Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Mercoledì 17 maggio alle ore 16.00 presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore Via Giulia 142, presentazione della collana DIDATTICA E RICERCA. QUADERNI DELLA SCUOLA DI CONSERVAZIONE E RESTAURO, a cura di Laura Baratin, e del volume MATILDE FESTA PIACENTINI. Opere da una collezione privata. Studi e diagnostica, a cura di Francesca Bottacin, pubblicati da Gangemi Editore
La Collana «Didattica e Ricerca – Quaderni della Scuola di Conservazione e Restauro» è un'iniziativa editoriale che affronta diversi temi che la formazione nel settore della conservazione e del restauro permette di sviluppare, non soltanto nello specifico quale terreno di intersezione tra le componenti storiche, scientifiche e tecniche, ma in quanto processo di memoria storica del nostro paese, espressione importante della società e dei mutamenti contemporanei e valore aggiunto per la crescita della nostra economia. La Collana accoglie contenuti rivolti alla didattica sulle esperienze più significative in termini metodologici nell'ottica di una corretta formazione del conservatore-restauratore secondo diversi livelli di qualificazione europea, con un appuntamento quinquennale di sintesi delle tesi sviluppate dagli studenti presso la nostra Scuola. Dall'altra è rivolta alla ricerca nel settore della conservazione e del restauro nella sua accezione più ampia in un contesto nazionale e internazionale.
Il primo numero della Ricerca è dedicato alla pittrice Matilde Festa Piacentini (Roma 1890-1957), la cui vicenda, umana e professionale, fornisce un importante spunto di riflessione sulla condizione della donna artista nel secolo scorso. L'occasione è nata nel 2014, con l'arrivo al laboratorio della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino Carlo Bo di un nucleo di 15 sue opere autografe, provenienti da una collezione privata. I dipinti sono stati oggetto di restauro, accompagnato e supportato da tecniche di rilievo e diagnostica per i Beni culturali. A ciò si è affiancata la sperimentazione di un sistema digitale di documentazione delle opere, per la loro conservazione. Parallelamente la ricerca storico artistica ha portato a scoprire un'artista di grande fascino e talento, vivace interprete della prima metà del Novecento, ingiustamente dimenticata dalla storia sia per ragioni politiche che, e forse principalmente, per misoginia. Il volume dà conto della biografia e dell'opera di Matilde Festa Piacentini, qui ricostruite per la prima volta da Francesca Bottacin con l'ausilio di un ricco corredo documentario e iconografico. Segue, a cura di Gaia Biondini, il catalogo dei dipinti di collezione privata, in gran parte inediti. Un significativo approfondimento viene poi dagli studi diagnostici effettuati da Paolo A.M. Triolo e dal saggio di Laura Baratin sulla documentazione digitale.
introducono la Collana
Giorgio Calcagnini, Magnifico Rettore dell’Università d’Urbino
Laura Baratin, Direttrice della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università d’Urbino
presentano il volume
Roberto Dulio, Politecnico di Milano
Francesca Bottacin, curatrice del volume
Visualizza maggiori informazioni sui volumi della collana
PROVE DI RESTAURO
I RESTAURI DEL PATRIMONIO ARTISTICO DELL'ATENEO
MATILDE FESTA PIACENTINI
Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Casanatense, Via S. ignazio 52 Roma, presentazione volume PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE Indagine storica e analisi critica della vigente normativa di Raffaele Tamiozzo, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Il libro costituisce la sintesi delle lezioni di Legislazione e Diritto dei beni culturali, tenute dall'autore agli studenti delle Facoltà di Lettere, Scienze umanistiche e Scienze e Tecnologie per la conservazione dei beni culturali. Nel testo è stato particolarmente curato l'aggiornamento della normativa di settore, in relazione alle numerose innovazioni medio tempore intervenute. Al libro sono allegati, in appendice: a) il testo integrale del decreto legislativo n. 42/2004 (Codice dei beni culturali), debitamente aggiornato con le fondamentali integrazioni e modifiche apportate nel corso degli anni; b) il testo della recente legge 9 marzo 2022, n. 22 contenente disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. Una diretta consultazione dei testi legislativi è soluzione particolarmente gradita ai lettori. Il lavoro è destinato agli studenti e docenti delle facoltà di lettere, filosofia e scienze umanistiche, agli specializzandi in discipline archeologiche e storia dell'arte, agli atenei che conferiscono lauree in conservazione dei beni culturali e diplomi di operatore dei beni culturali, infine, a tutti coloro che per impegno professionale o interesse personale hanno contatti diretti con le materie che corrispondono ai settori nei quali si articolano le attuali, delicate e complesse, competenze del Ministero della cultura. È, infatti, particolarmente sentita l'esigenza, per il giovane funzionario tecnico-scientifico delle amministrazioni pubbliche che si occupano di beni culturali, di acquisire la conoscenza, in via preventiva, di qualche elemento, sul piano legislativo e giuridico, che possa garantirgli una relativa, maggiore tranquillità e serenità di azione nel suo delicato compito di protezione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
