Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Sabato 29 ottobre 2022, alle ore 9.00, all’interno dell’evento STORIA E STORIE DELLA MEDICINA presso il Circolo Unificato dell’esercito, Castello di Castelvecchio, Corso Castelvecchio 4, Verona, presentazione dei volumi della collana MEDICINA E ONCOLOGIA. STORIA ILLUSTRATA di Massimo Lopez, pubblicata per i tipi della Gangemi editore.
“Un’opera unica al mondo!”. Non è un’esclamazione retorica, ma il commento degli esperti della materia che hanno avuto il privilegio di leggere in anteprima l’opera in undici volumi in italiano e inglese. Concepita da una sola mente nel corso di venti anni di studio meticoloso, questa storia della medicina e dell’oncologia dalle origini ai nostri giorni è stata scritta con l’animo di un esploratore alla ricerca di un altro modo di leggere la storia: riversare nella narrazione la propria esperienza accumulata in una vita dedicata alla cura dei malati e alla ricerca. La descrizione delle malattie, delle teorie mediche e della terapia, è inserita nella cultura e nelle idee scientifiche del contesto storico e sociale in cui si sono affermate, avendo cura di mettere in evidenza lo sviluppo concettuale che ha portato ai più importanti avanzamenti. I medici, gli oncologi e gli studenti di medicina non vi troveranno solo preziose informazioni – spesso non acquisite nel corso degli studi universitari e post-universitari – ma apprezzeranno anche il modo in cui sono presentate, inteso ad avere un valore didattico e creare una determinata forma mentis. Ma anche il pubblico generale non resterà deluso. Potrà trovare notizie e risposte corrette ai numerosi quesiti sollevati dalle malattie neoplastiche, esposte con rigore scientifico e stile fluente; illustrate con preziose figure che contribuiscono visivamente alla comprensione del testo; intramezzate da vignette e aneddoti che snelliscono e sdrammatizzano la lettura. Il risultato finale è un’opera utile a colmare una lacuna nella preparazione dei medici e, più in generale, a promuovere la cultura, troppo a lungo trascurata.
Relatori
Vincenzo Bronte, Direttore Scientifico, Istituto Oncologico Veneto-IRCCS
Michele Donvito, Ten. Gen. me riserva
Marco Ferrara, Ten. Col. A. (ter) RS., Direttore Circolo Unificato dell’Esercito di Verona
Vito Ferrara, Gen. D. CC me, Ispettorato Generale Sanità Militare Roma
Donatella Lippi, Prof. Ordinario di Storia della Medicina e Medical Humanities, Università di Firenze
Massimo Lopez, Direttore Emerito, Divisione di Oncologia Medica, Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori, Roma
Michele Milella, Prof. Ordinario di Oncologia, Università di Verona, Direttore UOC di Oncologia, AOUI Verona
Pierfrancesco Nocini, Magnifico Rettore Università di Verona
Giovanni Pizzolo, Prof. Onorario di Ematologia, Università di Verona, Direttore Scientifico AOUI Verona
Massimo Scala, Gen. C. A. Comandante del Comando delle Forze Operative Terrestri di Supporto in Verona
Visualizza maggiori informazioni sui volumi MEDICINA E ONCOLOGIA. STORIA ILLUSTRATA
Venerdì 28 ottobre 2022, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare del Comune, Corso Vittorio Emanuele II 84 Bari, presentazione del volume UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Reportage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
L'emozione di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, autobiografia-reportage che l'Autore definisce in sintesi: “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da un Esperto di comunicazione istituzionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai “sani nazionalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico.
Saluti
Gianfranco Dioguardi, Presidente onorario della Fondazione Dioguardi
Fabrizio Tatarella, Vicepresidente della Fondazione Tatarella
introduce
Angiola Filipponio Tatarella, Cons. d’A. Fondazione Tatarella
Dialoga con l’Autore, Michele Marino
Vito Palumbo, Scrittore, Giornalista
Testimonianze di
Giovanni Copertino, già Presidente della Regione Puglia e del Consiglio Regionale
Francesco Divella, già Deputato e Senatore della Repubblica
Rosario Polizzi, già Presidente Consiglio del Corso di laurea Medicina, Università di Bari
Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA VITA NEL PALAZZO
Giovedì 27 ottobre 2022, alle ore 16.30, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume PROGETTI IMPOSSIBILI. Le sfide del nostro tempo e le proposte di un dirigente d'azienda di Siriano Rastrelli, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Le esperienze di studio e di lavoro, nel tempo, si sono fuse in un imprinting originale che – su diverse problematiche della politica, sia interna che internazionale – che ha portato l'autore a formulare ipotesi di soluzione riferibili non solo ai canoni specifici, ma anche al pragmatismo ed alle metodiche organizzative aziendali. È il caso della proposta di ristrutturazione dell'ONU, ed anche della “vexata quaestio” costituita dalla tassazione delle aziende multinazionali: ma anche della indispensabile riorganizzazione dell'amministrazione pubblica italiana, sia a livello centrale che periferico, cosí come dell'assoluta necessità di risolvere, con interventi rapidi ed innovativi, il dramma rappresentato dalle crisi aziendali e dalle delocalizzazioni.
