Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana LE RAGIONI DELL'UOMO diretta da Luigi M. Lombardi Satriani n.5
"I tratti culturali dell'universo realistico e fantastico dei pescatori del Sud d'Italia tentano di fissare i segni di una mappa che possa orientare e sostenere la fatica dell'uomo", abbiamo detto Mariano Meligrana e io riflettendo su alcune forme folkloriche dei pescatori. Ma non soltanto questi si sono impegnati in un inteso lavorio di plasmazione culturale dell'ignoto. Tutti i gruppi umani hanno dato corso - pur nella variabilità storica, ma con uguale impegno radicale - a questa operazione che tende a fissare i segni di una mappa che possa orientare e sostenere la fatica di vivere.
Mariano Meligrana e io abbiamo tentato di decifrare alcuni segni di tale mappa, quali sono stati delineati nella nostra terra dalle generazioni che si sono succedute nella storia, umanizzando un ambiente, che è stato anche il nostro ambiente, la nostra patria culturale, il villaggio che è vissuto nella nostra memoria, che ci ha sottratto al pericolo di non avere radici e di avviarci, perciò, alla morte della passione e dell'umano, secondo l'avvertimento demartiniano posto a epigrafe di questo volume.
Scritti per occasioni diverse, i saggi e gli articoli qui riuniti testimoniano, con diversità di accenti, un approccio problematicamente unitario alla realtà calabrese - magma di contraddizioni, di tensioni ideali e di derelitti tepori - e alla realtà di noi stessi, dal momento che riflettere davvero sul "esterno" è anche un riflettere sull'"interno", che tentare di individuare verità oggettive e storiche è sempre - se ne sia consapevoli o meno - tentare di ritrovare verità soggettive, pur esse "storiche". Voler comprendere rivela, sotto l'ordito che costruisce pazientemente, il bisogno, che può divenire disperato, di comprendersi.
(Dall'introduzione)
Luigi M; Lombardi Satriani è nato a San Costantino di Briatico (Calabria) nel 1936. E' ordinario di Storia delle tradizioni popolari nell'Università della Calabria, Facoltà di Lettere e filosofia, di cui è preside. Ha insegnato, nel 1971, nel Dipartimento di Sociologia dell'Università del Texas in Austin (U.S.A.); dal 1974 al 1977 Antropologia culturale nell'Università di Napoli; insegna, dal 1966, Storia delle tradizioni popolari nell'Università di Messina.
Mariano Meligrana, calabrese, è nato nel 1936. E' stato docente di Storia e Filosofia nei licei e, dal 1975, ha collaborato, in qualità di ricercatore, con la Cattedra di Storia delle tradizioni popolari dell'Università di Messina. Ha svolto ricerche sul campo in comunità calabresi e ha collaborato, assieme a Luigi M. Satriani, con la R.A.I. - Radiotelevisione italiana per filmati antropologici e inchieste. E' morto nel giugno 1982.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online