, etimologicamente, in quanto “opportunità”, il superamento della crisi stessa. Parleremo dunque di “Vuoto di Senso” e “Perdita del Paradigma”.
interverranno
Angelo Favaro
Eugenio Bartolini
Visualizza maggiori dettagli del volume CRISI DI SENSO E CRISI DI PARADIGMA NELLA SOCIETÀ POSTMODERNA
Sabato 16 luglio 2022, alle ore 17.00, all’interno del Premio Internazionale Eleonora Lavore presso il teatro Ghione, Via delle Fornaci 37 Roma, presentazione del volume ARTE FANTALOGICA Una nuova idea dell’arte di Marinò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Probabilmente la Fantalogía ha una evidente componente utopica che ci dà un po' di conforto in un mondo che nella realtà quotidiana sembra spesso superare le più pessimistiche distopie. Marinò ne è consapevole, non è un ingenuo, ma non si arrende, dà la sua testimonianza da una posizione vigile ed appartata per opporsi pacificamente all'informe e all'immane che sono sempre in agguato. Il suo entusiasmo quasi fanciullesco per le mille possibilità offerte dalle nuove tecnologie non dimentica però l'eredità preziosa del passato e la trasmissione del sapere di generazione in generazione.
Sarà presente l’Autore
Visualizza maggiori informazioni sul volume ARTE FANTALOGICA
Giovedì 14 luglio 2022, alle ore 16.30, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume DUE SAGGI SUL CINEMA Ledger e Brokeback Mountain, Gyllenhaal e Demolition, Leto e The Outsider / Dal Libro alla Pellicola: Call Me by Your Name e Alexander di Daniela De Angelis, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
l libro propone una ricognizione su alcuni episodi della filmografia americana di oggi, legata a famosi attori divenuti icone del nostro tempo. Il primo saggio paragona le prove di Ledger, Gyllenhaal e Leto a quelle del passato di Brando, Bridges e Delon. Il secondo analizza i rapporti tra film e fonte letteraria nei casi di Call me by your name ed Alexander. Completano il testo gli abstract in inglese e gli apparati curati dagli studenti del Cine-tv “Rossellini”.
intervengono
Roberto Renna, Studioso di Storia dello Spettacolo
Daniela De Angelis, Autrice del volume
Visualizza maggiori informazioni sul volume DUE SAGGI SUL CINEMA
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online