ne parlano
Siriano Rastrelli
Jaime Garcia Ruiz
Visualizza maggiori informazioni sul volume PROGETTI IMPOSSIBILI
Venerdì 21 ottobre 2022, alle ore 17.30, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume MARCELLO VITTORINI. Ingegnere, urbanista. Dall'uomo alla città di Valeria Lupo, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
«Al di là delle discussioni accademiche e velleitarie un ‘nuovo modello' di vita, democratico e civile, deve essere rapidamente delineato e costruito, se si vuole salvare l'Italia dal crollo dell'economia e delle istituzioni; per ottenere questo risultato non è possibile contare su compromessi storici, tattici e strumentali, che rischiano di ridursi ad operazioni di copertura e di paravento. È necessario invece costruire, pazientemente e faticosamente, le premesse per una società socialista, chiaramente alternativa a quella attuale, che si basi essenzialmente sulle capacità di partecipazione, di autogoverno e di autogestione dei cittadini e dei lavoratori, con una battaglia che avrà per oggetto la gestione pubblica della città e del territorio e cioè, ancora una volta, la politica urbanistica».
Marcello Vittorini (1927-2011)
Introduce
Pierluigi De Berardinis, Pro rettore e Docente Università de L’Aquila
Interventi
Michele Talia, Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica
Alessandra Muntoni, Docente di Storia dell’Architettura, Sapienza
Fabio Vittorini, Ingegnere, Consigliere Municipio XII Roma
Sergio Zevi, Curatore dell’Archivio Luigi Piccinato
saranno presenti
Angela Marino, Curatrice Archivio Marcello Vittorini
Valeria Lupo, Autrice del libro
Visualizza maggiori informazioni sul volume MARCELLO VITTORINI
Giovedì 20 ottobre 2022, alle ore 17.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 inaugurazione della mostra USCITA DI SICUREZZA / EMERGENCY EXIT. Fotografare l'improbabile / Photographing the improbable di Alberto Airola, catalogo pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Il panorama fiorito dal dialogo corto che Alberto Airola ha stabilito fra il suo sguardo e il mondo si carica di un particolare esotismo d'immagine: l'autore stesso scopre sorpreso il risultato del suo casuale elaborato visivo, se ne meraviglia e se ne compiace. C'è un elemento di catarsi e di rinnovo spirituale in questo abbandono quasi inavvertito ai benefici cromatismi ed agli effetti fotografici catturati in modo abdomantico dal cellulare: c'è l'abbandono psichico, il distacco dai vincoli dell'ordine intellettuale, quella certa perdita dell'Io (la “dépense” avrebbe detto Georges Bataille) che si identifica con l'autentico ritrovamento di sé stessi in un diffuso e totale riconoscimento del principio di piacere […].
dal testo critico di Duccio Trombadori
Mostra aperta fino al 11 novembre 2022
Visualizza maggiori informazioni sul volume USCITA DI SICUREZZA / EMERGENCY EXIT
Venerdì 14 ottobre 2021, alle ore 15.00, presso il Centro Culturale Candiani, Piazzale Luigi Candiani 7, Venezia presentazione volume IMPRESA CULTURA. LAVORO E INNOVAZIONE: LE STRATEGIE PER CRESCERE. 18° FEDERCULTURE, a cura di Federculture, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Il diciottesimo Rapporto Annuale Federculture è dedicato al tema del lavoro culturale. Un tema che, anche a seguito della crisi conseguente alla pandemia da Covid-19, è emerso con sempre maggiore forza e oggi, in particolare, pone al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura. Federculture, nel suo ruolo di associazione di rappresentanza e di centro di analisi delle dinamiche in atto, dedica a questo tema una specifica attenzione, attraverso interventi autorevoli affiancati da un apparato statistico aggiornato, con l'obiettivo di delineare un quadro approfondito dello stato dell'arte e individuare caratteristiche, criticità e nuove prospettive dell'organizzazione del lavoro nell'ambito delle attività culturali. La cultura rappresenta un settore strategico che genera valore per il paese, per la sua economia e produce occupazione. Ma i recenti anni di crisi hanno fatto emergere fragilità nuove e preesistenti, che oggi è necessario affrontare. Il compito impegna e coinvolge tutti gli attori del settore – imprese, istituzioni, associazioni, il legislatore – e richiede una radicale trasformazione anche nell'ambito del lavoro, attraverso riforme e nuovi strumenti di tutela, equità, crescita.
