Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Giovedì 15 dicembre 2022, alle ore 17.00, presso l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, Via Domenico Mazza 97 Pesaro, presentazione volume IMPRESA CULTURA. LAVORO E INNOVAZIONE: LE STRATEGIE PER CRESCERE. 18° FEDERCULTURE, a cura di Federculture, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Il diciottesimo Rapporto Annuale Federculture è dedicato al tema del lavoro culturale. Un tema che, anche a seguito della crisi conseguente alla pandemia da Covid-19, è emerso con sempre maggiore forza e oggi, in particolare, pone al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura. Federculture, nel suo ruolo di associazione di rappresentanza e di centro di analisi delle dinamiche in atto, dedica a questo tema una specifica attenzione, attraverso interventi autorevoli affiancati da un apparato statistico aggiornato, con l'obiettivo di delineare un quadro approfondito dello stato dell'arte e individuare caratteristiche, criticità e nuove prospettive dell'organizzazione del lavoro nell'ambito delle attività culturali. La cultura rappresenta un settore strategico che genera valore per il paese, per la sua economia e produce occupazione. Ma i recenti anni di crisi hanno fatto emergere fragilità nuove e preesistenti, che oggi è necessario affrontare. Il compito impegna e coinvolge tutti gli attori del settore – imprese, istituzioni, associazioni, il legislatore – e richiede una radicale trasformazione anche nell'ambito del lavoro, attraverso riforme e nuovi strumenti di tutela, equità, crescita.
saluti istituzionali
Daniele Vimini, Assessore alla Bellezza Comune di Pesaro
Andrea Cancellato, Presidente Federculture
Sofia Cingolani, Direttrice Museo Archeologico Ascoli Piceno
intervengono
Brunella Paolini, Direttrice Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani
Umberto Croppi, Direttore Federculture
Romina Quarchioni, Coordinatrice regionale Marche di ICOM Italia Membro MAB Marche
Giulia Mengozzi, AWI, Art Workers Italia
Silvano Straccini, Direttore Fondazione Peschiera
coordina
Riccardo Tonti Bandini
Visualizza maggiori dettagli del volume IMPRESA CULTURA. LAVORO E INNOVAZIONE: LE STRATEGIE PER CRESCERE
Mercoledì 14 dicembre 2022, alle ore 17.00, presso le Gallerie d’Italia, Via Toledo 177 Napoli, presentazione del volume TITO ANGELINI. Committenza, produzione e mercato internazionale della scultura nell'Ottocento di Almerinda Di Benedetto pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Tito Angelini (Napoli, 1804-1878) fu lo scultore più rappresentativo dell'età borbonica della Seconda Restaurazione. Figlio del pittore Costanzo, da questi assorbí la rigida disciplina neoclassica, che avrebbe poi rielaborato in un raffinato eclettismo accademico. Artista favorito della committenza reale, maestro indiscusso all'Accademia delle Belle Arti di Napoli per un trentennio, corrispondente per l'Italia de l'Acadèmie Royale des Beaux-Arts a Parigi, intrattenne relazioni e scambi con i più grandi scultori del tempo, da Bartolini a Pradier, e si affermò sul mercato internazionale ottenendo prestigiose committenze in Francia, Russia, Inghilterra e Stati Uniti. Il volume, arricchito da un'accurata campagna fotografica, ne ripercorre la carriera e l'opera, e traccia per la prima volta una ricostruzione organica del profilo dell'artista che Gérard Hubert definí “le dernier champion de la beauté antique et des règles classiques à Naples”.
saluti
Antonio Ernesto De Nunzio
intervengono
Rosanna Cioffi
Aurelio Musi
coordina
Riccardo Lattuada
sarà presente l’autrice
Visualizza maggiori dettagli del volume TITO ANGELINI
Lunedì 12 dicembre 2022, alle ore 18.00, presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, Piazza San Salvatore in Lauro 15 Roma, presentazione del volume UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Reportage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
L'emozione di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, autobiografia-reportage che l'Autore definisce in sintesi: “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da un Esperto di comunicazione istituzionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai “sani nazionalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico.
