Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana «Nuovo Millennio» seconda serie diretta da Francesco Mercadante
Zero avanti Cristo. E dopo Cristo? Ecco, per passare all'attualità, nel 2019 una vita avventurosa, che si rivela sotto il segno dell'anomia e dell'incomunicabilità: uomini e donne in agitazione cercano sollievo nella bohème, sia essa festosa o più spesso penitenziale e disfattista. Amici, amanti, musica, poesia, Roma, Parigi, lavoro, infortuni, alcool, droghe, tutto, nel bene nel male, nutre un potente ma cieco desiderio di ritrovata normalità. Fatta di che cosa? Tra digiuni e orge, dolori ed ebbrezze, angosce e incantesimi, il bilancio della giornata si chiude immancabilmente in passivo. Ciò non toglie, eccezionalmente, una riserva intatta di innocenza, ridotta a quel barlume insopprimibile di dignità, che spinge verso un isolamento, dove tutto può succedere: anche lo scatto verso una religiosità feconda, evenemenziale, alla quale si addice il racconto arioso di una conversione senza infingimenti pietistici e senza forzature apologetiche. A raccontarla il movimento sotterraneo del miracolo desta l'eco più duratura nell'inviolabile silenzio di un Battistero,
accorpato ad una Basilica romana, dove il battesimo ricevuto dall'artista francese imprime più marcato e solenne il sigillo dell'«ordine eterno di Dio».
JEAN CHAVOT (Parigi 1955) È una firma nel mondo dello spettacolo attinente alla creazione di canzoni, spartito e versi, alcune delle quali premiate da prolungato successo. Di stagione in stagione il campo delle sue specializzazioni si è allargato fino ad includere, con risultati brillanti, l'esercizio magistrale della sceneggiatura cinematografica, messe in conto tutte le integrazioni e variazioni necessarie ottenute attingendo alle Arti figurative. Ulteriore, ormai prevalente, professionalità nell'esercizio della scrittura letteraria fine a se stessa e largamente realizzata, ricercando e rafforzando il contatto con la produzione
d'avanguardia della letteratura italiana. Ai margini di questa nota biografica l'autore avverte che nel racconto qui tradotto, gli pseudonimi Paolo, Anna, Pietro e Zina corrispondono rispettivamente ai nomi di Antonio Mercadante, protagonista, dei suoi genitori Maria Teresa Giuffrè e Francesco, e di sua sorella Toti.
Questa seconda serie della collana «Nuovo Millennio» si congiunge alla prima serie, dedicata principalmente a titoli di filosofia e scienza della politica, di diritto, di storia, di economia: ma non senza una novità degna di considerazione. D'accordo con l'Editore, la Direzione ha ritenuto di dover procedere ad allargare la collana, dotandola di una sezione letteraria, fatte salve, ovviamente e rigorosamente, le esigenze della compatibilità. I titoli della seconda sezione saranno scelti, attingendo prevalentemente alla vena di quegli autori, tanto più se già presenti nella prima sezione, che abbiano saputo rompere il guscio dei generi. Non è raro il caso del giurista, per fare un solo esempio, che irrompa sulla scena letteraria con un capolavoro di narrativa; né quello, per converso, del romanziere che dia un decisivo contributo alla riflessione filosofica, tanto più se impegnata. Saranno accolti in tutta la pluriversa vivacità del loro estro.
GIUSEPPE OCCHIATO, Oga Magoga.
MARIA STELLA BARBERI, GIUSEPPE FORNARI, Il riscatto dei fanti. Caporetto tra letteratura, storia e memorialistica.
ANDREA FAVARO, Giovanni Pontano. Obedientia cum prudentia. Radici filosofiche dello Stato moderno.
CARMELO GERACI, La triplice sponda. Popoli e lingue di Sicilia (voll. I-II).
JEAN CHAVOT, Zero avanti Cristo. Traduzione italiana di Chetro DE CAROLIS.
in preparazione
RAFFAELE TAMIOZZO, Per la tutela del patrimonio culturale. Pres. di Giorgio GIANNONE CODIGLIONE.
AUGUSTO DEL NOCE, L'epoca della secolarizzazione, a cura di Giuseppe BUTTÀ.
JEAN JACQUES ROUSSEAU, Del contratto sociale o principi dei diritti politici. Versione critica a cura di Giovanni INCORVATI.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online