Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Sabato 16 luglio 2022, alle ore 15.00, all’interno del Premio Internazionale Eleonora Lavore presso il teatro Ghione, Via delle Fornaci 37 Roma, presentazione del volume ARTE FANTALOGICA Una nuova idea dell’arte di Marinò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
Probabilmente la Fantalogía ha una evidente componente utopica che ci dà un po' di conforto in un mondo che nella realtà quotidiana sembra spesso superare le più pessimistiche distopie. Marinò ne è consapevole, non è un ingenuo, ma non si arrende, dà la sua testimonianza da una posizione vigile ed appartata per opporsi pacificamente all'informe e all'immane che sono sempre in agguato. Il suo entusiasmo quasi fanciullesco per le mille possibilità offerte dalle nuove tecnologie non dimentica però l'eredità preziosa del passato e la trasmissione del sapere di generazione in generazione.
Letture di
Francesca Gravante
Sarà presente l’Autore
Visualizza maggiori informazioni sul volume ARTE FANTALOGICA
Giovedì 14 luglio 2022, alle ore 17.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume DUE SAGGI SUL CINEMA Ledger e Brokeback Mountain, Gyllenhaal e Demolition, Leto e The Outsider / Dal Libro alla Pellicola: Call Me by Your Name e Alexander di Daniela De Angelis, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
l libro propone una ricognizione su alcuni episodi della filmografia americana di oggi, legata a famosi attori divenuti icone del nostro tempo. Il primo saggio paragona le prove di Ledger, Gyllenhaal e Leto a quelle del passato di Brando, Bridges e Delon. Il secondo analizza i rapporti tra film e fonte letteraria nei casi di Call me by your name ed Alexander. Completano il testo gli abstract in inglese e gli apparati curati dagli studenti del Cine-tv “Rossellini”.
intervengono
Roberto Renna, Studioso di Storia dello Spettacolo
Daniela De Angelis, Autrice del volume
Visualizza maggiori informazioni sul volume DUE SAGGI SUL CINEMA
Lunedì 4 luglio 2022, alle ore 17.00, presso l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Palazzo Sant’Andrea, Via del Quirinale 30 Roma, presentazione del volume POESIA DELLA CURVA ... il racconto di una ricerca durata più di sessanta anni che ha avuto come obiettivo, di rendere, ancora una volta, l'architettura un linguaggio capace di esprimere emozioni, speranze, scelte e rifiuti ... di Paolo Portoghesi, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Questo libro illustra una predilezione, quella per le linee e le superfici curve, che nasce dall'amore per le forme della creazione e in modo particolare per quelle degli esseri viventi.
Il libro vuol essere il racconto di una ricerca durata più di sessanta anni che ha avuto come obiettivo, di rendere, ancora una volta, l'architettura un linguaggio capace di esprimere emozioni, speranze, scelte e rifiuti. Vuole essere anche, attraverso la sua accurata realizzazione l'omaggio a una tradizione, quella del libro, oggetto che ha un valore tattile di oggetto reale che nessun altro mezzo di comunicazione può sostituire.
Introduce e coordina
Marina Giannetto, Sovrintendente dell’ Archivio Storico della Presidenza della Repubblica
Intervengono
Isabeau Birindelli, Direttrice Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo” della Sapienza
Giacomo Marramao, Professore Emerito Università Rome Tre
Michele Emmer, Professore di Matematica alla Sapienza
Marcello Fagiolo, Professore della Sapienza e Presidente del Centro Studi sulla Cultura e l’immagine di Roma
Luca Ribichini, Architetto, Professore della Sapienza e Presidente della Commissione Cultura della Casa dell’Architettura
Conclude
Paolo Portoghesi, Architetto e Professore Emerito della Sapienza
Si chiede di confermare la presenza entro il 30 giugno 2022
inviando i propri dati (nome, cognome, luogo e data di nascita)
all’indirizzo: archivio_storico@quirinale.it
Visualizza maggiori informazioni sul volume POESIA DELLA CURVA
Venerdì 1 luglio 2022, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale “Angela Zucconi, Largo dello Zodiaco 21 Anguillara Sabazia (RM), presentazione del volume I SEGRETI DELL'ANIMA. Versi in punta di matita di Jennifer Mischiati, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
«... Componimenti poetici che prendono vita da vissuti profondi, dove antichi segreti e ricordi gelosamente custoditi nel tempo, si colorano di molteplici sfumature. ... Emozioni descritte in maniera autentica e efficace attraverso l'uso di un linguaggio metaforico coronato da immagini simboliche che danno forza all'espressione della sofferenza. Paura, solitudine, fragilità presenti nel passato, vengono rappresentate come catene che cristallizzano l'espressione di sé anche nel presente».