saluti
Mons. Pietro Bongiovanni, Parroco di San Salvatore in Lauro
dialogano con l’Autore, Michele Marino
Roberto Cipriani, emerito dell’Università Roma Tre
Mons. Nunzio Galantino, scrittore, teologo
testimonianze
Lucrezia Ruggi d’Aragona, ex Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica
Gianni Rivera, campione calcistico
Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA VITA NEL PALAZZO
Domenica 11 dicembre 2022, alle ore 12.30, presso Il Paddock, Via del Marano Tolfa (RM), presentazione del volume VIP VERY IMPORTANT PEPERONCINO. Crea “dipendenza” che fa bene alla salute di Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Attenzione: questo non è un libro ma il libro sul peperoncino che, pur ispirandosi anche ad altre pregevoli pubblicazioni sull'argomento, ha voluto fare un passo avanti e ritiene di esserci riuscito. È l'allegro vociare, in una immaginaria Agorà, di autori che lo raccontano e si raccontano con la speranza di incontrarsi fuori di queste pagine e di conoscersi tra loro. La Covid -19, un inaspettato elemento di novità, ha fatto da aiuto regista nella compilazione del libro. A causa sua il ricordo diventa nostalgia e il passato recente ha il sapore di una ricerca del tempo perduto e fame di futuro senza confini: la libertà ha la sua piccantezza. Ma un piccolo seme di peperoncino fiorisce anche nel cuore più spaventato e come un pifferaio magico ha chiamato a scrivere, a sognare, a guardare oltre le pareti di cristallo. Ha regalato emozioni e fantasia, perché Lui è mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, prosa e poesia, che gli autori hanno riversato in queste pagine, con un valore aggiunto: anzi due. E lo hanno generosamente offerto June di Schino, storica dell'alimentazione, con uno studio accurato, privo però della gravitas a favore di una narrazione-reportage di piacevolissima lettura; e Lucia Antico, che si è improvvisata detective in quel dei Paesi Bassi, e offre su un piatto d'argento i risultati della sua ricerca. Tra queste pagine di ‘tranquilla' lettura irrompe Franco Ferrarotti con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggezza. Ma il peperoncino è soprattutto una promessa – più volte mantenuta – di benessere e salute. Ed è per questo che navigando tra le lusinghe dei vari capitoli, non ha mai perso di vista la rotta prefissata per trovare una risposta alla domanda: chi è veramente il peperoncino per l'Umanità? La dà Massimo Lopez, che dedica a questa opera ‘minore' la stessa attenzione e l'assoluto rigore scientifico dei suoi studi di più ampio respiro. In questo coro a più voci non può concedersi il linguaggio disinvolto, lo stile fantasioso, l'emotività e l'affabulazione accattivante degli altri autori, perché la Scienza necessita di precise parole e formule per disvelare l'oggetto della sua ricerca. Ma il gioco vale la candela. Il peperoncino, esaminato nella sua intima essenza, studiato, sperimentato per anni in laboratorio e sull'uomo, esce dalla cucina e forse dalla camera da letto, per offrire rimedi alla sofferenza, ad alcune malattie e speranza nella cura del cancro. E c'è ancora molto da scoprire su questo Lui che – c'è da scommetterlo – avrebbe potuto indurre il poeta Leopardi a esclamare, almeno per una volta: O benigna natura!
sarà presente
Francesco Maria Spanò
Visualizza maggiori dettagli del volume VIP VERY IMPORTANT PEPERONCINO
Martedì 6 dicembre 2022, alle ore 10.30, presso l’ Aula Magna Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Via Gramsci 53 Roma, presentazione del volume DANTE E ROMA, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Il libro presenta gli Atti del Convegno “Dante e Roma”, promosso dal Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma e dall'Istituto Nazionale di Studi Romani (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2-3 dicembre 2021), col patrocinio del Ministero della Cultura, del Comitato Nazionale “Dante 2021” e della Regione Lazio. Il Convegno è stato imperniato sulle seguenti tematiche:
- Memorie e personaggi della storia antica nella Divina Commedia, da Augusto a Traiano.
- Roma nell'età di Dante.
- Bonifacio VIII e gli altri papi condannati nella Commedia.
- I due Soli: il Papato e l'Impero nel pensiero politico di Dante. Il rapporto conflittuale con la Chiesa romana: Roma come Babilonia o Nuova Gerusalemme?
- Il Grande Giubileo: Roma centro del mondo e l'assimilazione tra l'itinerario dantesco verso l'Empireo e il viaggio dei romei alla ricerca del perdono.
- Homo viator: il viaggio e il pellegrinaggio simbolico “per giungere a una nuova condizione di armonia, di pace, di felicità” (papa Francesco, 2021).
- Luoghi simbolici di Roma, dal Monte “Malo” a Ponte Sant'Angelo.
- La Roma ideale come Civitas Dei e prefigurazione del Paradiso.
- Echi danteschi nell'arte romana del Rinascimento e del Manierismo.
- L'idea novecentesca per un memoriale monumentale a Dante: i progetti di Cesare Laurenti, Armando Brasini, Giuseppe Terragni e Raffaele De Vico.
