Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
di: Mariapaola Trovajoli, Alessandro Nicosia e Federica Nicosia (a cura di)
di: Massimo Lopez
di: Massimo Lopez
di: Rossella de Cadilhac
di: Laura Aldovini, Lucia Ghedin (a cura di)
di: Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
di: Luca Carra (a cura di)
Giovedì 16 marzo 2023, alle ore 16.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume PERSONE. Dal Caucaso al Cinema Italiano 1915-1948. Con le ricette di Ekaterina di Michele Emmer, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. Una storia di gue rre, rivoluzioni, fughe, emigrazioni, ma anche di rinascita, di riscatto, di voler riprendere in mano la propria vita. Una storia che comincia nelle s teppe del Caucaso, con le lotte dei Cosacchi nella Prima Guerra mondiale, nelle rivoluzioni in Russia, nella guerra civile. Una storia di Persone coin volte negli avvenimenti che hanno cambiato il corso della storia 100 anni fa e che continua drammaticamente ancora ad influenzare il mondo di oggi. Se guendo le vicende di persone che combattono, fuggono, si amano ed arrivano finalmente in Italia nel 1923. Dove la storia continua con l'incontro d ell'ultima Cosacca Russa e quello che diventerà il regista Luciano Emmer. Ed il cinema sarà la nuova vita per due famiglie del tutto diverse, di lingua diversa, di culture diverse, di religione diversa. Il cinema sarà il linguaggio comune a far sí che la storia, quell a personale, continui e diventi di interesse più generale. Ci eravamo illusi, noi nati poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, che fin almente l'umanità avrebbe compreso. La storia della civiltà umana di questi ultimi anni ci costringe a pensare che la guerra sia par te essenziale della evoluzione. Una storia che inizia nel 1915 e termina nel 1948 quando mio padre Luciano è un regista oramai famoso, sposato con Tatiana, l'ultima dei Russi arrivati in Italia nel 1923. Ed ho cosí conosciuto delle PERSONE alcune delle quali non ho mai incontrato. Come ha scritto Tolstoj nel 1863 nel volume I Cosacchi: “E quelle persone che vedo qui… sono persone”. Con tantissime immagini di a llora. Ho anche trovato un piccolo libro di ricette Russe di 90 anni fa. ne parlano Elisabetta Strickland Luigi Zanda Sarà presente l&r squo;Autore Michele Emmer Visualizza maggiori informazioni sul volume PERSONE ...
Leggi di piùSabato 10 marzo 2023, alle ore 10.00, presso il Museo di Roma in Trastevere, Piazza di Sant’Egidio 1/b, Roma, apertura al pubblico della mostr a ARMANDO TROVAJOLI. Una leggenda in musica, a cura di Mariapaola Trovajoli, Alessandro Nicosia e Federica Nicosia, catalogo pubblicato per i tipi del la Gangemi editore Nelle numerose narrazioni espositive dedicate al saper fare bene italiano che il nostro gruppo porta avanti da anni, l'incon tro con il maestro, in occasione del decennale della scomparsa, è stato davvero emozionante. Una carriera eclettica che nel corso dei decenni h a avuto declinazioni diverse spaziando da Bach al Jazz, dalle commedie musicali al grande cinema, dalla canzone ai concerti classici, consegnando alla memoria collettiva capolavori senza tempo, uno per tutti Roma nun fa' la stupida stasera, il celebre brano di Rugantino. Per quasi ottant'ann i, fin dalla prima giovinezza, il maestro ha attraversato i generi, le mode e gli stili mantenendo la sua cifra inconfondibile, il suo impegno, la sua passione profonda per la musica. Con questa ricca esposizione siamo consapevoli di consegnare alla collettività il patrimonio artistico e mor ale di Armando Trovajoli guidati momento per momento nella preparazione/realizzazione del progetto dall'amore meraviglioso di Mariapaola, moglie d el maestro, con l'obiettivo di farlo conoscere ai giovani che nel musicista potranno vedere un esempio immortale di talento, impegno, coerenza e p assione. Un ringraziamento al Sindaco Gualtieri grande appassionato di Roma che ha fortemente voluto questa mostra: un autentico regalo per la citt&a grave; e per tutti gli ammiratori del maestro. Alessandro Nicosia e Federica Nicosia Mostra aperta fino al 14 maggio 2023 Visualiz za maggiori dettagli del catalogo ARMANDO TROVAJOLI ...
