Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Venerdì 20 maggio 2022, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale “Angela Zucconi, Largo dello Zodiaco 21 Anguillara Sabazia (RM), presentazione del volume MICHELANGELO. Ipotesi per una nuova lettura del Cristo Giudice nella Cappella Sistina di Alessandra Bertoldi, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Michelangelo scrive in calce ad una poesia, su di un foglio celestino, parole misteriose: Delle cose divine se ne parla in campo azzurro.
E sulla parete immensa del Giudizio Universale, splendente del lapislazzuli azzurro, appare “al centro, tremendo e splendido, il Cristo Giudice. Cosí nuovo, anzi antichissimo, da rendere impossibile concepire un altro Giudice, definitivo. La sua nudità è più regale di qualunque abito, il suo gesto significante più di ogni parola, il suo volto non somiglia a quello di nessun altro Gesù mai dipinto prima. E il suo sguardo, invece di incenerirci, è rivolto in basso, sospeso nell'infinito attimo che precede il Giudizio, e in quell'attimo incontra gli occhi di San Bartolomeo, o forse invece va oltre e si posa sulla pelle svuotata nella mano del santo”. Nella Sacra Rappresentazione della Sistina, i personaggi titanici si muovono come attori sulla scena teatrale, dal potente Giudice Divino all'altro Giudice infernale, Minosse. Insieme a loro la Vergine ed i santi Lorenzo, Bartolomeo, Sebastiano celebrano un rituale, svelano un disegno: la formula della salvezza. Inizia da qui un viaggio attraverso la grande visione del Giudizio, un labirinto magico nel quale perdersi per ritrovarsi.
[...] una ricerca appassionata e appassionante che fornirà agli studiosi di Michelangelo elementi nuovi di riflessione e riscontro visivo, facendo di questo studio un sicuro punto di riferimento nell'ambito della storia dell'indagine su questo supremo capolavoro, autentico pozzo senza fondo per la coscienza occidentale. [...] dalla prefazione di Claudio Strinati
modera
Bruno Riscaldati, Generale
intervengono
Maria Ludmilla Pustka, già restauratore capo del laboratorio di restauro dei Musei Vaticani
Alessandra Bertoldi, Autrice del volume
Si richiede prenotazione
06 99607548
prenotazioni.biblioteca.ang@gmail.com
Visualizza maggiori informazioni sul volume MICHELANGELO
Venerdì 20 maggio 2022, alle ore 17.00, presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica, Tombe della Via Latina, Via dell’Arco di Travertino 151 Roma, presentazione del volume I TORLONIA E L'ARCHEOLOGIA NELL'OTTOCENTO Scavi e scoperte nel Parco dell'Appia Antica di Jessica Clementi, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Un nucleo consistente dei marmi Torlonia, la più importante raccolta privata di scultura classica al mondo, proviene da scavi sistematici condotti nell'Ottocento nelle tenute suburbane di proprietà. Qual è il contesto archeologico di provenienza di queste opere d'arte? Quali i protagonisti di queste scoperte? Il volume intende ricostruire il legame tra le opere della collezione e la loro provenienza attraverso l'analisi sistematica di ogni fonte documentaria di natura testuale, grafica e cartografica, interrogandosi al contempo sui processi di trasformazione del territorio dell'Appia Antica in relazione alle modifiche apportate dalle attività di scavo. La storia degli scavi Torlonia, indagata nel più ampio panorama storico che giustifica scelte e ambizioni della famiglia, getta così nuova luce sul rapporto dei principi con l'archeologia, in un periodo in cui la disciplina assume un rilevante carattere scientifico ma anche politico, in relazione alla creazione del nuovo Stato italiano.