dalla presentazione di Francesca Ferraguzzi
modera
Alessandro Serafini, Attore-doppiatore
intervengono
Paola Fiorucci, Vicesindaco
Emiliano Minnucci, Onorevole
Biagio Minnucci, Onorevole
Jennifer Mischiati, Autrice del volume
Si richiede prenotazione 06 99607548
prenotazioni.biblioteca.ang@gmail.com
Visualizza maggiori informazioni sul volume I SEGRETI DELL'ANIMA
Giovedì 23 giugno 2022, alle ore 18.00, presso Teatro Kursaal Santalucia, Largo Adua 5 Bari, presentazione del volume PROMEMORIA VOLUME 1 Bari. Arte contemporanea e istituzioni pubbliche 1980-2021 a cura di Giancarlo Chielli, Antonella Marino con saggi di Lia De Venere, Antonella Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Il progetto editoriale “Pro Memoria”, promosso dall'Accademia di Belle Arti di Bari per i suoi 50 anni, intende farsi promotore di una rivisitazione storica - critica delle esperienze vissute dagli operatori dell'arte e dalle istituzioni culturali nell'area metropolitana di Bari in questo lungo periodo storico. È un percorso conoscitivo che è stato avviato con l'intensa narrazione condotta, su committenza dell'Accademia, dal decano Pietro Marino con i suoi Diari dell'arte Levante. Bari 1960-1980 (Gangemi Editore, 2021).
L'iniziativa prosegue con un approccio saggistico a più voci strutturato su tre volumi. Il primo, che viene qui proposto, firmato da Lia De Venere e Antonella Marino, riprende e completa l'asse diacronico di ricostruzione complessiva dei fenomeni di rilevanza pubblica che hanno segnato la storia istituzionale dell'arte contemporanea nella città di Bari, ripartendo dagli anni Ottanta del secolo scorso per inoltrarsi nel primo ventennio dei 2000, sino ad oggi. Negli altri due volumi, di prossima pubblicazione, il campo d'indagine sarà allargato con metodo sincronico all'intero territorio metropolitano: con focus su temi specifici e sulle maggiori iniziative locali che hanno arricchito lo scenario della creatività e della conoscenza. Particolare attenzione viene rivolta al sistema complesso dell'arte visiva (mostre, istruzione e comunicazione artistica, spazi espositivi), in rapporto con altri ambiti disciplinari. Risulteranno cosí più evidenti ragioni e movenze della presenza attiva dell'Accademia di Bari nel contesto di una storia meridionale ricca di luci e densa di ombre. Ma che non ha perso il senso dei pensieri e delle emozioni che l'arte trasmette al corpo della società. Anzi ne vuole accrescere la forza di cambiamento. Coniugando il passato col presente, la memoria col progetto, per aprirsi alle sfide del futuro.
