Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: La Mostra "Un secolo di clic in cronaca di Roma" si propone di offrire una carrellata su 100 anni di cronaca romana, una testimonianza multimediale (foto, filmati/documentari audiovisivi) di grandi e piccoli eventi di vita vissuta. In esposizione circa 130 fotografie, divise in due parti. La prima parte è tratta dagli archivi del Luce con foto dal 1910 fino ai primi anni Quaranta con protagonista assoluto Adolfo Porry-Pastorel, ideatore del moderno fotogiornalismo. Le fotografie in mostra nella seconda parte sono ricavate dagli archivi di colleghi che, pur accomunati dalla stessa passione e dalla stessa dedizione, hanno vissuto esperienze diverse: Rino Barillari, Mario De Renzis; Piero Ravagli; Enrico Oliverio; Carlo e Maurizio Riccardi. Il Sindacato cronisti romani nasce il 5 agosto del 1910. Le cronache e i documenti dell'epoca raccontano che una sessantina di giornalisti dei quotidiani, "Il Messaggero", "La Tribuna", "Il Popolo romano", "Il Giornale d'Italia", "L'Osservatore romano", "Corriere d'Italia" e "Idea nazionale", si riunisce in assemblea costituente in via Due Macelli 12 (tel 12-34). Abolito dal fascismo, il Sindacato cronisti romani si ricostituisce nel 1945 con l'entusiasmo e la voglia di rinascita che hanno caratterizzato il periodo dell'immediato dopoguerra. Ne fanno parte e ne hanno fatto parte generazioni di giornalisti che si sono fatti le ossa a tu per tu con la realtà di una città tutta particolare come Roma.
The Exhibition "A century of news snaps in Rome" offers a sweeping view of one-hundred years of Roman news coverage, a multi-media visual testimony (photos, films and other audiovisuals) of events big and small. Some 130 photographs are on exhibit, divided into two sections.Those in the first were taken from the Luce Institute archives and cover the period from 1910 to the early '40s, thanks primarily to the work of Adolfo Porry-Pastorel, an originator of modern photo journalism. The photos displayed in the second section were drawn from the archives of five colleagues, who, though united by the same passion and dedication, have had different experiences: Rino Barillari, Mario De Renzis, Piero Ravagli, Enrico Oliverio and Maurizio Riccardi. The Syndicate of Roman Reporters was established on August 5, 1910.The accounts and documents of the time tell us of sixty some journalists from the main dailies, "Il Messaggero", "La Tribuna", "Il Popolo Romano", "Il Giornale d'Italia", "L'Osservatore Romano", " Corriere d'Italia" and"Idea Nazionale",who gathered for the founding meeting inVia DueMacelli, 12 (tel 12-34).Abolished under Fascism,members of Roman Reporters Union met again in 1945, filled with that spirit of enthusiasmand desire to be reborn which characterized the immediate post-war period. Generations of journalists have since taken part, cutting their teeth on the reality of a city as special as Rome.
UN SECOLO DI CLIC IN CRONACA DI ROMA Inaugurazione della Mostra multimediale il 18 novembre a Roma
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Barbara Singer Herz (a cura di)
€ 28,00
Carlo Soldatini, Antonino Lauretta
€ 28,00
Francesco Leoncini
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online