In Appendice vengono ripubblicati i testi del volume Roma “onde Cristo è romano” (edito nel 1937 dall'Istituto di Studi Romani).
saluti inaugurali
Presidenza della Facoltà di Architettura
Claudio Strinati, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca
Paolo Portoghesi, Presidente Emerito del Centro Studi sulla Cultura e Immagine di Roma
introduzione
Luca Ribichini
I progetti di monumenti danteschi a Roma da Brasini a Terragni
Lectio Magistralis
Marcello Fagiolo
L’architettura del Paradiso dantesco come immagine di Roma-Amor
Visualizza maggiori dettagli del volume DANTE E ROMA
Sabato 3 dicembre 2022, alle ore 11.00, presso la Biblioteca Comunale, Largo Dieci Martiri 1 Montebelluna (TV), presentazione del volume MONTEBELLUNA. Progetti per nuove centralità a cura di Massimo Mucci, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Nel volume viene approfondito il tema della rigenerazione urbana attraverso lo studio di alcune aree cruciali del territorio del Comune di Montebelluna. Sono in esso presentate le esperienze di indagine e di progetto che, a seguito dell'accordo stipulato tra il Comune e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale dell'Università di Padova, gli studenti degli insegnamenti centrali di Composizione architettonica e urbana hanno sviluppato nell'ambito del corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura durante l'anno accademico 2021-2022. Il tema della rigenerazione urbana si inquadra nella più generale visione di uno sviluppo sostenibile in conformità agli orientamenti più attuali.
Visualizza maggiori informazioni sul volume MONTEBELLUNA
Venerdì 2 dicembre 2022, alle ore 17.30, all’interno del convegno 2022: Transform the patient. Journey in women cancers presso l’Hotel NH Palazzo Gaddi, Via de Giglio 9 Firenze, presentazione del volume MEDICINA E ONCOLOGIA. STORIA ILLUSTRATA VOLUME VIII. Il cancro della mammella di Massimo Lopez, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
I primi a descrivere il cancro della mammella furono gli antichi Egizi, riportandone un caso nel papiro Edwin Smith circa 3000 anni a.C. Nei millenni successivi non c'è stata epoca in cui non sia stato oggetto di attenzione da parte sia di medici che di persone comuni e la sua storia è costellata da una miriade di eventi che hanno suscitato speranze e delusioni, gioia e dolore, entusiasmo e depressione, paura e terrore o calma e serenità. Stati d'animo contrastanti espressione della concezione della malattia, dei vari metodi di cura di volta in volta adoperati e dei diversi risultati ottenuti. È una storia avvincente non solo da un punto di vista umano, ma anche scientifico per il continuo impegno di decine di ricercatori che hanno dato un contributo significativo all'avanzamento delle conoscenze su etiologia, patogenesi, biologia molecolare e genetica della malattia con risvolti clinici e terapeutici cosí straordinari da trasformarne completamente il volto. Il cancro della mammella – un tempo quasi sempre letale – è oggi una neoplasia guaribile nella stragrande maggioranza dei casi, se diagnosticata precocemente e trattata correttamente, ma anche in fase avanzata – almeno per alcuni sottogruppi – esiste la possibilità di guarigione o di conversione in una malattia cronica compatibile con una lunga sopravvivenza. La ricerca attuale avanza a passo spedito, favorita da numerose iniziative motivate dall'impatto sociale e psicologico della malattia e dagli avanzamenti tecnologici. Ripercorrere il cammino nei secoli di questa malattia millenaria, evidenziandone gli aspetti umani, le conquiste scientifiche e le prospettive future, è l'obiettivo del volume VIII di Medicina e Oncologia, ornato con numerose figure che contribuiscono a una migliore comprensione del testo.
dialoga con l’Autore
Luisa Fioretto, Ausl Toscana Centro Firenze
Visualizza maggiori informazioni sul volume MEDICINA E ONCOLOGIA. STORIA ILLUSTRATA VOLUME VIII
Venerdì 2 dicembre 2022, alle ore 17.30, presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Itallia, Complesso Barberini, Via XX settembre 2 Roma, presentazione del volume ARTISTI DI OGGI E DI DOMANI 3 / ARTISTS OF TODAY AND TOMORROW 3 a cura di Monica Ferrarini, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
La terza edizione del catalogo di arte contemporanea “Artisti di Oggi e di Domani” intende offrire un'occasione di incontro e confronto tra espressioni creative diverse con l'obiettivo di focalizzare l'attenzione sulle attuali tendenze contemporanee. Una ricerca accurata tesa a selezionare Autori che grazie al loro operato danno testimonianza dello stato dell'arte a noi più vicina e che si distinguono nel vasto panorama internazionale. Un catalogo, dunque, che ogni anno si rinnova mantenendo la propria identità e la costante di voler presentare e celebrare le esperienze e le personalità più rappresentative dei linguaggi artistici odierni.