intervengono
Daniela Porro, Soprintendente Speciale per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma
Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo
Salvatore Italia, Consigliere centrale Società Dante Alighieri
Valeria Della Valle, Linguista, già docente di linguistica italiana alla Sapienza
Sara Iannone, Presidente della Associazione “L’Alba del Terzo Millennio”
sarà presente l’Autore
Raffaele Tamiozzo
Coordinatore dell’evento il “Centro per la Promozione del Libro” di Giovanni Cipriani
Visualizza maggiori dettagli del volume PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE
Giovedì 6 aprile 2023, alle ore 18.30, presso la Libreria ItalyPost, Viale Codalunga 4l Padova presentazione del volume UN MUTAMENTO REVERSIBILE. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite di Roberto Venafro, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Il sistema climatico e la sua variabilità hanno catturato l'attenzione di molti scienziati fin dalla prima metà del XIX secolo. Le osservazioni effettuate sulle componenti chimico-fisiche del clima portarono alla conclusione che alcuni gas presenti in atmosfera avevano la capacità di intrappolare il calore radiante riflesso dalla Terra, dando luogo all'effetto serra. Un fenomeno, questo, positivo per la vita stessa dell'ecosistema terrestre, ma che è diventato un problema a causa del progressivo aumento della concentrazione di tali gas in atmosfera, a partire dalla prima rivoluzione industriale: aumento che ha provocato un riscaldamento anomalo del Pianeta, generando una crisi senza precedenti. I cambiamenti climatici rappresentano la conseguenza più eclatante dell'incremento della temperatura della Terra.
intervengono
Damiano Manfrin, collaboratore VeneziePost
Roberto Venafro, Autore del libro
Visualizza maggiori informazioni sul volume UN MUTAMENTO REVERSIBILE
Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 16.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume UNA PICCOLA STORIA DEL DO MINORE. Mozart, Beethoven e la tonalità dell'inconscio di Leonardo Mauretti, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Questa piccola Storia descrive la fortuna e l'importanza di una tonalità tra le altre, ma dotata di una vocazione particolare, a partire dal confronto che su di essa ebbero Mozart, che la considerava il luogo dell'introspezione e del dramma privato, e Beethoven, per il quale diventò il luogo del destino, della lotta e del trionfo: come tale fu consegnata al mondo. Schubert sembrò ricondurla verso gli abissi dell'inconscio ma il romanticismo successivo la assunse di nuovo nella forma eroica. Chopin gli apportò delle sfumature malinconiche, mentre Brahms l'adattò alle necessità della borghesia oramai dominante e la riportò alla dimensione privata. Tonalità notturna, ma alla fine del suo cammino Bruckner la condusse in cielo nella sua Ottava Sinfonia, unificandola alla sua polarità solare di Do Maggiore. Da lí ci guarda, compagna ancor'oggi delle nostre inquietudini.
ne parlano
Gianluigi Mattietti, Professore di Storia della Musica all'Università di Cagliari
Giovanni D'Alò, Direttore Artistico della IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti)
sarà presente l’Autore
Leonardo Mauretti
Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA PICCOLA STORIA DEL DO MINORE
Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 18.00, presso la Galleria Lombardi, Via di Monte Giordano 40, Roma, inaugurazione della mostra CARLA ACCARDI, PIERO DORAZIO, ACHILLE PERILLI, ANTONIO SANFILIPPO, GIULIO TURCATO Divagazioni Materiche ed informali a cura di Lorenzo e Enrico Lombardi, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Venerdì 31 Marzo viene inaugurata nello spazio della Galleria Lombardi la mostra dal titolo “Divagazioni materiche e informali”. L’esposizione consta di venti lavori di Carla Accardi, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato, ovvero alcuni degli artisti che costituirono il gruppo Forma 1.
È una mostra che vuole ricordare quel gruppo di ragazzi e ragazze che nel 47 si unirono per dare all’arte un contributo nuovo. Oggi a distanza di settant’anni, ancora grazie per tutta la poesia di segni, colori, vibrazioni, suggestioni e la libertà che ci avete regalato.
Dal testo in catalogo di Guglielmo Gigliotti:
“Accardi e Sanfilippo hanno inventato scritture arcane, con cui vergare alfabeti segnici, monumentali nella prima, a fitte nebulose il secondo, che si distendono sul piano in architetture di pieni e vuoti. Dorazio, ha tessuto rigorose maglie grafiche e cromatiche, con cui sondare la natura felice della geometria. Perilli è giunto a mettere in scena, mediante labirinti costruttivi, quelle contraddizioni prospettiche che rendevano le sue immagini, come amava dire lui stesso, «folli». Il più bonariamente «folle» era tuttavia Turcato, che giocava con linee, punti e masse materiche, come lo faceva con la vita, senza regole precostituite, nel godimento della libertà. Ecco il nome vero della battaglia dei giovani del ’47: una battaglia per la libertà”.
