Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: N° 5 della collana "Le storie della Storia" fondata da Giuseppe Selvaggi e diretta da Silvio Traversa
"Un ingegnere nella Prima Repubblica": narrazione indiretta, tramite documenti ed immagini, di un'epoca costruttiva, italiana ma coincidente con l'intero sviluppo tecnico nel mondo, dell'alta Ingegneria, definita di "Qualità", al servizio del futuro. Protagonisti sono le opere, scrive Gerardo Bianco presentando il libro, ma è il senso etico che l'Autore dà al lavoro scientifico
che rende le opere degne di essere le "protagoniste". Un modo nuovo di narrare, seguendo le tracce del documentario moderno, tra visivo e scritto.
CARMINE BERARDI, irpino, laureato all'Università di Napoli,
Scuola di Ingegneria, con tra i maestri il mitico prof. Renato Caccioppoli,
è autore di pubblicazioni scientifiche, tra progettazioni e meditazioni tecniche, molte realizzate anche nell'impresa pubblica in seno all'IRI. In questo libro narra momenti della vita sempre rigorosamente connessa alla professionalità dell'Ingegneria Civile. La narrazione diventa contributo alla storia dei cinquant'anni inventivi che chiudono il nostro Millennio.
Altre Pubblicazioni di Carmine Berardi
"Effetto Instabilizzante del Vento nei Ponti ad Arco Sottile e Travata Irrigidente" (da Rivista: La Ricerca n° 1-2 e n° 3- 4/1954 Napoli)
Studio di una Nuova Stazione Ferroviaria a Napoli-Montesanto per la Ferrovia Cumana-Circumflegrea" (da Rivista: Politica dei trasporti n° 6/1954 Roma)
"Il Momento Flettente Limite in presenza della Caratteristica Tagliante nei Profilati d'Acciaio a doppio T" (da Rivista: Acciaio e costruzioni metalliche n° 2/1956 Milano)
"Il Momento Limite a Flessione in Travi realizzate col sistema misto Acciaio Calcestruzzo" (da Rivista: Acciaio e costruzioni metalliche n° 5/1956 Milano)
"Progetto di Sezioni d'Acciaio composte sollecitate a Sforzo Normale Eccentrico col Criterio di Massima Economia" (da Rivista: Acciaio n° 4/1957 Milano)
"Nuove Sezioni Costruttive nel Campo delle Strutture in Acciaio per Edilizia" (da Rivista: Acciaio n° 2/1958 Milano
"Palais des Expositions à Cantù-Italie" (da Rivista: Acier stahl steel n° 5/1959 Milano)
"Pont de Service en Construction Mixte Bèton-Acier du Barrage de San Giovanni Lupatoto (Verona) " (da Rivista: Acier stahl steel n° 9/1959 Bruxelles)
"Alcuni Problemi di Viabilità e Traffico a Milano" (dagli Atti del Convegno: "Gli sviluppi di Milano" EdizioneTamburrini n° 193/1959 Milano)
"Serbatoi a Torre in Acciaio " (200 pagine di Volume Monografico: UISAA Serie A n° 3/1961 Milano)
"New Port Complex at Bandar Abbas IRAN" (da Rivista: Dock and harbour authority Volume LX n° 710 January 1979 London)
"Trasporti Marittimi e Centri Interportuali in Italia" (da Rivista: Porti, mare, territorio n° 4/1981 Milano)
"Uno Studio Integrativo di Piano Regolatore Portuale: il Progetto di Nuovo Assetto dello Scalo Livornese" (da Rivista: Porti, mare, territorio n° 2/1982 Milano)
"Per un più Razionale Collegamento tra Sicilia e Continente (con traghetti FS a Gioia Tauro) " (da Rivista: Calabria 2000 n° 1/1983 Roma)
"The New Port Master Plan of Leghorn (dagli Atti del: 8th International Port Congress at Antwerpen Proceedings of 2nd Session 1984 Belgio)
"Messico: prima e dopo il Terremoto dell'85 Errori e Progetti Futuri" (da Rivista: Idea n° 11/1985 Roma)
"Il Mondo dell'Ingegneria alle soglie del '90" (da Rivista: Idea n° 12/1989 Roma)
"Dopo tanto Verde andiamo verso l'Azzurro" (da Rivista: Autostrade n° 2/1990 Roma)
"Notes on Earthquakes of MexicoCity/Mexico and in S.Francisco/California occured respectively on September 19, 1985 and October 17, 1989" (da Rivista: Costruzioni metalliche n° 4/1990 Milano)
"Progettualità del Mare per il Recupero delle Coste (utilizzo tonnare fuoriuso) " (da Rivista: Idea n° 4 e 5 del 1990 Roma)
"La Qualità dell'Ingegneria Progettuale: un Problema di Oggi" (da Rivista: Idea n° 4/1991 Roma)
"Riccardo Morandi e la Qualità dell'Ingegneria " (da Rivista: Idea n° 6/1991 Roma)
"Riflessioni sulle Tariffe Professionali degli Ingegneri ed Architetti per Opere Pubbliche" (da Rivista: Giornale del genio civile n° 12/1991 Roma)
"Analisi del Dopo-Sisma: Occasione per una Ricerca della Qualità della Ingegneria" (da Rivista: Idea n° 1/1992 Roma)
"Riflessioni sulle Catastrofi Naturali nel Mondo" (da Rivista: Protezione civile n° 6/1995 Milano)
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online