Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: YounGeneration è il titolo della Mostra che apre la seconda edizione della manifestazione Roma Design più, promossa e organizzata, come l'anno scorso, dalla Sezione Arti, Design e Nuove Tecnologie del Dipartimento ITACA dell'Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con il Corso di Laurea in Disegno Industriale e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Roma e dell'ADI-Associazione per il Disegno Industriale. Quest'anno Roma Design più coincide con il decimo anniversario della nascita del Corso di Laurea in Disegno Industriale di Roma, e per questo per l'apertura di questa ricca kermesse dedicata al design, è sembrato quanto mai appropriato proporre anche una Mostra dei lavori di giovani formatisi nelle scuole romane, designer emergenti che stanno sviluppando esperienze professionali e progettuali significative nei diversi, e ormai sempre più numerosi, campi d'applicazione del disegno industriale.
La mostra YounGeneration è uno dei risultati di una più ampia ricerca sul giovane design italiano ed internazionale condotta, già da alcuni anni, da chi scrive, sia nell'ambito dell'attività accademica presso il Corso di Laurea in Disegno Industriale, sia nell'attività editoriale e di direzione della rivista Disegno Industriale che dedica molto spazio ai profili e ai progetti di giovani designer di tutto il mondo. Infatti, è mia personale convinzione che promuovere iniziative in grado di creare occasioni di riflessione, confronto e approfondimento sulle differenti forme di progettualità e creatività elaborate dai giovani sia un modo per cercare di comprendere la direzione del cambiamento del sistema dei valori culturali della società, esplorando le visioni della contemporaneità e le proiezioni del futuro insite nei loro progetti, da quelli più concreti e realistici a quelli più utopici e concettuali. Inoltre offrire ai giovani progettisti la possibilità di mostrare il proprio lavoro ad un pubblico più ampio è molto di più di un'attività di promozione: credo che sia, per ognuno di loro, un'importante opportunità per fare una riflessione critica sul proprio lavoro, un'utile esercizio di comunicazione dei propri contenuti progettuali, un delicato e faticoso bilancio del percorso professionale intrapreso. Con YounGeneration presentiamo designer che vivono e lavorano -in gruppo, in coppia o singolarmente -a Roma: Marco Bellucci e Mauro De Santo, Massimiliano Datti e Nicola Di Cosmo di Iperdesign, Ines Paolucci e Daniele Statera, Francesco Paretti, Generoso Parmegiani, 21 Lab, selezionati per la qualità dei loro progetti e la professionalità con cui affrontano un mercato lavorativo tutt'altro che semplice. I giovani in mostra, pur esplorando i temi della contemporaneità con approcci metodologici, codici espressivi e linguistici, capacità comunicative e sensibilità estetiche molto differenti tra loro, esprimono identità progettuali abbastanza definite e mature accomunate da un aspetto: l'esigenza di estendere la propria attività oltre gli ambiti tradizionali del disegno industriale, che si traduce, in alcuni casi, in un allargamento del più consueto settore del furniture e product design con un lavoro altrettanto serio nel settore del communication & graphic o dell'exhibit design. In altri casi, in un approfondimento in specifici e poco convenzionali settori tecnici, come quello delle attrezzature e degli accessori sportivi, degli apparecchi illuminotecnici, delle armi. In altri casi, in un vero e proprio sconfinamento multidisciplinare, come la progettazione di scenografie, effetti speciali e animazioni per l'industria cinematografica. I progetti e i prototipi esposti sono, quindi, la testimonianza di questi diversi modi di intendere e di praticare una stessa professione, quella del designer, la cui definizione è, oggi più che mai, tutt'altro che scontata.
Tonino Paris, Direttore Dipartimento ITACA, Presidente del C.d.L. in Disegno Industriale dell'Università di Roma La Sapienza, Direttore responsabile della rivista DISEGNO INDUSTRIALE
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online