introduce
Alessandro Cugno, Responsabile del sito archeologico
interviene
Jessica Clementi, Sapienza Università di Roma
Per partecipare prenotarsi alla mail: pa-appia.tombelatine@beniculturali.it
Visualizza maggiori informazioni sul volume I TORLONIA E L'ARCHEOLOGIA NELL'OTTOCENTO
Mercoledì 18 maggio 2022, alle ore 19.00, presso Al Biondo Tevere, Via Ostiense 178, Roma, presentazione del volume UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Reportage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
L'emozione di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, autobiografia-reportage che l'Autore definisce in sintesi: “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da un Esperto di comunicazione istituzionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai “sani nazionalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico.
intervengono
Romolo Martelloni, Esperto in relazioni pubbliche
Camillo Tondi, Giornalista
sarà presente l’Autore
Michele Marino
Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA VITA NEL PALAZZO
Lunedì 16 maggio 2022, alle ore 17.30, presso la Fondazione Ezio De Felice, Teatro Palazzo Donn’Anna, Largo Donn’Anna 9 Napoli, presentazione del volume MASSIMO | MAXIME KETOFF. Percorsi tra architettura, arte e tecnica con Marie Petit a cura di Francesco Moschini, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Questo libro è un racconto a più voci sul percorso di Massimo Ketoff, architetto, scomparso nel 2014.
Risale nel tempo, fin dalla sua giovinezza e dalle prime esperienze in architettura, attraverso la prima parte “Imparare”, passando nella parte centrale “Esporre” con una selezione di progetti sulla museografia, fino ai progetti urbani nella parte finale “Percorrere”. Un cammino accompagnato dai propri schizzi perché per lui «il disegno a mano libera è l'espressione più autentica del pensiero». Parallelamente ai disegni per ogni progetto, le foto illustrano le realizzazioni: il risultato de «la gioia di costruire». Infine i progetti di architettura sono anche il frutto di relazioni umane e professionali. I migliori testimoni ne sono i conservatori, a cui è stato chiesto di descrivere questi interventi, nonché agli amici architetti di lunga data per i quali questo periodo è il riflesso di una generazione e degli scambi intellettuali della professione su entrambi i lati delle Alpi.
saluti
Marina Colonna, Presidente Fondazione Ezio De Felice
interventi di
Francesco Moschini, storico dell’arte e dell’architettura, curatore del libro
Marie Petit,architetta
Roberto Fedele, architetto, CTS Fondazione De Felice
Giuseppe Farace, giornalista
Visualizza maggiori informazioni sul volume MASSIMO | MAXIME KETOFF
Giovedì 12 maggio 2022, alle ore 11.00, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, Via di Ripetta 222, presentazione del volume L'ORNATO LITURGICO E L'ARCHITETTURA CULTUALE di Danilo Lisi, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Per meglio comprendere il rapporto tra ornamento e architettura cultuale, il volume è stato pensato in due parti: nella prima, dal titolo “Le stagioni dell'ornato nella modernità”, si analizzano le opere e il pensiero, in ordine cronologico, dall'inizio alla fine del secolo scorso, di Maestri che hanno lavorato nel solco dell'opera dell'Artista totale. Nella seconda parte, dal titolo “Work in Progress: sulle orme di Matisse”, si presentano idee, studi, progetti e realizzazioni dei nostri giorni, compresa l'opera, appena ultimata, di Santiago Calatrava, maestro dell'arte della tecnica, ma anche della tecnica dell'arte, nella cappella San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte, a Napoli, dove l'architetto spagnolo ha ripensato gli interni e gli arredi, fino ai paramenti, proprio alla riscoperta dell'Arte totale. «È una fusione di diverse arti che convergono in un lavoro, autonomo, onorando l'arte campana e dando luce alla città partenopea», cosí Calatrava all'inaugurazione dell'opera, il 6 luglio 2021.