introduce
Mattia Agnetti, Segretario Organizzativo Fondazione Musei Civici di Venezia
presenta
Umberto Croppi, Direttore Federculture
ne parlano
Roberto Papetti, direttore del Gazzettino
Andrea Cancellato, Presidente Federculture
Maria Cristina Gribaudi, Presidente Fondazione Musei Civici di Venezia e Membro Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria
Riccardo Donadon, Presidente e Amministratore Delegato H-FARM
Antonio Taormina, Professore Consiglio Superiore dello Spettacolo del MIC
conclude
Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia
Per seguire l’incontro in presenza è necessario registrarsi a questo link
La conferenza verrà trasmessa in streaming sul canale Youtube della Fondazione Musei Civici di Venezia
Visualizza maggiori dettagli del volume IMPRESA CULTURA. LAVORO E INNOVAZIONE: LE STRATEGIE PER CRESCERE
Martedì 11 ottobre 2022, alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, Viale Teocrito 66, Siracusa, presentazione del volume MONTE SAN MAURO DI CALTAGIRONE E LA CALCIDESE EUBOIA Archeologia in Sicilia con note inedite di scavo di Massimo Frasca, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
“Pochi km a sud di Caltagirone si appoggia e si apre in questi colli la piccola conca di S. Mauro o S. Moro, larga un buon km, aperta al sole di levante e di meriggio, e cinta alle spalle da alture disposte a teatro, le quali la proteggono efficacemente contro il rigore dei venti settentrionali”. Con queste incisive parole Paolo Orsi, il padre dell'archeologia siciliana, introduce il sito archeologico di Monte San Mauro, sede di un modesto villaggio siculo e, in seguito, di una vasta e fiorente città greca, in grado di produrre e acquisire oggetti di elevata fattura in pietra, argilla, metallo e faïence. Il riesame di tutta la documentazione acquisita in poco più di un secolo di ricerche archeologiche, insieme al vaglio dei documenti di archivio, anche inediti, ha consentito all'A. di delineare un quadro esauriente della storia del sito, e di chiarire quei punti rimasti finora poco definiti nella letteratura archeologica. I dati acquisiti permettono di affermare che verso la fine del VII secolo a.C. un gruppo misto di Greci provenienti dalle città fondate sulle coste della Sicilia o direttamente dalla Grecia e, in particolare, dall'Asia Minore si stabilí a Monte San Mauro, con modalità insediative del tutto differenti rispetto all'abitato protostorico preesistente. L'adozione dei nomima chalcidica, le leggi calcidesi, di cui resta un raro e importantissimo documento epigrafico nelle laminette bronzee rinvenute da Paolo Orsi all'interno dell'edificio isolato sulla sommità del colle centrale (il cosiddetto anactoron), rivela che la città era sotto il controllo politico dei Calcidesi e fornisce un valido supporto all'ipotesi dell'identificazione con Euboia, la subcolonia di Leontinoi, distrutta da Gelone di Siracusa intorno al 480 a.C. Significativamente, tale data coincide con la fine della frequentazione di Monte San Mauro riscontrata dagli scavi archeologici.
saluti
Antonio Mamo, Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai
intervengono
Umberto Spigo
Massimo Frasca
Domenico Seminerio
Visualizza maggiori informazioni sul volume MONTE SAN MAURO DI CALTAGIRONE E LA CALCIDESE EUBOIA
Sabato 8 ottobre 2022, alle ore 11.30, presso l’Archivio di Stato di Roma, Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, Corso Rinascimento 40 Roma, apertura al pubblico della mostra LA SISTEMAZIONE DEL TEVERE URBANO. 50 anni di cantiere dalle carte del Genio Civile di Roma (1876-1926) di Vincenzo De Meo, Ilaria Giannetti, Stefania Mornati. Catalogo Gangemi editore.