Leggi di piùMercoledì 8 marzo 2023, dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna del Politecnico di Tirana, Sheshi Nënë Tereza, Tirana, all’ interno del convegno Scientifico presentazione del volume ALBANIA NEL TERZO MILLENNIO. Architettura, città, territorio a cura di Nilda Valentin , pubblicato per i tipi della Gangemi editore Il libro esplora una serie di temi rilevanti per l'Albania, dalla valorizzazione e tutela del pat rimonio storico, culturale e paesaggistico ai recenti sviluppi architettonici e urbanistici nel paese. Da analisi e studi condotti con il prezioso con tributo di esperti della cultura albanese emergono riflessioni critiche sulle prospettive future del territorio nel terzo millennio. A tal fine, la pu bblicazione è stata suddivisa in tre temi principali: architettura, città e territori, che corrispondono alle tre scale rappresentative delle trasformazioni contemporanee in Albania. This book explores topics relevant to Albania, from the enhancement and protection of its historical , cultural, and landscape heritage to the recent architectural and urban developments in the country. The analyses and studies, which were conducted w ith precious contributions from Albanian culture scholars, offer critical reflections on the prospects of the territory in the third millennium. To th is end, the publication has been divided into three main themes: architecture, cities, and territories, which correspond to the three representative s cales of contemporary transformations in Albania. Visualizza maggiori dettagli del volume ALBANIA NEL TERZO MILLENNIO ...
Leggi di piùGiovedì 2 marzo 2023, alle ore 18.00, presso la Sala Dante di Palazzo Poli, Via Poli 54, Roma, presentazione del volume L’IDEA INCISA. La Strage degli Innocenti di Raffaello nella matrice di Marcantonio Raimondi dei Musei Civici di Pavia. Storia e restauro, a cura di Laura Aldovini e Lucia Ghedin, pubblicato per i tipi della Gangemi editore I Musei Civici di Pavia conservano da circa due secoli la matrice in rame incisa a bulino da Marcantonio Raimondi raffigurante la Strage degli innocenti, un manufatto preziosissimo e poco noto. Si tratta di un’invenzione di Raffaello , che, nel secondo decennio del Cinquecento, aveva messo a sistema un’idea geniale già sperimentata da artisti come Albrecht Dürer e Andrea Mantegna, ovvero far incidere e così trasmettere tramite la stampa, in molteplici esemplari, le proprie ‘idee’ o ‘inv enzioni’. A pochi decenni di distanza, Giorgio Vasari nelle Vite celebrava la rivoluzionaria portata di quella intuizione, portando ad esempio, tra le altre, proprio questa raffigurazione, che dovette riscuotere fin da subito un grande successo editoriale se venne addirittura diffusa in due ve rsioni, distinte tra loro per la presenza di un alberello, detto, nel linguaggio specialistico, ‘felcetta’, visibile nella lastra pavese, assente nell’altra. Le due lastre subirono numerose tirature, come testimoniano le impressioni impoverite e quasi ‘fantasma’ che si conservano oggi in molte collezioni. All’inizio dell’Ottocento della matrice ‘senza felcetta’ si persero le tracce, mentre l& rsquo;altra entrò nella collezione del marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro nel 1820, per poi passare successivamente a far parte dei Musei C ivici di Pavia. Lì rimase custodita e protetta - anche se sappiamo che il marchese ne dovette tirare qualche impressione e, a giudicare dal for o praticato in alto al centro, ipotizziamo che la lastra fu probabilmente anche esposta. intervengono Maura Picciau, Direttrice Istituto Centrale della Grafica Vincenzo Ruggieri, Presidente della Fondazione Paola Droghetti onlus Laura Aldovini, Curatrice del volume Laura Ghedin, Curatrice del volume Visualizza maggiori dettagli del volume L’IDEA INCISA ...
Leggi di più