saluti
Cecilia Casorati, Direttrice Accademia Belle Arti Roma
Giuseppe C. Soriero, Presidente Accademia Belle Arti Roma
intervengono
Danilo Lisi, Docente Accademia Belle Arti Roma
Tino Grisi, Architetto Phd
Rosalia Pagliarani, Storica dell’arte
moderatore
Marco Rinaldi, Responsabile del Corso di Design
Visualizza maggiori informazioni sul volume L'ORNATO LITURGICO E L'ARCHITETTURA CULTUALE
Sabato 7 maggio 2022, alle ore 17.30, presso il Cassino Museo Arte Contemporanea, Via Casilina Nord 1 Cassino (FR), inaugurazione della mostra CORRADO CAGLI. Metamorfosi del segno a cura di Giuseppe Briguglio e Bruno Corà, catalogo pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
La mostra che gli spazi del CaMusAC ospitano vuole mettere in evidenza un lato meno conosciuto degli ultimi lavori di Cagli cui l'artista si è dedicato con particolare impegno e assiduità, tra la fine degli '60 e gli inizi degli '70, raggiungendo esiti singolari sul piano estetico e del linguaggio evidenziando il rapporto tra pittura e spazio, tra arte e scienza, per esaminare in maniera approfondita la tematica della metamorfosi e delle logiche multiple, elementi costanti in tutte le sue opere.
Mostra aperta dal 7 maggio al 31 luglio 2022
Visualizza maggiori informazioni sul volume CORRADO CAGLI
Sabato 7 maggio 2022, alle ore 17.00, presso il Parco del Pinaro, Castel Viscardo (TR), presentazione del volume LOCKDOWN Un modo nuovo per riscoprire e riscoprirci di Maria Assunta Pioli, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Alla pandemia che ancora imperversa, gli Stati cercano di rispondere come possono. Con le prescrizioni sanitarie, i vaccini e il Lockdown. Chiusura forzata per l'essere umano: essere sociale. Di contro, momento di respiro e rigenerazione per la Natura, temporaneamente libera dall'impatto col “virus” uomo che da sempre la sfrutta e oltraggia. Maria Assunta Pioli, fotografa per passione, impegnata nel volontariato, ha voluto sottolineare quanto sia importante darsi una mano nei momenti di difficoltà. L'autrice ci regala riflessioni, luci e colori dei paesaggi dell'Alfina, nel cuore verde dell'Umbria, luogo incantato e suggestivo in cui vive. Le foto e i pensieri sono stati raccolti durante il periodo del Lockdown, per condividere sentimento e passione, risposta a impedimenti e privazione, ritrovando il vero rapporto con la Natura. Un messaggio in bottiglia per tutti.
Saluti
Daniele Longaroni, Sindaco di Castel Viscardo
Coordina
Luca Giuliani, Vice Sindaco di Castel Viscardo e Assessore alla Cultura
Intervengono
Lorena Fiorini, Scrittrice
Gianluca Forti, Direttore del Museo del Fiore
Annalisa Giulietti Rohrwacher, Insegnante di lettere
Paul Harcourt Davies, Fotografo naturalista e scrittore
Silvio Manglaviti, Geografo storico
Maria Assunta Pioli, Autrice del libro
letture di alcuni brani
Vera Bianchini
Federico Fabiani
Visualizza maggiori informazioni sul volume LOCKDOWN
Venerdì 6 maggio 2022, alle ore 19.30, presso il Circolo Sporting Club, Km. 1.500 Strada Tiro A Segno, Cerignola (FG), presentazione del volume UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Reportage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
L'emozione di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, autobiografia-reportage che l'Autore definisce in sintesi: “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da un Esperto di comunicazione istituzionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai “sani nazionalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico.
