Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: I molti modi in cui il rapporto tra città e Università si è impostato e sviluppato nel tempo sono un significativo parametro per individuare ed affrontare il tema dell'organizzazione urbana nel suo complesso, dal momento che nel corpo della città l'Università ha trovato storicamente forme di insediamento di volta in volta differenti al cambiare del contesto proprio per la sua natura di "sistema" autonomo rispetto al complesso urbano. Proprio nella complessità e nella variazione di questi "modi" con i quali rapportarsi all'insieme l'Università come sistema ha affinato le proprie peculiari forme di organizzazione interna.
Gruppi di lavoro delle Facoltà di Architettura di Milano, Venezia e Reggio Calabria e della Facoltà di Ingegneria di Parma, hanno verificato nel concreto le varie e differenti modalità di insediamento dell'Università in contesti urbani estremamente diversi per struttura storica, urbana, sociale ed economica. Casi antichi, come gli "Studia" di Bologna e Parma, dove la continuità della presenza universitaria nelle città è tale da diventare consuetudine strutturale nel tessuto più profondo della società, sono confrontati ai casi limite di Reggio Calabria o Brescia dove l'Università è di recente insediamento. Ancora diversi i casi di Milano o Venezia, che vedono una presenza dell'Università estremamente articolata e complessa: in particolare a Milano la diffusione delle strutture universitarie nel corpo della città corrisponde ad una notevole articolazione dei sistemi istituzionali, che vedono la compresenza in parallelo di Università pubbliche e istituti privati.
Sia che si tratti di costruire nuovi edifici o di rivitalizzare parti degradate del complesso urbano, la crescita delle Università ha costituito e continua a costituire un momento importante nella formazione di modelli, spesso esemplari, di intervento sia dal punto di vista metodologico che della qualità finale del prodotto.
Al di là della sua funzione specifica, quella dell'insegnamento e della trasmissione del sapere, da un punto di vista più strettamente architettonico ed urbanistico, il sistema "Università" è uno dei possibili parametri con i quali potenziare le dinamiche urbane, anche per la capacità dello stesso sistema di dare vita ad un indotto complesso. Come sempre l'Università produce spazi che fatalmente nel giro di pochi anni risultano inadeguati. Le problematiche della ricerca sono difficilmente prevedibili e creano un sistema autonomo rispetto al contesto urbano, sistema che deve però relazionarsi e fondersi col più articolato organismo urbano per consentire una equilibrata crescita della città.
Oggi, dopo l'interessante documento Martinotti della fine '97 si stanno ponendo le basi per un rinnovamento delle università italiane. Il diploma universitario sarà "in serie" e parte integrante del Corso di Laurea. I crediti didattici saranno il riferimento per la carriera dello studente e c'è da sperare che tirocini e stages all'estero divengano obbligatori per l'acquisizione della laurea. In un momento di aziendalizzazione generalizzata anche l'università si sta faticosamente adeguando.
Se l'università sarà azienda con un bilancio di servizi forniti all'esterno ed un'efficienza aziendale paragonabile a quella del mondo privato risulta chiaro che anche il suo personale docente dovrà essere interamente dedicato come è stato ipotizzato da una proposta dei sindacati riuniti presentata ai primi '98.
Se azienda e autonomia significheranno diversificazione competitiva tra i diversi Atenei che si potranno esprimere anche secondo una pluralità di offerte didattiche ad un nuovo tipo di studente contrattualizzato che vincola l'Ateneo ad un serio impegno ad una fornitura didattica di alto profilo e di servizi, le università più deboli rischieranno la chiusura e quelle più forti un eccesso di crescita.
Competizione e aziendalizzazione sono concetti ai quali il mondo universitario non era abituato e che dovranno essere opportunamente contemperati da un adeguato controllo sulle iniziative orientando atenei e gruppi di ricerca ad una individuazione ben precisa delle finalità da perseguire nella valorizzazione delle diversificate realtà locali. Sarà un modo nuovo di vivere l'università come laboriosa fucina di idee e di confronto di competenze.
Quale sarà la nuova "forma" dell'Università? Il mega-ateneo sarà sostituito da un sistema multipolare o rimarrà comunque come unico luogo "affidabile"? O lo stesso sistema multipolare si tradurrà in una frammentazione di risorse sul territorio dipendente più da logiche di campanile che da una logica specializzazione dell'offerta didattica? Interrogativi che insieme a molti altri sono l'attualità e il futuro.
Saggi di Alberto Mambriani, Antonio Piva, Francesco Buzzi, Enrico Valeriani, Francesco Ceccarelli, Maria Luisa Dagnino, Paolo Giandebiaggi, Gino Malacarne, Marco Bennicelli, Cinzia Larini, Francesca Cafaro, Alessandro Taverriti.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online