Presenta e modera
Marilena Di Tursi, critico d’arte e giornalista
Intervengono
Ennio Triggiani, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Bari
Giancarlo Chielli, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari
Lia De Venere, Autore del libro
Antonella Marino, Autore del libro
Nicola Laforgia, ex Assessore alla Cultura Comune di Bari
Contributi di
Grazia Di Bari, Consigliera della Regione Puglia, delegata per Politiche Culturali, Patrimonio Materiale e Immateriale e Valorizzazione dei Borghi
Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia
Ines Pierucci, Assessore Politiche Culturali e Turistiche (Culture, Marketing Territoriale e Turismo) del Comune di Bari
Visualizza maggiori informazioni sul volume PROMEMORIA VOLUME 1
Martedì 21 giugno 2022, alle ore 19.30, presso Profumo Spazio Sensoriale, Via di Villa Lauchli 1 Roma, presentazione del volume SPECCHI Storia degli Sciarra imprenditori del vetro di Claudio Sciarra, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
L'industria vetraria aveva assunto nel primo Dopoguerra una grande importanza e occupava nella classifica europea il sesto posto in termini di fatturato globale. All'epoca, in Italia non c'era nessuno che potesse fare concorrenza alla Sciarra specchi cristalli e vetri. Pietro Sciarra dava al Regime tutto il vetro di cui il fascismo aveva bisogno. E anche al Vaticano, di cui la sua ditta diventò fornitore di fiducia. Mandato a bottega a nove anni, Pietro Sciarra costruì la sua prima fabbrica a via dei Volsci e poi, in piena autarchia, un secondo impianto a Ponte Galeria. Questo gli permise di fornire i suoi vetri a tutti i grandi progetti edilizi e architettonici sulla scena romana, dal Palazzo delle Esposizioni alla costruzione dell'Eur. Nel secondo Dopoguerra la ditta Sciarra partecipò all'exploit della ricostruzione, che a Roma fu particolarmente vivace, visto che la Capitale crebbe – anche in maniera anarchica – di un milione di vani negli anni Cinquanta e di un altro milione nei Sessanta. E ogni vano aveva bisogno di un vetro. Così durò fino agli anni Settanta, quando il brevetto di un inglese e una nuova concorrenza sovvertirono il mercato. Alla fine del 1986 la famiglia si trovò concorde nel mettere in liquidazione la società.
intervengono
Claudio Sciarra, Autore del libro
Paola Pilati, Giornalista
Giovanni Rebecchini, Architetto, Docente universitario
Pierluigi Borghini, Imprenditore, già Presidente di EUR SpA
Daniela Orsello,Giornalista RAI
Visualizza maggiori informazioni sul volume SPECCHI
Sabato 18 giugno 2022, alle ore 15.00, all’interno del Premio Internazionale Eleonora Lavore presso Caffè Letterario, Via Ostiense 95 Roma, presentazione del volume ARTE FANTALOGICA Una nuova idea dell’arte di Marinò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Probabilmente la Fantalogía ha una evidente componente utopica che ci dà un po' di conforto in un mondo che nella realtà quotidiana sembra spesso superare le più pessimistiche distopie. Marinò ne è consapevole, non è un ingenuo, ma non si arrende, dà la sua testimonianza da una posizione vigile ed appartata per opporsi pacificamente all'informe e all'immane che sono sempre in agguato. Il suo entusiasmo quasi fanciullesco per le mille possibilità offerte dalle nuove tecnologie non dimentica però l'eredità preziosa del passato e la trasmissione del sapere di generazione in generazione.
Letture di
Francesca Gravante
Visualizza maggiori informazioni sul volume ARTE FANTALOGICA
Giovedì 16 giugno 2022, alle ore 18.00, presso lo Spazio Writers Corner della Biblioteca La Magna Capitana, Viale Michelangelo 1 Foggia, presentazione del volume UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Reportage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
L'emozione di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, autobiografia-reportage che l'Autore definisce in sintesi: “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da un Esperto di comunicazione istituzionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai “sani nazionalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico.
modera
Piero Paciello, Direttore del quotidiano l'Attacco di Foggia
sarà presente l’Autore
Michele Marino
Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA VITA NEL PALAZZO
Giovedì 16 giugno 2022, alle ore 17.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione e illustrazione delle migliori tesi e cerimonia di premiazione ROMA RENOVATIO URBIS indetto dal Rotary Club Roma Parioli con il patrocinio del Rotary International - Distretto 2080, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia.