intervengono
Antonio Belpiede, Giurista e Giornalista
Piero Paciello, Direttore de “L’Attacco”, quotidiano di Foggia
sarà presente l’Autore
Evento allietato da un concerto del Maestro Rosario Mastroserio
Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA VITA NEL PALAZZO
Sabato 30 aprile 2022, alle ore 10.00, presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica, Tombe della Via Latina, Via dell’Arco di Travertino 151 Roma, presentazione del volume I TORLONIA E L'ARCHEOLOGIA NELL'OTTOCENTO Scavi e scoperte nel Parco dell'Appia Antica di Jessica Clementi, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Un nucleo consistente dei marmi Torlonia, la più importante raccolta privata di scultura classica al mondo, proviene da scavi sistematici condotti nell'Ottocento nelle tenute suburbane di proprietà. Qual è il contesto archeologico di provenienza di queste opere d'arte? Quali i protagonisti di queste scoperte? Il volume intende ricostruire il legame tra le opere della collezione e la loro provenienza attraverso l'analisi sistematica di ogni fonte documentaria di natura testuale, grafica e cartografica, interrogandosi al contempo sui processi di trasformazione del territorio dell'Appia Antica in relazione alle modifiche apportate dalle attività di scavo. La storia degli scavi Torlonia, indagata nel più ampio panorama storico che giustifica scelte e ambizioni della famiglia, getta così nuova luce sul rapporto dei principi con l'archeologia, in un periodo in cui la disciplina assume un rilevante carattere scientifico ma anche politico, in relazione alla creazione del nuovo Stato italiano.
saluti
Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica
Alessandro Cugno, Responsabile del sito archeologico
introduce
Rachele Dubbini, Università di Ferrara
interviene
Jessica Clementi, Sapienza Università di Roma
Per partecipare prenotarsi alla mail: pa-appia.tombelatine@beniculturali.it
Visualizza maggiori informazioni sul volume I TORLONIA E L'ARCHEOLOGIA NELL'OTTOCENTO
Sabato 30 aprile 2022, alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare del Comune, Piazza Vittorio Emanuele III 1, Trevignano Romano (RM), presentazione del volume AQUA TRAIANA Le indagini fra Vicarello e Trevignano Romano. Nuove acquisizioni e prospettive di studio sull'acquedotto Traiano-Paolo a cura di Francesco Maria Cifarelli, Marina Marcelli, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
L'acquedotto Traiano-Paolo, di proprietà di Roma Capitale e in gestione ad ACEA SpA, costituisce, per l'incredibile stato di conservazione funzionale delle strutture antiche, un caso assolutamente eccezionale. Costruito dall'imperatore Traiano nel 109 d.C. per rifornire il Trastevere e riattivato da papa Paolo V nel 1612, è alimentato dalle sorgenti del bacino del lago di Bracciano e, con un percorso di oltre 57 km, giunge a Roma sul Gianicolo, al celebre ‘Fontanone', da dove ha origine la distribuzione urbana. Per la sua straordinaria importanza, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e ACEA SpA hanno concordato un programma di ricerca volto alla conoscenza dell'intero sistema. Questo volume presenta i risultati del ‘Progetto Pilota', realizzato fra il 2019 e il 2021 e finalizzato all'esplorazione sistematica, alla documentazione e allo studio di un tratto campione dell'acquedotto nella zona di Vicarello. È stata cosí realizzata una documentazione di dettaglio probabilmente senza precedenti, qui pubblicata integralmente, che mostra, assieme alla perfetta conservazione dei condotti e dei sistemi di captazione antichi, la rilevanza storico-archeologica e l'unicità dell'aqua Traiana, ‘infrastruttura' antica tutt'ora miracolosamente funzionante.
Precede la presentazione alle ore 15:30 una visita guidata a cura della Società Cooperativa Matrix 96 al Museo Civico Etrusco Romano "G. Bianchini" di Trevignano Romano
Visualizza maggiori informazioni sul volume AQUA TRAIANA
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Andrea Bixio (a cura di)
Con saggi di: Flaminia Saccà, Michele Negri, Luca Massidda, Rosalba Belmonte, Donatella Selva, Luca Marconi, Barbara Sonzogni, Federico Cecconi, Stefano Delli Poggi, Davide Sparti, Maria Cristina Addis, Sandro Brignone, Renato Grimaldi, Gabriele Giacomini, Marco Saverio Loperfido, Roberto Cipriani, Carlo Genova
€ 15,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online