Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana ROMA STORIA, CULTURA, IMMAGINE diretta da Marcello Fagiolo n.6
Nel Cinquecento questa aristocratica dimora appartenne al cardinale Giovanni Morone, uno dei protagonisti della Controriforma: allora si chiamava la "Torricella".
Prese il nome attuale più tardi, quando pervenne ai duchi di Sora. Il primo Boncompagni proprietario della villa fu Giacomo, figlio di Gregorio XIII, che la ingrandí e ornò con pregevoli affreschi. Per quasi quattro secoli passò ad innumerevoli eredi della casata: principi, nobildonne, cardinali.
La vicenda dell'edificio si lega, dunque, a grandi protagonisti della storia romana tra Cinquecento e Ottocento, nella stagione fondamentale della costruzione e dell'utilizzo delle ville tuscolane. Ancor oggi, mutata in scuola, conserva integro il suo nucleo fondamentale.
Le trasformazioni di villa Sora sono state indagate attraverso un'approfondita ricerca documentaria e un'attenta analisi è stata condotta sulle opere d'arte che ancora la ornano, tra le quali spiccano gli affreschi della Sala delle Muse, splendido scenario della vita del duca Giacomo, protettore della cultura.
Maria Barbara Guerrieri Borsoi, laureata in Storia dell'arte all'Università di Roma ove si è anche specializzata, è insegnante di Storia dell'arte a Frascati e conduce da anni la sua attività di ricerca prevalentemente dedicata ad aspetti dell'arte romana tra il Manierismo e il Neoclassicismo. Ha pubblicato vari libri, tra i quali uno dedicato a Villa Belpoggio a Frascati (1997) in questa stessa collana, e numerosi scritti apparsi in prestigiose riviste di storia dell'arte e in cataloghi di mostre.
Roma
storia, cultura, immagine
La collana raccoglie innanzitutto studi e ricerche elaborati nell'ambito del Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma, spesso come risultato di confronto di idee e di lavoro di gruppo. In tal senso il programma porta alla luce le tematiche di grande rilevanza affrontate in una serie memorabile di iniziative sulla cultura rinascimentale e barocca, ovvero illustra momenti particolarmente significativi della storia urbana. La collana intende promuovere studi, rilevamenti, ricerche documentarie anche su problemi settoriali o meno esplorati;
e inoltre proporre nuove interpretazioni di fenomeni macro o microstorici. Particolare rilievo viene o verrà dato al ruolo di Roma
come capitale della cultura nei suoi rapporti internazionali: aldilà della retorica dell'urbe caput mundi interessa il quadro storico di una città che fu exemplum per l'Europa delle Capitali e insieme «specchio del mondo».
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online