intervengono
Erica Battaglia, Presidente della VI Commissione Cultura, Politiche giovanili e Lavoro
Fiorella Ialongo, Giornalista
Visualizza maggiori informazioni sul volume ARTISTI DI OGGI E DI DOMANI 3
Martedì 29 novembre 2022, alle ore 14.30, presso ila Sala Grande del Chiostro della Facoltà di Ingegneria di San Pietro in Vincoli, Via Eudossiana 18 Roma, presentazione del volume IL PROGETTO FLAMINIO COME PRODOTTO DI RICERCA di Ruggero Lenci, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
l settore urbano delimitato dal Tevere, che in quel punto genera la grande ansa del quartiere Flaminio a nord di Roma, contiene l'area che nel 2015 è stata oggetto del concorso “Progetto Flaminio” che occupa oltre 300 metri lineari del fronte sud dell'asse urbano delle vie Guido Reni-De Coubertin, denominato “Il miglio delle arti”. Si tratta di un sito di 5,1 ettari che si estende fino a viale del Vignola sul quale insiste l'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione, SMMEP. Il libro si occupa di analizzare i tessuti, le architetture e la storia del quartiere Flaminio al fine di interpretarne la vocazione urbana, operazione propedeutica all'elaborazione dei circa 180 progetti di architettura a scala urbana degli studenti che su di essa si sono esercitati e che qui si presentano. Questa ansa del Tevere rimanda in modo straordinario alla TAC di una calotta cerebrale, delineando il fiume la sagoma di un cranio di homo sapiens nel quale si innesta la colonna vertebrale rappresentata dall'asse via Flaminia-viale Tiziano. Se la parte superiore dell'ansa fino a piazza Manila (già piazza dell'Alberobello) ne costituisce metaforicamente il cervello, il MAXXI ne rappresenta il corpo calloso, mentre l'area dell'ex SMMEP l'epifisi, il Palazzetto dello Sport l'orecchio, lo Stadio Flaminio il ventricolo, il Villaggio Olimpico la massa cerebrale frontale, il Parco della Musica il seno, Villa Riccio e Villa Flaminia il cervelletto, Villa Glori il bulbo oculare, i Monti Parioli il sistema naso-mascello-mandibolare, con viale Pilsudski che ne costituisce la faringe. Vista con gli occhi del radiologo, questa parte del quartiere Flaminio libera nella mente la volontà di effettuare l'anamnesi evolutiva delle sue componenti organiche, con conseguente diagnosi anatomica e prognosi dell'attuale stato di salute delle parti e del tutto, oltre a delinearne un possibile futuro a fronte della realizzazione di alcuni interventi già programmati e di altri in corso di programmazione.
saluti
Carlo Massimo Casciola, Preside
Francesco Napolitano, Direttore del DICEA
intervengono
Umberto Vattani
Laura Thermes
Maria Claudia Clemente
Francesco Isidori
Antonino Saggio
Franco Purini
Marco Ferrero
Sarà presente l’Autore
Visualizza maggiori informazioni sul volume IL PROGETTO FLAMINIO COME PRODOTTO DI RICERCA
Domenica 27 novembre 2022, alle ore 10.00, presso l’Archivio di Stato di Roma, Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, Corso Rinascimento 40 Roma, apertura straordinaria al pubblico della mostra LA SISTEMAZIONE DEL TEVERE URBANO. 50 anni di cantiere dalle carte del Genio Civile di Roma (1876-1926) di Vincenzo De Meo, Ilaria Giannetti, Stefania Mornati. Catalogo Gangemi editore.
Il volume racconta la storia del progetto e della costruzione degli argini murari del Tevere urbano, ideati per difendere Roma dalle insidiose inondazioni, negli anni in cui la città diviene la nuova capitale del Regno. Con la coeva nascita dell’ingegneria e dell’urbanistica moderne, la regolarizzazione dei fiumi urbani è un tema di sperimentazione comune alle grandi città europee, alla quale Roma prende parte da protagonista, con la costruzione degli “insommergibili” muraglioni del Tevere. Imbrigliare il fiume tra le alte sponde, per difendere il centro abitato dalle acque, è l’occasione per disegnare un complesso sistema di argini – muri di sostegno, collettori, ampie banchine di approdo e strade lungotevere – che inserisce tra il tessuto edilizio e il fiume una sinuosa e iconica scultura a scala urbana, risolvendo molteplici – e più che mai attuali – esigenze della città, dalla sanificazione, alla prevenzione del rischio, alla mobilità, sfruttando la navigazione fluviale. I muraglioni sono una presenza monumentale nel paesaggio urbano, anche perché testimoni di complesse e articolate vicende edilizie che, per oltre 50 anni, hanno accompagnato la vita di Roma moderna. Storie dimenticate di ingegneri, imprese, maestranze che è possibile scoprire solo attraverso la lettura delle carte d’archivio, in particolare, quelle dell’Ufficio Tecnico Speciale per la Sistemazione del Tevere del Genio Civile di Roma, oggi conservate presso l’Archivio di Stato di Roma
Apertura dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19
Visualizza maggiori dettagli del volume LA SISTEMAZIONE DEL TEVERE URBANO
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online