Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il presente saggio non è un libro di storiografia musicale, è più che altro un'occasione di riflessione sulla grande metafora del Don Giovanni mozartiano, in cui il supporto di varie discipline è stato utile per compiere delle sintesi circa un possibile altro significato dell'opera. Ecco allora la necessità di trarre spunti e suggerimenti derivanti dalla psicologia, dalla mitologia, dall'antropologia, dalla storia delle religioni, dalla storiografia musicale, dall'esoterismo massonico e altro ancora. Questi percorsi sono serviti a raccogliere meglio delle informazioni specifiche ma soprattutto per scorgere, in alcune "intersezioni" tra loro significative, luoghi ove il Don Giovanni potesse essere meglio intravisto e, forse, in un'altra ottica compreso. Spesso una sorta di "trasversalità" del ragionamento offre maggiori spunti e opportunità di comprensione di un problema, più di quanto non immaginiamo, rispetto a quelle forme di pensiero esclusivamente improntate alla razionalità e al dato strettamente documentale.
Domenico Alessandro De' Rossi, romano, cinquantaquattro anni, svolge la professione di architetto e urbanista da oltre trent'anni in Italia e all'estero unendo all'attività lavorativa la produzione di articoli e conferenze. In ambito universitario ha pubblicato saggi sulla semiologia dell'architettura. Già professore di scenografia e storia dell'arte, grande appassionato di musica e cultore di Mozart ha portato a termine il presente saggio sul Don Giovanni facendovi convergere diverse discipline, offrendo perciò all'attenzione del lettore insospettabili quanto poco praticati significati riguardanti il personaggio più discusso e attuale del teatro mozartiano.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Leonardo Mauretti
€ 18,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online