Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La crescente consapevolezza della non replicabiltà del patrimonio architettonico esistente rende sempre più urgente l'utilizzo di strumenti che siano in grado di indirizzare l'intervento verso la conservazione materiale del contesto nel quale si opera. Il metodo stratigrafico, utilizzato qui per le murature in elevato, discende dall'archeologia che, a sua volta, lo mutua dalla stratigrafia geologica. Applicato alla chiesa normanna di Santa Maria di Mili, questa metodologia di lettura può in ogni caso essere utilizzata per conseguire alti livelli di conoscenza di qualsiasi altro contesto architettonico, che diviene in questo caso fonte in grado di raccontare le sue trasformazioni e la sua utilizzazione nel corso del tempo. Per accreditare maggiormente i dati raccolti, sono stati qui indagati altri contesti architettonici coevi al fine di mettere in evidenza assonanze o discordanze con l'esempio studiato. L'obiettivo di tale applicazione è quello di mettere a disposizione, di quanti operano nel settore, una metodologia agile, di facile utilizzo, mediante la creazione di una griglia entro la quale approfondire le scelte progettuali da attuare in cantiere, luogo nel quale la teoria si confronta con la possibilità oggettiva di perpetuare valori e significati inverati nell'architettura.
Le indicazioni ottenute sull'oggetto indagato, mediante l'utilizzo di tale strumento, permettono scelte attuative che, in fase progettuale, costituiranno una piattaforma di partenza sulla quale individuare le passate trasformazioni del contesto e verificarne quelle possibili future dovute all'intervento. Si ritiene, l'utilizzo di questo metodo primario per quanti vogliano osservare l'architettura, adoperandosi per scorgere le fievoli tracce che appaiono nel contesto, comprendendo dunque più a fondo il monumento e, nel contempo, la sua storia.
Fabio Todesco (Messina 1963) architetto, dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Dipartimento Patrimonio Architettonico ed Urbanistico dell'Università di Reggio Calabria. Presso questo Ateneo, dal 1996, collabora ai corsi di Restauro architettonico e Laboratorio di restauro come cultore della materia. Dal 2002 è docente a contratto della cattedra di Stratigrafia degli Elevati nel corso di laurea specialistica in Conservazione dei beni architettonici. è autore di saggi sulle tecniche edilizie tradizionali e sul rapporto teoria-prassi nell'intervento di conservazione. I suoi interessi spaziano dagli interventi sull'architettura storica alla conservazione dei reperti mobili, in cui ricerca sempre la verifica del rapporto teoria-pratica in relazione a una conservazione sostenibile.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online