Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana ROMA STORIA, CULTURA, IMMAGINE diretta da Marcello Fagiolo n.16
Frascati assunse il rango di città e notevole importanza con il pontificato di Paolo III Farnese. Quasi rifondata, divenne in pochi decenni la città prediletta per la villeggiatura dalla Corte pontificia e dalla nobiltà romana, la città fatta celebre dalla vaghezza delle sue ville suburbane.
Il libro ricostruisce le vicende di Frascati nel Cinquecento, collegandole alla storia della Rufina, la più antica dimora nobiliare del territorio tuscolano in età moderna.
Fondata da Alessandro Rufini, protetto da Paolo III, la Rufina fu costruita a monte, su un sito antico, quasi a rivaleggiare con le ville romane.
Successivamente fu accresciuta dagli Sforza e trasformata dai Falconieri. Nel Seicento fu ingrandita su un progetto qui attribuito a Camillo Arcucci e decorata da grandi maestri del Barocco romano.
Il Settecento, secolo d'oro della vita mondana, vide il massimo splendore della villa, che fu modificata, soprattutto nel giardino, e ancora arricchita con importanti dipinti, alcuni dei quali identificati per la prima volta.
La capillare ricerca documentaria consente di restaurare la memoria della villa più antica di Frascati, ridonando nuova chiarezza a vicende offuscate, inserite al centro di uno scenario capace di offrire spunti di novità su molte dimore tuscolane. Maria Barbara Guerrieri Borsoi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte moderna presso l'Università la Sapienza di Roma ed è da molti anni insegnante della stessa materia.
Ha studiato numerosi aspetti dell'arte romana tra il Manierismo e il Neoclassicismo, pubblicando molti libri e articoli. Ha privilegiato la storia del collezionismo nobiliare, cardinalizio, degli artisti e più ancora la produzione artistica a Roma nel Settecento, con contributi dedicati a pittori e scultori.
Da un decennio ha approfondito lo studio di tutti gli aspetti della storia dell'arte nella zona di Frascati, scrivendo in particolare due monografie su villa Belpoggio e villa Sora, pubblicate in questa stessa collana.
Roma
storia, cultura, immagine
La collana raccoglie innanzitutto studi e ricerche elaborati nell'ambito del Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma, spesso come risultato di confronto di idee e di lavoro di gruppo.
In tal senso il programma porta alla luce le tematiche di grande rilevanza affrontate in una serie memorabile di iniziative sulla cultura rinascimentale e barocca, ovvero illustra momenti particolarmente significativi della storia urbana.
La collana intende promuovere studi, rilevamenti, ricerche documentarie anche su problemi settoriali o meno esplorati; e inoltre proporre nuove interpretazioni di fenomeni macro o microstorici.
Particolare rilievo viene o verrà dato al ruolo di Roma come capitale della cultura nei suoi rapporti internazionali:aldilà della retorica dell'urbe caput mundi, interessa il quadro storico di una città che fu exemplum per l'Europa delle Capitali e insieme «specchio del mondo».
Nella stessa collana:
Roma sancta. la città delle basiliche
a cura di Marcello Fagiolo, Maria Luisa Madonna
scritti di L. Armenante, G. Barone,
I. Belli Barsali, C. Benocci, M.T. Bonadonna Russo,
S. Bulgarelli, L. Cajani, F. Cardini, V. Cazzato, V. Cremona,
M.P. Critelli, F. Dante, L. Del Colle,
D. Del Pesco, J. Delumeau, S. Eiche,
A. Esposito, M. Fagiolo,
L. Fiorani, F. Gaeta, M.L. Madonna,
M.Miglio, M. Moli Frigola,
A. Morelli, L. Onofri,
C. Pericoli Ridolfini, D. Porro,
R. Riggi, A. Rinaldi, L. Rossi,
R. Rusconi, P. Vian.
Barocco romano e barocco italiano. Il teatro, l'effimero, l'allegoria
a cura di Marcello Fagiolo, Maria Luisa Madonna
scritti di B. Adorni, F. Audisio,
S. Benedetti, M. Boiteux,
V. Cazzato, C. Conforti,
M. Costanzo, C. Del Bravo,
R. Franzese, B.M. Fratellini,
E. Garbero Zorzi, D. Lenzi,
M.L. Madonna, D. Malignaggi, A.M. Matteucci, M. Moli Frigola,
K. Noehles, R. Pacciani,
M. Pigozzi, A.M. Testaverde,
F. Ulivi, P. Ventrone, L. Zangheri,
L. Zorzi.
Il monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra medioevo ed età barocca
di Mario Bevilacqua
Santa Caterina da Siena a Magnanapoli
Arte e storia di una comunità religiosa romana nell'età della Controriforma
di Mario Bevilacqua
Villa Belpoggio a Frascati
Storia della villa dei Vestri, Cesi, Borromeo, Visconti, Pallavicini, Sciarra dal XVI al XX secolo
di Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Villa Sora a Frascati
di Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Una guida artistica di Roma in un manoscritto secentesco anonimo di Maria Cristina Dorati da Empoli
Bernini e la Toscana. Da Michelangelo al barocco mediceo e al neocinquecentismo
a cura di O. Brunetti, S.C. Cusmano, V. Tesi
L'Eremo di Montevirginio e la tipologia del Santo Deserto. L'architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca di Saverio Sturm
Le Colonne e il Tempio di Salomone. La storia, la leggenda, la fortuna di Stefania Tuzi
Gianlorenzo Bernini e clemente ix rospigliosi
Arte e architettura a Roma e in Toscana nel Seicento
di Sebastiano Roberto
Corti e cortigiani nella roma barocca
di Francesco Calcaterra
San luigi dei francesi
La fabbrica di una chiesa nazionale nella Roma del '500
di Sebastiano Roberto
L'architettura dei carmelitani scalzi in età barocca
Principii, norme e tipologie in Europa e nel Nuovo Mondo
di Saverio Sturm
IL CUOCO SEGRETO DEI PAPI
Bartolomeo Scappi e la Confraternita dei cuochi e dei pasticcieri
di June di Schino
e Furio Luccichenti
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online