Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana è arte vera e letteratura n.4
Il romanzo di Giuseppe Todisco si presenta in maniera accattivante. La vicenda è ben condotta, con forza sono colti i personaggi, soprattutto la ragazza e Nicu, pietà e drammaticità sono alternativamente presenti, fino alla conclusione tragica (e la sezione conclusiva mi sembra davvero efficace). Anche lo stile è adeguato all'impianto strutturale del testo, definendosi in un linguaggio scorrevole e piano, con una capacità espressiva che sottolinea di volta in volta i passaggi più intensamente emotivi. Uno scavo nelle ragioni dell'essere, quello di Todisco, che affronta un tema di grande attualità e lo propone in soluzioni narrative d'immediata presa sul lettore.
Giorgio Barberi Squarotti
Giuseppe Todisco, lucano a Roma, costellazione Capricorno, è nato a Melfi nel 1923. La sua vocazione primaria, inevitabile come la sua pur tardiva carriera di scrittore dimostra, era quella letteraria. Ma gli eventi, la situazione di esilio per lavoro fuori dalla terra nativa lo hanno portato ad una parallela e intensa vita, prima nell'impiego poi nell'avvocatura. Tuttora egli è il titolare dello Studio Todisco-Nardovino. Nel frattempo, con cinque libri di narrativa, Giuseppe Todisco è una riconosciuta presenza nella nostra letteratura contemporanea, e presso i lettori. Ai romanzi si aggiunge un singolare libro misto, che include una prima prova poetica, accolta da Bino Rebellato nelle sue prestigiose edizioni, nell'anno 1969. La biografia posta dall'Editore al suo quarto romanzo recava una anticipazione di solo quattro versi della raccolta Strisce d'ombra: Dov'è quello dove è quell'altro morto emigrato chissà dov'è ora. Con struggente realismo, con una visione storica della vita, in queste parole vi è l'eco, nostalgica ma forte e con visione cosmopolita, dell'intera produzione letteraria del nostro autore. La prosa e le poesie di Todisco rivelano, quale preziosa aggiunta di completezza, limpidi spunti e meditazioni su costume e vita pubblica. Segue a questo libro misto il presente romanzo Tutto qui che narra di una ragazza dell'est, condotta in Italia con l'illusione di un lavoro, poi schiava e prostituta. A Todisco sono dedicati saggi di critica autorevole, da Renato Minore a Walter Pedullà, Antonio Piromalli, Giuseppe Selvaggi, Massimo Rendina, Carmine Chiodo. E per Tutto qui l'illustre critico Giorgio Barberi Squarotti. L'Autore presiede la Federazione italiana Attività Letterarie della CAPIT, Confederazione di azione Popolare Italiana.
I suoi libri in ordine di uscita. Poesie, L'edicola di Bino Rebellato, 1969 guardando un quadro... una mattina, Franco Orlandi Editore, 1988 senza posto, Tibergraf Editrice, 1994 il funzionario, Gangemi Editore, 1996 il silenzio dell'amicizia, Gangemi Editore, 1998 un violino in più, Gangemi Editore, 2000 Strisce d'ombra, Gangemi Editore, 2003 Tutto qui, Gangemi Editore, 2007.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online