Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Chinese/Italian text
Contenuto: Questa esposizione di fotografie d'epoca e di documenti d'archivio intende documentare le vicende storico-costruttive dell'insediamento costruito a Tianjin dagli italiani a partire dal 1902. II quartiere italiano, sorto circa cinquant'anni dopo quello inglese e francese, costituisce una piccola realtà urbana con una forte e coerente connotazione, ancora in gran parte esistente. Esso rappresenta la testimonianza della realizzazione di un lavoro comune tra italiani e cinesi che oggi, a distanza di più di sessant'anni, viene in qualche modo riscoperta e rivalutata nel suo valore e nel proprio significato.
La porzione di territorio (meno di 500.000 mq) sul quale è costruito il quartiere, venne ricevuto all'Italia da parte del governo imperiale cinese. Superati i notevoli problemi relativi alla natura del terreno, paludoso, con forti differenze di quote e soggetto alle piene del fiume, si sviluppò in poco più di un ventennio, con progetti degli italiani messi in opera da maestranze cinesi, un quartiere gradevole costituito da edifici pubblici e servizi urbani, eleganti palazzine residenziali circondate da giardini, larghe strade alberate, un'ordinata banchina sul fiume per l'attracco dei battelli e vaste aree destinate a magazzini e ad attività commerciali ed imprenditoriali.
L'impegno ed il proposito era anche e soprattutto quello di favorire e far prosperare i commerci tra i due paesi e di esportare e diffondere la migliore immagine della cultura urbanistica, architettonica ed artistica italiana di quel momento in un paese lontano dall'Italia come la Cina. Le immagini, in gran parte inedite, provenienti dall'Archivio Storico Diplomatico del Ministero per gli Affari Esteri, dall'Ufficio Storico della Marina Militare, da fondi privati, da libri e riviste dell'epoca, ci parlano della tenace volontà da parte della comunità italiana di costruire un brano di città con caratteristiche elevate di qualità e di funzionalità, in grado di affiancarsi agli altri quartieri esteri presenti a Tianjin.
L'esistenza del quartiere italiano, compresa nel periodo che va dal 1902 sino al 1947 quando gli ultimi connazionali presenti furono rimpatriati, nonostante abbia coinvolto ed interessato per vari decenni: militari, diplomatici, amministratori, architetti, ingegneri, tecnici ed imprenditori è in Italia una realtà molto poco conosciuta. Oggi il quartiere si trova al centro dell'attenzione della Municipalità della città di Tianjin che ha avviato un'iniziativa tesa al recupero ed al restauro degli edifici, con la prospettiva di una loro più attuale utilizzazione nell'ambito dello sviluppo complessivo della città. Dalle immagini storiche della mostra emerge la qualità dell'impostazione del quartiere e quella delle architetture, delle loro decorazioni, dei singoli elementi e dei materiali che le compongono (giardini, arredi urbani, recinzioni, cancelli,infissi, etc.).
È necessario quindi preservare questa qualità, pur confrontandosi con le istanze di sviluppo e con le attuali esigenze di uso. AI successo di tale operazione, al riconoscimento del valore e del significato del quartiere italiano ed alla esigenza della sua tutela e conservazione, questa esposizione di immagini e documenti si augura di offrire il proprio contributo.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online