Il volume racconta la storia del progetto e della costruzione degli argini murari del Tevere urbano, ideati per difendere Roma dalle insidiose inondazioni, negli anni in cui la città diviene la nuova capitale del Regno. Con la coeva nascita dell’ingegneria e dell’urbanistica moderne, la regolarizzazione dei fiumi urbani è un tema di sperimentazione comune alle grandi città europee, alla quale Roma prende parte da protagonista, con la costruzione degli “insommergibili” muraglioni del Tevere. Imbrigliare il fiume tra le alte sponde, per difendere il centro abitato dalle acque, è l’occasione per disegnare un complesso sistema di argini – muri di sostegno, collettori, ampie banchine di approdo e strade lungotevere – che inserisce tra il tessuto edilizio e il fiume una sinuosa e iconica scultura a scala urbana, risolvendo molteplici – e più che mai attuali – esigenze della città, dalla sanificazione, alla prevenzione del rischio, alla mobilità, sfruttando la navigazione fluviale. I muraglioni sono una presenza monumentale nel paesaggio urbano, anche perché testimoni di complesse e articolate vicende edilizie che, per oltre 50 anni, hanno accompagnato la vita di Roma moderna. Storie dimenticate di ingegneri, imprese, maestranze che è possibile scoprire solo attraverso la lettura delle carte d’archivio, in particolare, quelle dell’Ufficio Tecnico Speciale per la Sistemazione del Tevere del Genio Civile di Roma, oggi conservate presso l’Archivio di Stato di Roma
Mostra aperta fino al 15 dicembre 2022
orari di apertura:
8 ottobre 2022: 11.30-13.00
9 ottobre 2022: 10.00-14.00, 15.00-19.00
10 - 14 ottobre 2022: 9.00-13.00
17 ottobre- 15 dicembre 2022: martedì e il giovedì, su prenotazione, 9.00-13.00
Visualizza maggiori dettagli del volume LA SISTEMAZIONE DEL TEVERE URBANO
Giovedì 6 ottobre 2022, alle ore 17.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 inaugurazione della mostra EFFETTISMO. Corrente di pittura contemporanea. Francesca Romana Fragale e gli Effettisti di Francesca Romana Fragale, catalogo pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Effettismo
Corrente di pittura contemporanea
Il riscatto dell'arte italiana
Corrente pittorica fondata dal Maestro Franco Fragale
Francesca Romana Fragale, José Dalí, Claudio Morleni, Mario Bresciano, Elisa Camilli, Daniela Di Bitonto Sello, Emanuela Corbellini, Andrea Festa, Ivan Vicari, Vittoria Baldieri, Mario Nicosia, Elvira Sirio, Vito Fulgione, Mattia Fiore, Federica Marin, Letizia Cucciarelli Migliorini, Elvino Echeoni, Iginia Bianchi
Mostra aperta fino al 13 ottobre 2022
Visualizza maggiori informazioni sul volume EFFETTISMO
Sabato 1 ottobre 2022, alle ore 17.00, in Piazza Galileo Galilei, Artena (RM), presentazione del volume ARTENA. Passato presente futuro a cura di Federica Di Folco, Consuelo Lollobrigida, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Più simile a una fortezza che a un centro abitato, il borgo antico di Artena rievoca in ogni suo angolo il nome medievale, Montefortino, divenuto poi Artena in omaggio all'antica origine preromana. Centro storico tra i meglio conservati del Lazio, Artena rappresenta un esempio unico di antico borgo pedemontano: edificato su una lunga costola calcarea fra due cavità carsiche, delle quali una si apre immediatamente sotto le case con una parete a strapiombo, il paese si articola in una rete di vicoli e scalini: ben 150 metri di dislivello, caratteristica questa comune a pochi altri centri storici al mondo. I vecchi edifici in muratura rappresentano solo il volto più antico del paese, che nel tempo si è espanso con costruzioni moderne, strade, luoghi di lavoro. Attraverso il progetto di recupero di uno di questi “nuovi” palazzi, Artena vuole oggi raccontare la sua volontà di rinascere culturalmente, economicamente, collettivamente offrendo una forma di abitabilità modernissima e inaspettata, il Palazzo Galileo. Il volume quindi racconta la storia di un borgo antico, dalle origini ad oggi, fino all'interessante recupero contemporaneo nella parte moderna del paese. Un palazzo lasciato in abbandono per oltre cinquant'anni viene riproposto come esempio di armoniosa coesistenza di passato e presente, con uno sguardo al futuro, alla lotta a ogni forma di degrado culturale e sociale e al dialogo sempre più necessario con la natura.
presenta
Vittorio Aimati
interviene
Giorgio Colangeli
partecipano
Federica Di Folco
Consuelo Lollobrigida
Filippo Trojano
Visualizza maggiori informazioni sul volume ARTENA
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online