Saranno presenti
Gabriele Andria, Governatore R.I. Distretto 2080
Alessandro Panci, Presidente Ordine Architetti Roma e Provincia
Pietro Dimase, Presidente RC Roma Parioli
Introduce e coordina
Carmelo G.Severino, Past President RC Roma Parioli
Sarà ricordato il prof. ing. Giuseppe Imbesi promotore insieme al dottor Giuseppe Gangemi del concorso rotariano di club Roma Renovatio Urbis
Giovedì 16 giugno 2022, alle ore 18.30, presso Palazzo Barberini, Via delle Quattro Fontane 13 Roma, presentazione del volume TRA VECCHIO E NUOVO MONDO Le sete dipinte di Palazzo Barberini. Studi e restauro a cura di Paola Nicita, Carla Zaccheo, pubblicato per i tipi della Gangemi editore
La Fondazione Paola Droghetti presenta con sincera soddisfazione questo volume, il ventisettesimo della collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte che ha per tema i risultati del restauro di quattro pannelli di seta dipinta di un ciclo che costituisce una sorta di parato del cosiddetto Salotto della sete dipinte dell'appartamento settecentesco di Palazzo Barberini. Tale soddisfazione nasce da una duplice motivazione.
La prima è legata al fatto che questo intervento rappresenta per la Fondazione un ritorno a Palazzo Barberini, ove nel lontano 2009 sponsorizzò il restauro di due dipinti di El Greco, gli unici due presenti a Roma e di proprietà del Museo di Palazzo Barberini: l'Adorazione dei pastori e Il Battesimo di Cristo. I risultati di quel restauro furono pubblicati nel volume n. 5 della collana INTERVENTI. I tredici anni trascorsi da allora hanno visto la pubblicazione di ventidue nuovi volumi della stessa collana, ciascuno dedicato ad un restauro sponsorizzato dalla Fondazione. La seconda motivazione è che le borse di studio che la Fondazione annualmente bandisce presso la Scuola di Alta Formazione dell'ICR, destinate quest'anno al restauro dei quattro pannelli di seta dipinta, sono state assegnate, per la prima volta, ad allieve della sede di Matera. La straordinarietà del supporto e dei dipinti, la bellezza delle scene rappresentative della vita dei nativi americani, un unicum per l'epoca, si combinano perfettamente con l'abilità, la competenza e la professionalità delle giovani vincitrici delle borse di studio, Eva Esposito e Livia Marinelli, che hanno affrontato e magistralmente risolto le difficoltà del restauro. Ringrazio sentitamente il Direttore delle Gallerie Nazionali d'Arte Antica Flaminia Gennari Santori per averci affidato questo importante compito accompagnandoci con grande generosità alla conclusione dei lavori. Al Direttore dell'Istituto Centrale per il Restauro Alessandra Marino va tutta la nostra gratitudine per la fiducia e il riguardo dimostrati nei confronti della nostra Fondazione. Ringrazio inoltre tutti gli studiosi che, con i loro scritti, hanno dato un prezioso contributo a questo volume, in particolare Maria Giulia Barberini e Idalberto Fei per avere offerto con generosità la loro collaborazione. Ringrazio tutto il numeroso e straordinario gruppo di lavoro dell'ICR, in modo speciale l'ottimo direttore esecutivo dei lavori Carla Zaccheo, cui ci lega un antico rapporto di stima e amicizia. Un ringraziamento particolare va a Paola Nicita per averci seguito con grande professionalità in tutto questo lavoro e con lei a tutto il personale di Palazzo Barberini. Infine, come sempre, ringrazio gli Amici della Fondazione Paola Droghetti che ci sostengono da tanti anni con il loro affetto e partecipazione. Il nostro comune grande orgoglio è di riuscire a dare un seppur piccolo contributo alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano.
Visualizza maggiori informazioni sul volume TRA VECCHIO E NUOVO MONDO
Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò (a cura di)
Con saggi di: Lucia Antico, Francesca Ascioti, Sante Blasi, Pietro Bonmassari, Ginevra Castiglione, Franco Ferrarotti, Flavio De Caro, June di Schino, Erminia Gerini Tricarico, Lea Iervoglini, Rita Laganà, Massimo Lopez, Saverio Felice Mannino, Enzo Monaco, Giuseppe Nisticò, Giovanni Pellegrino, Arturo Rencricca, Domenico Sacco, Alessandro Scaglione, Francesco Maria Spanò, Marco Stancati
€ 36,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online