Mostra aperta fino al 6 Maggio 2023
Visualizza maggiori dettagli del catalogo CARLA ACCARDI, PIERO DORAZIO, ACHILLE PERILLI, ANTONIO SANFILIPPO, GIULIO TURCATO
Mercoledì 29 marzo 2023, alle ore 18.30, presso la Comunità S. Egidio, Piazza S. Egidio 3/a, Roma, presentazione volume SHABBAT SHALOM Il rinnovamento dell'Umanità a cura di Dario Coen, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Questo libro sul Sabato nasce da una duplice esigenza. La necessità di coprire un vuoto di riflessione nella pubblicistica italiana su un elemento cardine dell'ebraismo nei suoi aspetti religiosi, filosofici e culturali, ambientali, ecologici con le sue ricadute sociali e famigliari. Dall'altro offrire al lettore una piccola guida su aspetti particolari della vita ebraica che hanno grandi significati universali, religiosi e sociali. Il saggio intervista, ideato e curato da Dario Coen, è un'occasione per tornare a riflettere sul ruolo che le grandi religioni hanno avuto nel plasmare la vita sociale e culturale. Il libro fornisce anche uno spaccato della vita ebraica nei suoi rapporti con il mondo circostante attraverso i secoli con riferimenti testuali, poesie e canti che spaziano dalla Bibbia al Talmud, alla filosofia greca, medievale e contemporanea e si snoda in forma di intervista a due autorevoli studiosi dell'ebraismo contemporaneo, Riccardo Shmuel Di Segni e David Meghnagi che da angolature diverse affrontano il tema del Sabato nella vita ebraica più antica e contemporanea, nella diaspora e in Israele. Un aspetto interessante del libro è il riferimento ai simboli della femminilità, nei suoi molteplici aspetti, di cui è stata caricata nel corso dei secoli la festività del Sabato. Il libro è arricchito dalle illustrazioni di Micol Nacamulli.
intervengono
Card. Matteo Maria Zuppi, Presidente CEI
Rav Riccardo Shmuel Di Segni, Rabbino Capo di Roma
Prof. David Meghnagi, Docente di Psicologia della Religione, Università Roma Tre
Mons. Ambrogio Spreafico, Biblista, Vescovo di Frosinone e Anagni
modera
Giovan Battista Brunori, Giornalista Caporedattore TG RAI
sarà presente l’Autore
Dario Coen
prenotazione obbligatoria
bibliomelograno@gmail.com
3356609162
Visualizza maggiori dettagli del volume SHABBAT SHALOM
Mercoledì 29 marzo 2023, alle ore 10.00, presso Palazzo Poli, Via Poli 54 Roma, apertura al pubblico della mostra LE MARCHE. L'unicità delle molteplicità a cura di Alessandro Nicosia, catalogo pubblicato per i tipi della Gangemi editore
L'unicità delle molteplicità, titolo scelto per questa esposizione allestita nella prestigiosa cornice capitolina di Palazzo Poli, ben esprime l'identità delle Marche, l'unica regione che ancora si declina al plurale, ma che nella sua pluralità sa essere unica. Unica nel rappresentare insieme il paesaggio mozzafiato, scorci e borghi disseminati tra le montagne, le colline e il mare, l'eccellenza del saper fare e del saper essere, anche attraverso i prodotti del territorio e l'enogastronomia, un prezioso patrimonio frutto di una lunga tradizione culturale, artistica e manifatturiera. In particolare, l'intento dell'organizzatore della mostra, è quello di raccontare le Marche attraverso alcuni dei prestigiosi personaggi che la nostra regione ha saputo esprimere nell'arco dei secoli, figure conosciute in tutto il mondo, ciascuna per le proprie abilità, che hanno saputo lasciare un segno.
