Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: N° 83 della collana "Le storie della Storia" fondata da Giuseppe Selvaggi e diretta da Silvio Traversa
È il racconto della mia vita, legata alla Camera dei deputati, ove ho trascorso gran parte della mia attività professionale. Si sviluppa in tre parti. La prima sulla mia famiglia di origine, prende le mosse dal trasferimento in un'abitazione di servizio, concessa a mio padre, nel Palazzo di Montecitorio, all'inizio dei lavori dell'Assemblea costituente e si conclude al termine dei miei studi. La seconda parte, centrale e predominante, narra l'attività da me svolta alla Camera dei deputati fra l'inizio del 1961 e la metà del 1994, quando terminato l'incarico di Segretario generale aggiunto sono nominato Consigliere di Stato. Mi soffermo particolarmente sul periodo della mia collaborazione con Nilde Iotti, e per il rilievo da lei assunto nella politica della prima Repubblica, e per la reciproca stima ed intensità dei nostri rapporti. È ricostruita e documentata parte significativa della sua Presidenza, anche mediante specifici elenchi che indicano: gli incontri con personalità italiane e straniere, i viaggi in Italia e all'estero, la partecipazione ad eventi vari, i discorsi parlamentari. È inoltre largamente considerata l'attività da me svolta quale responsabile di vari settori dell'Amministrazione che mi consente di far conoscere vicende poco note ma talora rilevanti per il funzionamento di questa Istituzione. La terza parte descrive, più sinteticamente, gli ulteriori incarichi istituzionali svolti in concomitanza con quello alla Camera dei deputati (Insegnamento universitario e Unione interparlamentare) o ad esso successivi: Segretario generale della Presidenza del Consiglio, Consigliere di Stato, componente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Segretario generale dell'ISLE, l'Istituto per la documentazione e gli studi legislativi.
SILVIO TRAVERSA nasce a Roma il 6 maggio 1941 da Antonio ed Elena Danieli, ottavo di nove figli, tutti laureati. Studia a Roma al Liceo Visconti e all'Università la Sapienza ove il 5 marzo 1964 si laurea in Giurisprudenza con lode in Diritto costituzionale. Nel 1966 vince il concorso pubblico per funzionario della Camera dei deputati ove percorre l'intera carriera fino a Segretario generale aggiunto nel 1989: segretario di Commissione; capo della Segreteria della Presidente Iotti; capo dei servizi Affari generali ed Amministrazione e vicesegretario generale. Dall'anno 1973 al 1987 è professore incaricato nelle Università di Catania (Diritto parlamentare), di Siena (Diritto pubblico regionale), di Roma Tor Vergata. Nel 1994 è nominato Consigliere di Stato e nel 1995 assume l'incarico di Segretario generale della Presidenza del Consiglio con il Governo Dini. Dal 1998 al 2005 è eletto dal Senato componente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Nel 2010, si dimette anticipatamente dal Consiglio di Stato, di cui è nominato dal Capo dello Stato Presidente di Sezione onorario. Dal 1995, a tutt'oggi, è Segretario generale dell'ISLE, l'Istituto per la documentazione e gli studi legislativi, di cui dirige la Scuola di scienza e tecnica della legislazione e dal 2005 la Rivista Rassegna parlamentare.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online