Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Welfare aziendale in un gioco dove nessuno perde e tutti guadagnano. È proprio cosí. Nel titolo le premesse e il punto di arrivo (o di partenza) di un importante lavoro di ricerca, che mostra come i servizi di welfare aziendale rappresentino un vantaggio per tutti, con ricadute positive sia per l'impresa che per il lavoratore. Il volume contiene i risultati di una ricerca unica nel suo genere per la straordinaria capacità di coinvolgimento, con oltre 8.000 intervistati, in prevalenza dipendenti delle più importanti aziende italiane, sia pubbliche che private. Unicità espressa, d'altra parte, anche nella proposizione di un nuovo modello di lavoro, che ha visto la comunità scientifica affiancare, ma allo stesso tempo fondersi con la realtà sindacale che ha vestito essa stessa i panni del ricercatore sociale. Numerose le aree di indagine: dalla percezione del concetto di Welfare aziendale alla verifica dei servizi di Welfare adottati dalle imprese e di quelli auspicabili. Non poteva mancare una sezione dedicata all'analisi del clima aziendale e della performance lavorativa (in tutti i suoi aspetti, dal rapporto con i colleghi all'orario di lavoro), rapportata alla presenza o meno di alcuni servizi di Welfare. Estremamente interessanti le aree di studio dedicate al rapporto tra famiglia e lavoro, attraverso l'identificazione degli ostacoli e delle esigenze espresse per una maggiore conciliazione della vita privata con quella lavorativa, e attraverso una riflessione attenta sul ruolo della maternità e della sua influenza sul percorso di crescita professionale.
INDICE
Prefazione di Bruno Di Cola
Presentazione di Salvatore Ugliarolo
Il diario di bordo di Nicola Ferrigni, Mauro Pacetti
Gli obiettivi della ricerca e il campione intervistato
1. WELFARE: DOVE, COME, QUANDO
Introduzione di Davide Faraone
I risultati
2. DIRE, FARE
WELFARE
Introduzione di Raffaele Del Vecchio
I risultati
3. VITA E LAVORO, CONCILIAZIONE POSSIBILE?
Introduzione di Mario Ciampi
I risultati
4. CHI DICE DONNA DICE... WELFARE?
Introduzione di Roberta Musu
I risultati
Conclusioni di Guglielmo Loy
Appendice statistica
Bruno Di Cola
Sindacalista, ha ricoperto il ruolo di componente della Commissione Interna, di RSA e delegato nel Consiglio di Fabbrica dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, azienda nella quale rivestirà la carica di Consigliere di Amministrazione. Segretario Responsabile della FILAGC di Roma, entra a far parte della Segreteria Nazionale UILSIC divenendone Segretario Generale, incarico che manterrà anche nella UILCOM, nata dall'accorpamento di UILSIC e UILTE. Giornalista, è Direttore Responsabile della rivista Contatto Uilcom.
Nicola Ferrigni
Sociologo, Ricercatore sociale, presidente e fondatore di IRISE. Per molti anni ha diretto e pubblicato studi e ricerche in ambito sociale ed economico per conto dei più importanti Istituti di ricerca. Docente di Sociologia Generale all'Università degli Studi Link Campus University. Nella stessa Università dirige Link Lab, il Laboratorio di Ricerca Socio Economica. Interviene periodicamente in programmi televisivi di informazione e di approfondimento (Rai-Mediaset). È autore di numerose pubblicazioni e ricerche scientifiche.
Mauro Pacetti
Docente di Sociologia generale all'Università degli Studi Guglielmo Marconi. Membro dell'Osservatorio delle Innovazioni Normative e Responsabile delle Pubblicazioni Scientifiche dell'Osservatorio sulla Rappresentanza dei cittadini dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi. Già Segretario dell'Associazione Nazionale Sociologi, è ricercatore sociale dell'Istituto Ricercatori Socio-Economici IRISE. Giornalista, è autore di diverse pubblicazioni e lavori di ricerca.
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online