Mostra aperta fino al 28 Maggio 2023
Visualizza maggiori dettagli del catalogo LE MARCHE
Giovedì 16 marzo 2023, alle ore 16.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume PERSONE. Dal Caucaso al Cinema Italiano 1915-1948. Con le ricette di Ekaterina di Michele Emmer, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Una storia di guerre, rivoluzioni, fughe, emigrazioni, ma anche di rinascita, di riscatto, di voler riprendere in mano la propria vita. Una storia che comincia nelle steppe del Caucaso, con le lotte dei Cosacchi nella Prima Guerra mondiale, nelle rivoluzioni in Russia, nella guerra civile. Una storia di Persone coinvolte negli avvenimenti che hanno cambiato il corso della storia 100 anni fa e che continua drammaticamente ancora ad influenzare il mondo di oggi. Seguendo le vicende di persone che combattono, fuggono, si amano ed arrivano finalmente in Italia nel 1923. Dove la storia continua con l'incontro dell'ultima Cosacca Russa e quello che diventerà il regista Luciano Emmer. Ed il cinema sarà la nuova vita per due famiglie del tutto diverse, di lingua diversa, di culture diverse, di religione diversa. Il cinema sarà il linguaggio comune a far sí che la storia, quella personale, continui e diventi di interesse più generale. Ci eravamo illusi, noi nati poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, che finalmente l'umanità avrebbe compreso. La storia della civiltà umana di questi ultimi anni ci costringe a pensare che la guerra sia parte essenziale della evoluzione. Una storia che inizia nel 1915 e termina nel 1948 quando mio padre Luciano è un regista oramai famoso, sposato con Tatiana, l'ultima dei Russi arrivati in Italia nel 1923. Ed ho cosí conosciuto delle PERSONE alcune delle quali non ho mai incontrato. Come ha scritto Tolstoj nel 1863 nel volume I Cosacchi: “E quelle persone che vedo qui… sono persone”. Con tantissime immagini di allora. Ho anche trovato un piccolo libro di ricette Russe di 90 anni fa.
ne parlano
Elisabetta Strickland
Luigi Zanda
Sarà presente l’Autore
Michele Emmer
Visualizza maggiori informazioni sul volume PERSONE
Sabato 10 marzo 2023, alle ore 10.00, presso il Museo di Roma in Trastevere, Piazza di Sant’Egidio 1/b, Roma, apertura al pubblico della mostra ARMANDO TROVAJOLI. Una leggenda in musica, a cura di Mariapaola Trovajoli, Alessandro Nicosia e Federica Nicosia, catalogo pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Nelle numerose narrazioni espositive dedicate al saper fare bene italiano che il nostro gruppo porta avanti da anni, l'incontro con il maestro, in occasione del decennale della scomparsa, è stato davvero emozionante. Una carriera eclettica che nel corso dei decenni ha avuto declinazioni diverse spaziando da Bach al Jazz, dalle commedie musicali al grande cinema, dalla canzone ai concerti classici, consegnando alla memoria collettiva capolavori senza tempo, uno per tutti Roma nun fa' la stupida stasera, il celebre brano di Rugantino. Per quasi ottant'anni, fin dalla prima giovinezza, il maestro ha attraversato i generi, le mode e gli stili mantenendo la sua cifra inconfondibile, il suo impegno, la sua passione profonda per la musica.
Con questa ricca esposizione siamo consapevoli di consegnare alla collettività il patrimonio artistico e morale di Armando Trovajoli guidati momento per momento nella preparazione/realizzazione del progetto dall'amore meraviglioso di Mariapaola, moglie del maestro, con l'obiettivo di farlo conoscere ai giovani che nel musicista potranno vedere un esempio immortale di talento, impegno, coerenza e passione.
Un ringraziamento al Sindaco Gualtieri grande appassionato di Roma che ha fortemente voluto questa mostra: un autentico regalo per la città e per tutti gli ammiratori del maestro.
Alessandro Nicosia e Federica Nicosia
Mostra aperta fino al 14 maggio 2023
Visualizza maggiori dettagli del catalogo ARMANDO TROVAJOLI
Mercoledì 8 marzo 2023, dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna del Politecnico di Tirana, Sheshi Nënë Tereza, Tirana, all’interno del convegno Scientifico presentazione del volume ALBANIA NEL TERZO MILLENNIO. Architettura, città, territorio a cura di Nilda Valentin, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Il libro esplora una serie di temi rilevanti per l'Albania, dalla valorizzazione e tutela del patrimonio storico, culturale e paesaggistico ai recenti sviluppi architettonici e urbanistici nel paese. Da analisi e studi condotti con il prezioso contributo di esperti della cultura albanese emergono riflessioni critiche sulle prospettive future del territorio nel terzo millennio. A tal fine, la pubblicazione è stata suddivisa in tre temi principali: architettura, città e territori, che corrispondono alle tre scale rappresentative delle trasformazioni contemporanee in Albania.
This book explores topics relevant to Albania, from the enhancement and protection of its historical, cultural, and landscape heritage to the recent architectural and urban developments in the country. The analyses and studies, which were conducted with precious contributions from Albanian culture scholars, offer critical reflections on the prospects of the territory in the third millennium. To this end, the publication has been divided into three main themes: architecture, cities, and territories, which correspond to the three representative scales of contemporary transformations in Albania.
Visualizza maggiori dettagli del volume ALBANIA NEL TERZO MILLENNIO
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online