Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il viaggio come indagine sulla varietà e sulla complessità del paesaggio, come immersione nella natura ma anche come distacco dal quotidiano e sogno nelle terre del passato: questi i temi che hanno ispirato il gran tour in parte reale, in parte virtuale nel Mediterraneo, mare fra le terre. Un viaggio raccontato attraverso la pittura, in oltre ottanta tele dipinte a tempera e acquerello, e con l'ausilio di una ricca antologia di brani letterari, che hanno per oggetto altrettanti luoghi, famosi o quasi sconosciuti, appartenenti a gran parte delle regioni italiane e di alcuni dei paesi che affacciano su questo mare, dalla Croazia alla Grecia, dalla Turchia alla Siria e Israele, dall'Egitto al Marocco, dalla Francia alla Spagna. Si tratta di una lunga circumnavigazione, per lo più sotto costa, che inizia dalla Riva degli Schiavoni a Venezia per finire al Porto di Ripa a Roma, due luoghi emblematici del Mediterraneo che, grazie alla centralità del nostro paese, hanno contribuito in modo determinante alla storia e alla geografia di questa parte del mondo. Un viaggio, concepito per essere intrapreso a piedi, su percorsi secondari, o per mare in barca a vela, e quindi improntato alla lentezza e alla leggerezza, in cui la pittura vuole essere ascolto di quanto questi luoghi hanno ancora da raccontare ma anche ricordo di emozioni e suggestioni di colori e di luce, percepite ora avvicinandosi ad una costa, ora entrando in porto, ora, una volta sbarcati, inoltrandosi sulla terraferma, nel tessuto vivo di città e borghi costieri, o verso mete più interne, comunque legate al mare.
Nato a L'Aquila nel 1949, Domenico Colasante, architetto, pittore e saggista ha coltivato sin dalla sua adolescenza una innata passione per l'arte, la natura e per la storia del territorio. In tale ambito ha pubblicato diversi saggi su Roma e sul territorio abruzzese come La metropoli spontanea, Il caso di Roma (1994), Stazioni in movimento (2005), Il Taglio nella roccia. Tagliacozzo e il suo territorio dal Medioevo al Novecento (2006), L'Orefice del Re, Ascanio da Tagliacozzo e il suo tempo (2007), Rovere, la storia e il luogo (2008), In treno dal Tirreno all'Adriatico (2009). Il paesaggio del Mediterraneo è al centro della sua più recente ricerca artistica ricorrendo in prevalenza alle tecniche del pastello, della tempera e dell'acquerello; allievo del grande acquerellista romano Angelo Marinucci, ha esposto le sue opere a Roma in diverse gallerie e nel 2011 a Chieti nel Museo dell'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online