Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Apparso nel 1976 nella capitale come il marziano a Roma dell'omonima commedia di Ennio Flaiano, il Teatro Tenda di Piazza Mancini rimane una delle esperienze più significative nello spettacolo italiano dell'ultimo trentennio.
La sua avventura durò otto anni, ma il ricordo degli eventi che vi si rappresentarono perdura immutato.
La ricostruzione di un'epoca della memoria e della storia recente diviene evocazione di una concezione del fare teatro, di una complicità degli artisti fra loro e con il pubblico.
Corredato di testimonianze dei protagonisti, arricchito di prezioso materiale iconografico
e documentario, il libro non è organizzato secondo una piatta cronologia, né intende esporre i fatti analizzandoli in modo rigidamente accademico: vuole invece essere un racconto teatrale come storia di itinerari artistici ed esistenziali che incrociano i percorsi di una città speciale e della sua gente.
Anche il colloquio fra Gennaro Colangelo e Carlo Molfese che conclude il volume, assume allora il significato di un approccio a temi profondi e talvolta drammatici condotto in termini di leggerezza.
Prefazione di Walter Veltroni
Introduzione di Antonio Ghirelli
Postfazione di Gigi Proietti
Con interventi di:
Renzo Arbore, Isa Danieli, Luca De Filippo, Enzo Decaro, Massimo Fichera, Dario Fo, Gigi Magni, Andreas Neumann, Renato Nicolini, Angela Pagano, Mariano Rigillo, Francesco Rosi, Lina Sastri, Mario Scaccia, Maurizio Scaparro, Ettore Scola, Lucio Villari, Lina Wertmüller
Gennaro Colangelo, autore e organizzatore di eventi culturali, attualmente è docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Tecniche della Rappresentazione presso l'Università di Roma - LUMSA.
Carlo Molfese, impresario, direttore artistico, creatore di eventi, oltre al Teatro Tenda ha fondato e diretto teatri e rassegne di spettacolo. Svolge tuttora un'intensa attività come attore partecipando a spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Leonardo Mauretti
€ 18,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online