Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: PROGETTAZIONE SOSTENIBILE PARTECIPATA collana diretta da Elena Mortola
Importante è mantenere una base di residenti vitale e creativa, come osserva Oriele Orlando Recenti studi da parte di importanti istituzioni mondiali hanno dimostrato come una fonte di guadagno, quale il turismo, se non opportunamente suffragata dal vissuto connettivo delle popolazioni del posto, genera uno sfruttamento indiscriminato di risorse naturali ed artistiche e un maggior inquinamento, è per questo che sempre più oggi si parla di eco-turismo, ovvero la formula per la salvaguardia del patrimonio ambientale, artistico, ma soprattutto della memoria storica e sociale degli abitanti, che vengono resi attori consapevoli, e non semplici comparse... Dal visioning di un corsista La strada provinciale che da Santa Margherita va a Portofino è stata chiusa al traffico ormai da qualche anno, fatta eccezione per i mezzi di soccorso, i motorini, le auto dei residenti ed i piccoli bus elettrici. Osservo che a differenza di dieci anni fa tutte le persiane delle abitazioni lungo la strada duca degli Abruzzi sono aperte: un immenso stupore mi assale quando mi accorgo che l'abbassamento del livello della strada ha ridato vita a quelle case che erano soffocate dall'asfalto e dalle automobili
Portofino pullula di gente e di nuove idee, come la scuola di composizione musicale Fabrizio De Andrè che ha aperto i battenti nel teatrino comunale. Sono le cinque ed il sole sembra non voler smettere di illuminare Portofino...
ELENA MORTOLA Ha insegnato Metodologia Progettuale e CAAD presso l'Università di Roma La Sapienza (1883-1992). Dal 1993 insegna Progettazione Architettonica Assistita dal Computer nell'Università Roma Tre, dove ha coordinato il Master internazionale di II livello Progettazione interattiva sostenibile e multimedialità. Ha collaborato con molte Università italiane e straniere e ha svolto numerose ricerche ed esperienze professionali nel campo della progettazione partecipata.
ALESSANDRO GIANGRANDE Ha insegnato Teoria dei modelli per la progettazione presso l'Università di Roma La Sapienza (1973-1992). Nel 1993 si è trasferito all'Università Roma Tre dove ha insegnato Analisi e valutazione ambientale, Progettazione e pianificazione sostenibile e Tecniche di valutazione ambientale di piani e progetti. Ha diretto il laboratorio TIPUS (Tecnologie Informatiche per il Progetto Urbano Sostenibile) del Dipartimento di Studi Urbani e ha svolto numerose ricerche ed esperienze professionali nel campo della progettazione partecipata.
ROMINA PERITORE, architetto urbanista, dottore di ricerca in Politiche territoriali e progetto locale (Università Roma Tre). è stata docente di Valutazione economica dei piani urbanistici e territoriali, ha svolto attività di docenza all'Università Roma Tre e ha svolto collaborazioni per società, Enti, Istituti di ricerca nel campo della valutazione delle politiche urbane e degli studi di fattibilità.
Nella stessa collana:
SPAZI DIDATTICI ALL'APERTO un processo di progettazione partecipata
PROGETTAZIONE PARTECIPATA Il caso dell'Angelo Mai nel rione Monti a Roma
COHOUSING E PROGETTAZIONE PARTECIPATA NEI CENTRI STORICI Il caso di un ex monastero a Magliano Sabina
PARTECIPAZIONE E ICT Per una città vivibile
DEMOCRAZIA EMERGENTE La stagione dei Bilanci Partecipativi a Roma e nel Lazio
IL GIOCO NON SI ARRESTA Pratiche di progettazione partecipata per il diritto alla città di bambini e ragazzi
L'EX DEPOSITO ATAC VITTORIA Progettazione partecipata a Roma
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online