Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana I numeri pensati n.6
Andare oltre il sisma del 6 aprile 2009 che ha colpito la città de L'Aquila e i territori limitrofi, questo è l'obiettivo della ricerca svolta dall'Ufficio Studi, ricerche e attività internazionali del Dipartimento per la Giustizia minorile, che ha lo scopo di indagare gli effetti a medio-lungo termine del terremoto. L'analisi e lo studio si sono focalizzati sui comportamenti e sugli stili di vita degli adolescenti, per individuare azioni di rafforzamento della resilienza sociale che i Servizi della Giustizia Minorile possono mettere in campo, con l'obiettivo di sostenere le funzioni di contenimento, tradizionalmente esercitate dal sistema familiare e sociale.
INDICE
PRESENTAZIONE
Caterina Chinnici Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile
PREMESSA
Isabella Mastropasqua
RAFFAELE BRACALENTI Introduzione
FABIA ORLANDI, La ricerca: costruire una nuova normalità
SANDRA BELLONI E VALTER MARCONE, I Servizi della Giustizia Minorile in Abruzzo
FRANCESCA DAGA, I dati dei Servizi minorili di L'Aquila
FABIA ORLANDI E FRANCESCA DAGA, Analisi qualitativa
ISABELLA MASTROPASQUA, Conclusioni
COSTRUIRE UNA NUOVA NORMALITÀ RISCHIO E RESILIENZA NEGLI ADOLESCENTI ESPOSTI AD EVENTI TRAUMATICI
Seminario internazionale L'Aquila 10-11 ottobre 2011
STEFANIA PEZZOPANE, Nota sui minori a rischio. Comune di L'Aquila
RITA BICHI, (Ri) costruire il legame sociale
NORA HABED, Non serve la repressione per contrastare la devianza giovanile: le alternative possibili e il caso del Centro America
GIDEON RATZONI, Traumatic Events and Post Traumatic Stress Disorder in Childhood
LUISA NARDECCHIA, La normalizzazione intesa come dialogo con le Istituzioni
DENIS SUVOROV, Sono un ragazzo aquilano
LILIANA FARELLO, L'Aquila dei "quatrani". Una città disastrata vista dagli occhi di una adolescente
ANDREA SALOMONE, Presentazione del progetto Quale Senso nella nuova normalità della città de L'Aquila
ALLEGATI
BIBLIOGRAFIA
NOTIZIE SUGLI AUTORI
RINGRAZIAMENTI
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online